torna all'home page   | indice siti

SITI di interesse culturale - FILOSOFIA

per i singoli pensatori  vedere: filosofi antichi e medievali , filosofi italiani, filosofi del 6-700, del '900

Cesare Manara cura dal 2001 la pagina links del Sito Web italiano per la  Filosofia www.swif.it 

aggiornato il 17/04/2003

 

De Ribera, Un filosofo, Roma:Gall.Naz. Arte Antica

 enciclopedie / siti italiani / siti universitari italiani / non italiani / umoristici

  (v. anche Religione, Scienza-epistemologia e Scienze naturali)

-Filosofia:enciclopedie

http://plato.stanford.edu/  (sito base a Stanford California e mirror a Sydney) ospita la Stanford Encyclopedia of Philosophy edita da Edward N. Zalta per conto della Univeristà di Stanford, del Center for the Study of Language and Information, da The Metaphyisics Research Lab e Venture Hall: si dichiara prima enciclopedia dinamica (in cui cioè ogni voce è costantemente aggiornata da un responsabile) orientata in senso epistemologico e di ricerca linguistica, ottimo per individuare il pdv anglosassone anche nei riguardi della filosofia occidentale tradizionale, gode dell'approvazione dell' American e della Canadian Philosophical Association. dettagliate bibliografie delle voci principali e rimandi specifici a siti internet dedicati.

www.santarosa.edu/~mdonovan/dict.htm Si tratta del Philosophy Dictionary a c. di Michael Donovan (California State Un., Sonoma). brevissime definizioni per alcuni rilevanti termini filosofici.

www.britannica.com : per ognuno degli ambiti considerati (metafisica, logica, epistemologia, storia della filosofia ecc.), oltre ai link specifici dell'Encyclopaedia Britannica, anche ampi e aggiornati rimandi al web e un ottimo motore di ricerca.

 The Internet Encyclopedia of Philosophy a c  James Fieser (University of Tennessee at Martin) articoli come contributi originali di filosofi.  con testi di vari filosofi.

http://xavier.xula.edu/~rberman/dict.htm : Dictionary of Sorts, a c. di Robert Berman,  termini prevalentemente di gnoseologia ed etica. 

http://wheel.den.davis.ca.us/~btcarrol/skeptic/  pubblica The Skeptic's Dictionary ("Becoming a Critical Thinker") primo dizionario filosofico sul web (dal 1994) con revisione dinamica aperta alla collaborazione di tutti tramite e-mail, sorta dall'idea di Robert T. Carroll  per raccogliere  in modo sistematico in base a robusta metodologia scientifica con copertura quotidiana degli avvenimenti  tutto il tema dell'irrazionale paranormale supernaturale e pseudoscientifco, con referenze alla miglior produzione filosofica di angolatura scettica-positivistica (al 21/3/2000 sono 338 definizioni e contributi di studio). Ottima e argomentata bibliografia (naturalmente con fornitura immediata testi tramite Amazon.com) e linkaggio a siti dedicati. Sarebbe utile una versione italiana, magari come progetto scolastico.

www.utm.edu.research/iep/  cioè Internet Encyclopedia of Philosophy a cura di James Fieser (University of Tennessee at Martin), riadattamenti di scritti già pubblicati o usati  dal curatore per le lezioni, oppure  conributi originali di filosofi, il tutto con  bibliografia. Tavola dell'evoluzione storica della filosofia occidentale; excerpta testuali dai Presocratici all'epoca moderna.

www.monadnock.net/ismbook/ : THE ISM BOOK, a c. J. Peter Saint-André: vari ambiti, motore e rimandi interni.

http://people.delphi.com/gkemerling/dy/index.htm Dictionary of Philosophical Terms and Names a c. di Garth Kemerling, su filosofia occidentale, rimandi interni ed esterni ad altre opere presenti in rete.

www.browncat.demon.co.uk/hoi/ : MINERVA - History of Ideas online - A c. di John Clarke (Kingston University, London),  glossario di termini filosofici e una serie di sintetici articoli per i  singoli filosofi. Due sezioni: a) filosofie della natura, b)teorie della natura umana.
 
www.geocities.com/Athens/Delphi/2795/phildef.htm: Philosophy TERMS and Definitions - cura di Ryan Breedon (Philosophy for Everyone). brevi definizioni per diversi concetti filosofici, ma si approfondisce tramite rimandi ad altri articoli.
 
http://bentley.uh.edu/philosophy/leiber/!glossar.htm :A PHILOSOPHICAL GLOSSARY - a c. di Justin Leiber (University of Houston). Tratta un discreto numero di concetti filosofici, molti dei quali sono propri della logica; non offre particolari strumenti di navigazione interna (occorre usare il comando "Trova in questa pagina", o equivalenti, del proprio browser). 
 
