![]() |
|||||||||
![]() |
LENTULA |
![]() |
|||||||
La dinastia dei Lentuli Corneli, la guerra di Spartaco e la storia di antichi villaggi |
|||||||||
Galleria fotografica | |
![]() |
Presentazioni
Presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Roma Presentazione dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Pistoia Presentazione dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Prato Presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Pistoia Presentazione di Alberto Gavazzeni, giornalista Presentazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Roma
E' senz'altro motivo di soddisfazione per me Assessore alla Cultura del Comune di Roma, evidenziare come quanta parte d'Italia, ma forse anche d'Europa, guardi a Roma e alla sua cultura come l'incipit della propria storia. E' questo anche il caso di Lentula, localizzata in quel magnifico territorio dell'Appennino Tosco Emiliano, che trae origine dal console romano Gneo Clodiano Cornelio Lentulo appartenente alla nobile famiglia romana dei Lentuli, cui è dedicata una strada della capitale nel quartiere Appio-Tuscolano caratterizzato dai toponimi delle famiglie patrizie romane. La ricerca dell'autrice, oltre a valorizzare dal punto di vista storico un territorio dell'Italia centrale, aggiunge ulteriori tasselli a quella ricerca dinamica che negli anni più recenti, con le nuove campagne di scavi archeologici in corso nella capitale, sta via via ridisegnando dal punto di vista urbanistico ma anche del costume e della storia sociale quello che fu il più grande Impero che la storia ricordi. Per questi motivi un particolare apprezzamento va a Laura Battistini e a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questa opera, frutto di lunghe ricerche che hanno consentito la ricostruzione di drammatiche vicende che segnarono non poco il futuro di Roma nel passaggio dalla Repubblica all'Impero. GIANNI BORGNA |
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto. Per informazioni scrivi a: lentula_storia@yahoo.it |