E' in progetto un nuovo impianto idroelettrico sul
fiume Orba, denominato Mulino di Molare, nel Comune di Molare in
provincia di Alessandria (regione Piemonte)
www.provincia.alessandria.it (Gennaio 2009) |
Questa non la sapevo. Nel mese di Giugno
2008 è
stato disceso in canoa il fiume Olona in provincia di Varese.
L'Olona
è purtroppo assai inquinato. Faccio i miei complimenti a coloro che
hanno voluto sottolineare l'importanza di disinquinare l'Olona.
--
articolo.php?id=101659
--
articolo.php?id=102546
-- foto in
canoa sull'Olona: gallerie/index.php?id=2950 |
Non contenti di aver massacrato Anza, Diveria,
Toce...e via dicendo, nella provincia di Verbania-VCO sono in fase di valutazione molti progetti di impianti idroelettrici e altro sui
seguenti torrenti e rii: Segnara, San Carlo, Strona, Margologio, Loana,
Colobiasca, Stufa, Scoccia, Mondelli, Ballona, Serva, Spessa, Marmazza, Crot,
Curzalma
Torrenti
Erno e Grisana compresi ovviamente... Novembre 2008
provincia.verbania.it/albo.php |
il prosciugamento del
fiume Anza
( foto
/ pictures ) |
Sotto la minaccia di diecimila
Vajont |
torrente
Grisana, affluente dell'Erno (provincia Verbano Cusio Ossola - regione Piemonte)
Domande di concessione per realizzare impianti idroelettrici con sbarramento
di prelievo nel Verbano Cusio Ossola. |
DMV -
Deflusso Minimo Vitale |
Tutela ecosistemi fluviali |
Addio al
torrente
Cairasca (provincia Verbano Cusio Ossola - regione Piemonte) |
Problemi grossi in Trentino anche per il
Vanoi
ed il torrente Rabbies, affluente di sinistra del Noce. |
torrente
Soana, Valli del Canavese (regione Piemonte) Novembre 2007 |
In progetto una idroelettrica centrale sul torrente
Sermenza (affluente del Sesia) in località Piè di Fagiolo nel Comune di
Rima San Giuseppe. Si vorrebbe realizzare una condotta in acciaio di 1250 metri con un
dislivello di 107 metri. Novembre 2007 |
 |
Sono stati presentati dei progetti di captazione a
fini idroelettrici sui fiumi Trebbia e Aveto
e su torrenti minori della Valle del torrente Nure.
Propongono la captazione a Ruffinati per l'Aveto e alla centralina di Losso per
il Trebbia con restituzione dell'acqua in alveo a Confiente ( 15km per l'Aveto e
20 km per il Trebbia ). Ottobre 2007
|
Sotto minaccia (realizzazione di centralina) persino il
torrente Sorba, affluente del Sesia,
nel territorio del comune di Rassa. 2007 |
Ancora
osservazioni sul torrente Erno di Lesa (regione Piemonte). 2007
La fine dell'Erno! |
Ma cosa sta succedendo in Piemonte nella
provincia del VCO-Verbano Cusio Ossola?
Anche
il torrente Erno, che scorre, per quel che gli rimane, tra
Gignese e Solcio di Lesa,
in una forra che si è scavato con un lavorio di millenni, verrà prosciugato, per
placare la sete
di energia elettrica e (soprattutto) di denaro di alcuni, nel silenzio
indifferente di tutti. 2007 |
Persino il torrente Vermigliana
(affluente di destra del Noce) è oggetto di prelievo a scopo idroelettrico con buona pace di chi in Val di Sole dovrebbe essere
interessato, anche per motivi turistici, alla salvaguardia dell'ambiente.
E
la regione Trentino che fa? Se ne infischia? |
Problemi seri per i fiumi
Corno e Nera in Umbria. Una centralina idroelettrica a Biselli prosciuga oltre un chilometro del fiume
Corno! |
Non c'è pace neppure per il fiume
Enza!
A Vetto d'Enza, in località Molino della Rocca, è stata autorizzata l'attivazione di una centralina idroelettrica. (prov. di Reggio
Emilia) |
Povero torrente Argentina!
Il comune di Badalucco intende dare il via al bando per la gara d'appalto
relativa alla costruzione di una centrale idroelettrica. L'impianto sorgerà
in zona Portà, sulle 'ceneri' di un'analoga centrale dismessa negli anni
'30!! (diga di Glori?). L'approvvigionamento idrico, invece, verrà
effettuato tramite un canale situato in zona Isolalunga, nel vicino comune
di Montalto, dove scorre il torrente Argentina che dà il nome alla valle.
