Home page | filosofia e immagine | estetica | Disputa di Raffaello | Scuola d'Atene

 

Ippaso di Metaponto

 

Contestando il maestro Pitagora osserva che non tutti i rapporti tra misure si risolvono in modo armonico, cioè in termini di numeri  interi e di rapporti tra interi, dato che il rapporto tra lato e diagonale del quadrato è incommensurabile. Secondo altri sua colpa fu quella di avere rivelato all'esterno della seta pitagorica l''esistenza di questi numeri .Questa contestazione gli costò la vita. Andava contro la "religione" pitagorica dell'armonia cosmica.

Ne parla Diogene Laerzio nelle sue Vite dei filosofi, libro VIII,6.

1