home page | filosofi italiani del Novecento
|
La filosofia diviene
indistinguibile dalla logica.
Nell'esser cittadino dell'universo consiste la vera libertà dell'uomo, e la sua emancipazione dalla schiavitù delle meschine speranze e timori. Secondo VERCELLESE 1994, 212 le sue massime geniali si possono tranquillamente citare, anche se la sua ricerca di verità è oggi fuori moda. |
"Riconoscimento per i suoi scritti vari e significativi, in cui combina ideali umanitari e indipendenza di pensiero" (motivaz. per il premio Nobel letteratura 1950).
Riportò i classici paradossi logici ("il cretese dice che tutti i cretesi sono bugiardi") al paradosso delle classi. Tale paradosso consisteva nel fatto che risultavano contraddittorie - pur essendo entrambe logiche - le due possibili conclusioni relative all'insieme di tutti gli insiemi delle classi normali (che NON contengono se stesse -p.e. la classe di tutti gli uomini) e quelle relative a tutti gli insiemi delle classi non-normali (che contengono se stesse - p.e. la classe di tutti i concetti). Egli sostenne che bisognava distinguere tra un livello "tipo 0" (classe dove si inserivano tutti gli individui e tutte le relazioni tra individui, o denotazioni) e il livello "tipo 1" che era l'unico livello dove inserire le relazioni o proprietà (o connotazioni) relative agli elementi del sottostante tipo 0. Nella classe "tipo 2" andavano inserite infine le proprietà relative alle proprietà del tipo 1. In questo modo ogni sistema risulta completo (su 3 livelli) e non contraddittorio all'interno del singolo livello.
Riprendendo idee positivistiche di John Stuart Mill e cercando di tradurre il linguaggio comune in linguaggio formalizzato, cioè analizzabile logicamente, Frege e Russell preparano la strada a Wittgenstein.
Fonti
VERCELLESE 1994 Michele Vercellese, Cogito ergo sum. Breve storia della filosofia, MI:Garzanti, 1994 (un giro guidato nell'universo filosofico in 50 massime commentate)
Film
La guerra Fredda (Tess Coombs, GB) è un documentario nel quale R. racconta le proprie testimonianze su fatti storici e politici. Voce narrante Kenneth Branagh
Wittgenstein (Derek Jarman GB 1993) presenta anche R. - all'interno del circolo di intellettuali inglesi che accoglie Wittgenstein.
Link
www.-mcmaster.ca/russdocs/russell.htm la Russell Society mette on line buona parte dell 'archivio del filosofo
www.geocities.com/Athens/Oracle/2528/Russell.htm sintesi delle opere di R.