www.blackwellpublishers.co.uk/PHILOS/philglos.htm: GLOSSARY OF PHILOSOPHICAL TERMS - da The Blackwell Companion to Philosophy, di Nicholas Bunnin e E.P. Tsui-James, sintetica guida ai termini per gli studenti, senza strumenti di navigazione.

www.rbjones.com/rbjpub/philos/glossary/index.htm Glossary of Philosophy a c. di Roger Jones, breve glossario con rimandi ad articoli.

http://members.aol.com/lshauser2/lexicon.html : sito Mostly Modern Philosophical Glossary, con alcune sintetiche definizioni a c. di Larry Hauser, con rimandi solo interni.

www.cogsci.ed.ac.uk/~ddb/vade-mecum/sections/section2.htm : Darren Brierton analizza alcuni termini fondamentali  (verità, necessità, oggetti, proprietà, relazioni, ecc.) nel sito Towards a Philosophical Lexicon

www.ditext.com/encyc/frame.html : la Meta-Encyclopedia of Philosophy a c.di Andrew Chrucky, consiste nell'individuare, attraverso un termine posto, le opere consultabile in rete, nel quale esso viene trattato.

siti italiani

www.emsf.rai.it/  nato da collaborazione tra l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e Rai Educational, copre tutta la problematica filosofica contemporanea, con 1500 interviste a filosofi e su filosofi. Presenta: a)circa 700 testi derivati dalle trasmissioni dell'EMSF (Il Grillo, Aforismi, Questioni di Filosofia);  b) le schede bio-bibliografiche degli ospiti e degli autori;  c) una selezione di interviste a filosofi e uomini di cultura contemporanei estratti dall'archivio RAI dell'Enciclopedia

http://www.sfi.it/ Società Filosofica Italiana (costituita nel 1902) favorire l'incontro e la collaborazione fra i cultori italiani delle discipline filosofiche

http://www.studifilosofici.it/ Istituto Lombardo per gli Studi Filosofici e Giuridici: temi e indirizzi di studio  sui quali si chiede anche il contributo esterno
http://digilander.libero.it/sapere/  lezioni di filosofia online con linguaggio semplice e chiaro. 
http://www.filosofia-ambientale.it/ offre dibattito filosofico ambientale

http://www.mondodomani.org/mneme/  piccola storia della filosofia occidentale,  con esercizi interattivi e tanti file audio per imparare la pronuncia dei nomi stranieri
http://utenti.fastnet.it/utenti/marinelli/  problemi filosofici della bioetica e della medicina

http://www.iisf.it/ Istituto Italiano Studi Filosofici (NA) è il centro della odierna ricerca filosofica (prevalgono dati istituzionali)

http://www.filosofare.net/  introduce la filosofia fin dalla scuola dell'obbligo

http://atart.at/filosofia (sito con Giovanni Salmeri g.salmeri@mclink.it  insieme a http.//mneme.cjb.net

http://www.swif.it/  completa panoramica sulle tendenze degli studi filosofici e della filosofia applicata.

www.ianus.cineca.it/venus/ionio/www/fil_www.htm monitorizza da sempre le risorse filosofiche nazionali e internazionali

www.vol.it/COMMON/URL/IT/1/ ha un dettagliato indice filosofico per argomenti e correnti

http://campus.sede.enea.it/netpaper/JayGould.htm presenta il breve saggio su “L’integralismo darwiniano", convincente, parte del progetto Internet Scuola. Sempre sul tema Darwin: “Enter evolution”, progetto didattico, in www.ucmp.berkeley.eduhistiry/evolution.html.

www.ilgiardinodeipensieri.com è gestito da Trombino: modelli teorici ed empirici sulla didattica attiva in Filosofia. 

http://www.leopardi.it per attività promosse dal Centro Nazionale Studi Leopardiani con Forum, mailing list, oggetti audio.

http://guide.supereva.it/arte_e_cultura: su -I Ching -Filosofia medievale

su "I Ching"(altra traslitterazione: "Yi Jing" (= il Libro della Luna) www.aheyboer.com/yi_index.html Presenta le 64 combinazioni di linee, e - da quanto capisco nel "Yahoo Internet Life", 2001, august, 121) mette in pratica le interpretazioni.

