Torna all'home page | Filosofia Antica | filosofia e immagine | estetica

I TRE FILOSOFI

Le interpretazioni del quadro del Giorgione si raggruppano in due parti, di cui la prima è aderente alla catalogazione tradizionale che si rifà ai tratti essenziali della rappresentazione, mentre la seconda parte affronta il tema dell'interpretazione filosofica arrivando ad analisi non completamente oggettive.

Primo gruppo: - Re Magi che attendono il sorger della stella cometa (WILDE 1931); - rappresentazione delle tre fasi di sviluppo dell'aristotelismo (Ferriguto); - I tre Filosofi tratteggiano la nascita di Cristo attraverso la simbologia del fico e dell'edera (KLAUNER 1955); - I tre saggi vedono apparire la stella cometa (AUNER 1958).

Giorgione, I tre filosofi (1508), Muenchen, Kunst-historisches Museum 1965

Secondo Gruppo: Rappresentazione delle tre età dell'uomo (JANITSCHEK); -Il re Evandro e il figlio Pallante guidano l'ospite troiano Enea nel punto in cui quest'ultimo innalzerà il Campidoglio (WICKHOFF 1895); - Il giovane Marco Aurelio sul monte Celio con due filosofi che lo guidano nell'apprendimento (SCHAEFFER 1910); - Regiomontano Aristotele e Tolomeo (WISCHNITZER-BERNSTEIN 1945); -Abramo insegna l'astronomia agli Egizi (PIGLER); -Tre filosofi della setta ermetica (HARTLAUB 1953).

In successive interpretazioni vi si vede Averroè.

--------

FONTI

AUNER 1958: M. Auner, Randbemerkungen zu zwei Bildern Giorgiones und zum Brocardo-portrat in Budapest, Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien, 1955, bd.58

HARTLAUB 1953: G.F.Hartlaub, Zu den Bildmotiven des Giorgione, Zeitschrift fuer der Kunstwissenschaft, 1953, VII

KLAUNER 1955: F.Klauner, Zur Symbolik von Giorgiones drei Philosophen, Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien, 1955, bd.51

Kunst-historisches Museum 1965: Kunst-historisches Museum Wien - Katalog der Gemaldgalerie I, Wien:Kunsthistorisches Museum, 1965.

SCHAEFFER 1910 : E. Schaeffer, Giorgiones Landschaft mit den drei Philosophen, Monatshefte fur Kunstwissenschaft, 1910, 3 Jg.

WICKHOFF 1895: F.Wickhoff, Giorgiones BIlder zu roemischen Heldengedichten, Jahrbuch der konigl. Preussischen Kunstsammlungen, 1985, bd.XVI

WILDE 1931: J. Wilde, Ein Unbehactetes Werk Giorgiones, Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, 1931, nr.52

WISCHNITZER-BERNSTEIN 1945: R.Wischnitzer-Bernstein, The Three Philosophers by Giorgione, Gazette des Beaux-Arts, 1945

 

Torna all'home page | Filosofia Antica | filosofia e immagine | estetica

 

 

1