(provincia di Imperia - regione Liguria) - Novembre 2006 |
No alla Centrale
elettrica sul fiume Isarco ( regione Trentino Alto Adige )
Rispetto ai suoi 95 km di estensione all´Isarco sono rimasti ancora pochi
chilometri allo stato naturale, e precisamente il tratto tra Stilves e
Fortezza nell´Alta Val d´Isarco. Gli ultimi 17 chilometri comprendono un
rifugio naturale, una zona sportiva e una parte meravigliosa del paesaggio.
Ma questo fino a quando? Dappertutto in Alto Adige l´economia per l´energia
elettrica allunga la mano per prendersi anche gli ultimi tratti di fiume
rimasti. Ma i tempi in cui si imparava dagli errori dovrebbero essere
finiti. Maggio 2006 |
Per il fiume Aniene una morte
annunciata ( regione Lazio ) Un nuovo progetto per sottrarre al fiume Aniene - ben seicento litri d'acqua
al secondo - è stato presentato nell'Agosto 2006 alla Regione Lazio. La sorgente del Pertuso, l'ultima sorgente perenne che alimenta il fiume
Aniene, verrebbe captata con la scomparsa definitiva del fiume. |
Parco regionale Alpe Veglia, provincia del
VCO ( Verbano-Cusio-Ossola ), regione Piemonte: i torrenti Cairasca,
Bondolero e Aurona saranno
prosciugati...
Cairasca
-
Cairasca 2 -
Aurona |
No alla captazione del
bellissimo torrente Vogna!
( prov .di Vercelli, reg. Piemonte ) Val Vogna: è prevista l'intubazione dell'acqua da
Peccia a Riva Valdobbia. Praticamente il torrente Vogna, affluente del Sesia, non esisterà più! Attenzione! La foto si riferisce ad un tratto non molto difficile del
torrente. Il Vogna in realtà
è un torrente caratterizzato da un susseguirsi di passaggi di IV, V, VI grado e alcuni impraticabili in un profondo canyon. Maggio 2006 |
Raccolta firme per salvare il torrente
Vanoi (file pdf) Purtroppo anche il torrente Vanoi
(reg. Trentino Alto Adige), stupenda perla d'acqua bianca, sta rischiando di scomparire per la costruzione di una centralina con relativa
presa d'acqua. Se questo progetto sarà realizzato verranno definitivamente distrutti anche
gli ultimi 3 Km di fiume, che nel totale ne conta circa 20 Km, ma che già da
anni non sono più percorribili, salvo abbondanti precipitazioni, a causa dei prelievi d'acqua che vengono eseguiti lungo il
suo percorso. Maggio 2006 |
Salviamo il fiume Melfa ( prov. di Frosinone - regione Lazio ) |
Torrente Lima (regione Toscana): una
centrale in costruzione sulla Lima alta ed una in progetto sulla Lima bassa.
Dobbiamo dire addio anche alla Lima? Aprile 2006 |
Derivazioni sui rii
Roffel, Pedriola e sul torrente Anza
Valle Anzasca, strada statale n. 549 per Macugnaga,
provincia Verbano-Cusio-Ossola ( VB ),
regione Piemonte ( Italia nord-ovest ).
Inaccettabile la situazione del fiume Anza!
Anza:
foto/pictures Nel tratto che va dal nuovo grande sbarramento di San Carlo al vecchio imponente sbarramento di Molini, l'ex-bellissimo
fiume Anza è ormai ridotto ad un torrentello-rigagnolo a causa della mancanza d'acqua. Perchè politici e dirigenti-funzionari pubblici hanno permesso
l'annientamento del fiume Anza? Che senso ha una valle alpina se il suo gioiello è ridotto in condizioni pietose?