(set. 2001) materiale modulare su Logos, Kierkegaard, Magia, scienza e simbolo in  http://www.lei/estetica/estetica&scuola/secondaria

http://cathedralia.cjb.net/  principali temi della Filosofia, classica e moderna, con sistematici approfondimenti e una particolare attenzione alla deontologia ed alla tautologia

http://www.filosofia.it/ il "primo portale interattivo di filosofia" italiano con la guida ai classici, alla ricerca contemporanea

http://utenti.tripod.it/filosofiaedintorni/ introduzione alle figure dei grandi e dei grandi temi filosofi, con opere o brani dai capolavori della filosofia.

siti italiani universitari

http://lgxserver.uniba.it/lei/filosofi/filosoficlassici.htm  link sui fil. italiani e anche str. (biogr., sintesi pensiero, bibliogr.) usa soprattutto le risorse dello SWIF (sito web della filosofia italiana) vedere anche http://lgxserver.uniba.it/lei/filpol/homefp.htm indice ragionato ai problemi politici della filosofia dai Presocratici a Ockham, da Machiavelli a Comte

http://www.dif.unige.it/risorse/ raccolta siti che parlano di filosofia su Internet, link a moltissimi dipartimenti di filosofia, le banche dati più interessanti, i convegni, i siti scientifici in genere
http://www.disi.unige.it/aila/  Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni: informazioni sulle attività della associazione e sulla logica in genere

http://www.cromohs.unifi.it/  prima rivista elettronica di storia della storiografia moderna

http://www.eliohs.unifi.it/ biblioteca elettronica: in versione integrale html i classici della storiografia moderna, opere di metodologia e di teoria storiografica, testi di erudizione, letteratura di viaggio, manuali ed opere che documentano l'evoluzione della didattica storiografica

http://silfs.cs.unitn.it/ Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze" (1952): attività e informazioni sulla logica.

http://www.vc.unipmn.it/~mori/e-texts/  manoscritti filosofici clandestini del primo Illuminismo

http://bfp.sp.unipi.it/ BOLLETTINO DI FILOSOFIA POLITICA analisi approfondita delle ultime teorie sull'argomento

 http://philo.cnm.unive.it/filosofia/  ricerca filosofica e alla discussione delle sue tematiche in lingua italiana: opere, filosofi, articoli, dipartimenti, istituti italiani 
http://venus.unive.it/~ruffa/kierkegaard/  unico sito italiano su Kierkegaard, istituito a fine 1999 (Società it per gli studi kierkegaardiani v. S.Reparata 93/95 - Firenze 50129).

siti non italiani

http://www-user.uni-bremen.de/~kr538/directory.html: guida bibliografica alle opere: Bio-bibliographical Directory to Writers on the Teory, History and Culture of Science and Humanities, a c: di Hartmut Krech (Un.di Bremen). 

www.routledge.com/routledge/rep/content2.html : solo presentazione (con 5 articoli) della Routledge Encyclopedia of Philosophy (ediz. standard: 10 voll cartacei e 1 CD), curata da Edward Craig. 

www.rbjones.com/rbjpub/philos/index.htm : Factasia Philosophy a c.di Roger Jones, in due aree: a)filosofia analitica (divisa in  logica, epistemologia, metafisica - intesa come ontologia formale -, studio del metodo analitico, matematica), b)filosofia speculativa ( valori, etica, economia e politica). Molti rimandi ad articoli interni, chiari e precisi.

http://www.geagea.com/ per la diffusione del pensiero psicoanalitico e del metodo filosofico sperimentale : lavori di Psicologia Analitica e Filosofia Sperimentale,  rassegna dei pensatori dell'area: Bergson, Eckhart, Steiner.

siti umoristici
The Philosophical Lexicon a c. Daniel Dennett (Tufts University, Massachusetts): definizioni umoristiche di termini per lo più ripresi da nomi di filosofi.

http://coombs.anu.edu.au/Depts/RSSS/Philosophy/People/Henry/gloss.html: A non-Philosopher's Guide to Philosophical Terms a c. di Henry Fitzgerald confronta sistematicamente per ogni termine, il SENSO COMUME, L'OPINIONE, e il senso filosofico specifico. Risultato garantito a livello umoristico.

 

ARTE | BIOLOGIA | CINEMA | ESOTERISMO | EDUCAZIONE  | FILOSOFIA | GENEALOGIA | GEOGRAFIA  |  INFORMAZIONE | LIBRILINGUISTICA | MATEMATICA | |MEDIA | MENTE | MUSICA | NEWSGROUP  | PEDAGOGIA  |  PSICOLOGIA  |  RELIGIONE  | RICERCHE SCOLASTICHE  | SCIENZA - EPISTEMOLOGIA | |SCIENZE NATURALI | SCIENZE SOCIALI  | SOCIOLOGIA  | STORIA 

 

1