(121-180)
![]() |
Come imperatore, istituì. le cattedre delle 4 grandi scuole filosofiche: Accademia, Lyceum, Giardino e Stoà. Non fu molto stoico con i cristiani. Il suo stoicismo era temperato - ma forse solo a livello personale - dall'umanesimo di Frontone. | ![]() |
Moneta imperiale di Marco Aurelio, Roma, Museo delle Terme (in DELLA SETA 1928,428) | Marco Aurelio |
C'è un ordine universale, una provvidenza razionale (ma la verità è solo probabile: in questo si discosta dall'inflessibilità delle teoria stoica della verità). Nei Pensieri predomina l'idea che lo sviluppo è il fine di quanto vi è di naturale, per cui nascita e morte sono esiti necessari dell'individuo.
(da RUNES, Dictionary of Philosophy, USA:The Philosophical Library, 1960 (tr. it. MI:Mondadori 1972, sub voce)
DE SETA 1928: Alessandro Della Seta, Italia antica, BG:Arti Grafiche, 19282