
Carriera :
Gli esordi in Argentina : Il Temperley
Inizia la carriera nelle giovanili del Club Atletico Temperley, una societa' di Buenos Aires, per poi passare alle giovanili dell' Atletico Banfield.Il Banfield : la Primera Division e l' avventura olimpica.
Approda alla prima squadra nella stagione 1993/94 che partecipa al campionato maggiore della federazione argentina : la Primera Division.Una societa' inglese l' Everton lo acquista ma il trasferimento non e' positivo e rientra subito al Banfield per giocare tre stagioni tutte nella Primera Divisione piu' un minuscolo scampolo della quarta. Nell' estate del 1996 partecipa con la rappresentativa olimpica nazionale ai giochi olimpici di Atlanta dove raggiungera' la finale.
il River : Campione d'Apertura e di Clausura e Vice Campione del Mondo
Inizia il campionato de Apertura della stagione 1996/97 con il Banfield collezionando una sola presenza e si trasferisce finalmente ad una grande del calcio argentino, il River Plate con il quale si aggiudichera' due campionati : il Torneo de Apertura 1996 ed il Torneo de Clausura del 1997 : nel Torneo de Apertura sara' il miglior realizzatore della squadra con 10 reti.Nell' esordio sigla una doppietta...il primo dei due gol realizzato dopo 30 secondi! Nel River Plate trascorre solo 1 stagione,quella 1996/97 che gli e' sufficiente per farsi ingaggiare dal calcio europeo : nella stagione successiva vestira' la maglia degli olandesi del Feyenoord di Rotterdam. Nella sua ultima stagione argentina si aggiudichera' entrambi i titoli della Primera Division (Torneo de Apertura e Torneo de Clausura)e giochera' la finale della Coppa Intercontinentale in un match molto equilibrato contro la Juventus risolto da una magia di Alessandro Del Piero e si rivelera' il miglior marcatore della squadra.L' Europa : il Feyenoord Rotterdam
Le sue tre stagioni olandesi saranno caratterizzate da una media realizzativa molto buona di un gol ogni 180'(che per inciso sara' stata superata da quella della stagione italiana 2006/07 : 1 gol ogni 109'). Con quella squadra ove militano tra gli altri il portiere polacco Dudek e l' attaccante Jon Dahl Tomasson, nella prima stagione fu il miglior attaccante della quadra, nella sedonda stagione vinse titolo e supercoppa nazionale e si piazzo'al terzo posto nella stagione successiva. Debutto' in Champions League e nella Coppa Uefa. Vinse un Campionato ed una SuperCoppa d' Olanda.
L'Italia : il Bologna di Guidolin
Nel 2000 l' approdo in Italia nelle file del Bologna di Guidolin dove all' inizio mostro difficolta' di adattamento.Nel corso della sua permanenza nella societa' felsinea l' allenatore tempo arretro' la sua posizione in campo per sfruttare la sua qualita' a favore della squadra a scapito della sua vena realizzativa. La cessione del giocatore all' Inter nel 2003 fu osteggiata dal tecnico. Poco tempo fa nel corso di un intervista Guidolin ebbe modo di affermare riguardo a Cruz che se a Bologna arrivo' in punta di piedi se ne ando' da agitore di folle.
Finalmente l' Inter.....
Nell' Inter venne acquistato per essere la quarta punta ed infatti nelle prime due stagioni venne utilizzato poco e segno' solo 12 reti in campionato. Il primo centro per la beneamata lo segno' ad Highburry nella vittoriosa trasferta contro l' Arsenal vinta per 3 a 0.In quella sua prima stagione va ricordato anche la sua doppietta nella trasferta di Torino contro la Juventus vinta per 3 a 1 che pose fine ad un digiuno di vittorie decennale.Nella sua seconda stagione,( la prima dell' era Mancini), assapora il primo successo italiano : la Coppa Italia 2004/05.Da segnalare in quella stagione la doppietta realizzata in mezz' ora contro il Porto in Champions League subentrando come al solito dalla panchina. Nel terzo anno di permanenza ( stagione 2005/06 ) si rivelo' il miglior realizzatore della rosa con un totale di 21 gol nelle varie competizioni realizzo' la seconda rete della finale di ritorno di Coppa Italia contro la Roma vinta per 3 a 1.In quella stagione si aggiudico' anche la SuperCoppa Italiana con l' Inter vincente a Torino per 1 a 0. Nella stagione appena trascorsa, apertasi con la vittoria nella SuperCoppa, finalmente si e' potuto giocare un posto da titolare alla pari con gli altri e nonostante il doppio infortunio patito ha totalizzato quella strabiliante media realizzativa di cui si e' menzionato all' inizio di 1gol ogni 109 minuti.. e detiene il record di marcatore piu' veloce nella del club stabilito andondo a segno dopo 48" nella partita di Champions League Spartak Mosca - Inter: 0-1 . D' altronte nell' Inter dei record ci doveva essere anche questa ciliegina. In questa stagione anche la qualificazione all' ultimo turno della Coppa nazionale persa nella doppia finale contro la Roma e l' assegnazione del prestigioso premio San Siro Gentleman per il fair-Play. Il suo contratto scade nel 2009.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |