La perone nel destino di Edipo

Franco Maiullari

Da questa vicenda ti rimase il nome di quello che sei.       
Edipo Re  1036       

Quaderni.jpg (32771 byte)

Nell'ambito di un lavoro di analisi testuale sull'Edipo Re di Sofocle ho preso in considerazione alcuni passi della tragedia per formulare un'ipotesi su di un oggetto, la perone "fibula, spillone", che, applicata ai piedi di Edipo, possa averli feriti e deformati, come si evince dallo stesso nome Oidípous '. In Sofocle il riferimento alla perone esplicito in rapporto alle ferite agli occhi che Edipo si infligge alla fine della tragedia, quando la veritŕ sta venendo in piena luce e dopo che Giocasta si č suicidata. Edipo, in questo caso, usa delle peronai dorate prese dalla veste di Giocasta. Invece, per quanto riguarda le ferite ai piedi, non esiste nell'Edipo Re un riferimento diretto o esplicito alla fibula, ma č coerente fare un'ipotesi in tale senso, tenuto conto sia di alcuni passi della tragedia sia di alcuni riferimenti esterni ad essa, in particolare nelle Fenicie euripidee. ( continua )

 

Per il testo completo consultare i  QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA, nuova serie 60 n° 3 - 1998 Direttore Bruno Gentili
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali ® Pisa -Roma

Pegaso.gif (12152 byte)Ritorna alla pagina precedente

 

1