Luglio 2005 |
Amici del Parco del
Delta del fiume Po ( provincia di Rovigo ) |
Assieme
per il Tagliamento (regione Friuli Venezia Giulia)
|
In difesa dei fiumi Ceno, Taro, Gelana, ... ( prov. Parma, reg. Emilia Romagna ) |
Salviamo il fiume
Ticino
( reg. Lombardia e Piemonte ) |
Associazione Amici del Ticino |
Raccolta firme contro il progetto di captare tutti i torrenti che
alimentano la Val di Mello
|
Contro le centrali idroelettriche in
Val di Mello e in Val Masino (prov. Sondrio,
reg.Lombardia) |
Salviamo
la Valchiusella - torrente Chiusella (reg. Piemonte) |
------------ All' estero |
Un progetto mortale per la Valle della Rizzanese
nell'Isola di Corsica (France)

|
Petizione per salvare il fiume
Ammer
(Deutschland / Germania)
file pdf
|
Petizione
Danubio / Donau file pdf
|
-
Salviamo i
fiumi della Grecia / Greece - Petizione da firmare!
- Mappa dei fiumi greci |
Save the river
Koppentraun ( Austria ) - Agosto
2005 |
Sauvons
la Santoire |
Sauvons
la Malate |
SOSrivieres
Le Gyr, le rapide de Malafosse sur la Durance, la Malatte,
l'Ubaye, le Rizzaneze, la Santoire, des perles d'eau vive et touristiques
menacées par des projets hydroélectriques |
Sos torrents foto |
Forum eauxvives.org
- Sauvons le Gyr (Francia) |
European
Rivers Network |
Friends
of The River ( California, United States of America ) |
Futafriends
promoting sustainable growth and eco-tourism
and supporting alternatives to a dam on the Futaleufu River Valley ( Cile ) |
Rio
Baker - Patagonia ( Cile ) |
International
Rivers Network |
------------ Disastri |
1 Dicembre
1923: il crollo della diga del Gleno I ruderi della diga testimoniano il disastro
provocato dal crollo della stessa il 1° Dicembre 1923. Con il crollo della parte centrale dello sbarramento si abbatterono, sulla
Valle sottostante, sei milioni di metri cubi d'acqua provocando la morte di centinaia di
persone! |
13 Agosto
1935: il disastro di Molare |
9 Ottobre 1963: il disastro del Vajont |
19 Luglio
1985: la catastrofe di Stava |
------------ Siti vari |
elenco
fiumi italiani
--
Fiumi a rischio --
Fiumi a rischio n.2 |
>>>
Osservatorio sulle
Cinque Terre
( regione Liguria - Italy )
Gentili sostenitori, abbiamo vinto! Il residence di 6.000 metri quadri, allo
spiaggione di Corniglia, nelle Cinque Terre non sarà costruito. Il Consiglio di
Stato (con sentenza pubblicata il 4-3-09) ha respinto i ricorsi presentati dalla
Regione
Liguria, dal Parco Nazionale delle Cinque Terre, dal Comune di Riomaggiore e
dalla proprietà. Un atto importante che
conferma la precedente sentenza del TAR Liguria e mette la parola fine a questa
incredibile vicenda.
Il Consiglio di Stato, infatti, ha definito il progetto del residence:
• una nuova costruzione
• che nulla ha a che fare col villaggio preesistente
• che si tratta né di recupero, né di riqualificazione
• che è in contrasto col Piano di Coordinamento paesistico
• che è in contrasto col paesaggio delle Cinque Terre
E’ una grave sconfitta politica degli amministratori pubblici che hanno voluto a
tutti i costi la realizzazione di un ecomostro che, se realizzato, avrebbe
arrecato una danno ingentissimo al territorio delle Cinque Terre. In accordo con
l’Associazione VAS, (Verdi ambiente e Società) chiediamo che gli enti pubblici
si attivino per far bonificare la zona da ogni residuo di amianto e a far
rimuovere tutte le vecchie costruzioni fatiscenti. Inoltre ribadiamo la
richiesta che l’intera area venga acquisita e che in essa sia realizzata un zona
verde attrezzata per l’utilizzo di tutti.
Sul nostro sito è pubblicata la sentenza di cui vi invitiamo a prenderne
visione, chiedendovi anche di diffondere la notizia del nostro, e vostro,
successo. Ringraziamo l’avvocato Daniele Granara che in questi anni ha sostenuto
le ragioni della difesa del territorio davanti ai tribunali. Ringraziamo anche
tutti voi, per la fiducia che ci avete accordato. Ci impegneremo ancora nella
tutela del territorio delle Cinque Terre: vi informeremo sull’evolversi della
vicenda e terremo sotto osservazione anche la vendita della vallata di Guvano.
07-Marzo-2009 Osservatorio Europeo sulle Cinque Terre
|
 |
geocities.com/canoaweb |