FIBULAE
dalla Protostoria all'Alto Medioevo
tecniche, tipologia, cronologia
Seminario di studi ed esperimenti
Murlo 7-10 Settembre 1998

La fibula è un manufatto metallico utilizzato per un lunghissimo arco di tempo nella storia europea, a cominciare dall'età del bronzo fino all'alto medioevo e cioè finche‚ essa mantenne una sua funzione di fissaggio delle vesti. Per la posizione privilegiata sul corpo umano e per le possibilità di elaborazione tecnica offerte dal materiale metallico e dalla sua forma articolata, la fibula è sempre stata usata anche come elemento decorativo della persona. Sulla sua struttura base funzionale che comprende essenzialmente uno spillo da inserire nelle vesti ed una staffa per impedirne la fuoriuscita, si sono articolate nel corso dei secoli e nelle varie culture infinite varianti, passando dalle forme più  semplici ed essenziali a quelle più ricche e sfarzose.
La fibula, rappresentando un elemento tradizionale del costume è molto legata alle singole realtà  etniche, d'altra parte facendo parte del corredo personale presente nelle tombe e negli ossuari, è  un reperto molto comune negli scavi archeologici. Inoltre essa rappresenta un utilissimo elemento cronologico anche all'interno delle singole culture, perché  forme e apparato decorativo variano talvolta a breve distanza di tempo.
Gli studi sulla cronologia e la tipologia delle fibule nelle varie culture sono già molto avanzati, anche se la complessità e la ricchissima casistica che l'argomento presenta, richiede un continuo aggiornamento; ciò che manca invece à lo studio tecnologico dei reperti. Solo in rari casi sono state studiate le tecniche di lavorazione. Si tratta di una grave lacuna in questo campo, perché le indagini tecnologiche soprattutto se integrate con gli studi sulle tipologie, potrebbero darci la possibilità  di ricostruire le serie di filiazioni e così anche veri e propri alberi genealogici tecnici delle fibule di determinate culture.
Questo aspetto interdisciplinare degli studi rappresenterà l'elemento centrale del seminario, al quale parteciperanno oltre agli archeologi dei vari settori, anche archeometri, restauratori ed artigiani.
Nella parte sperimentale del seminario si tenterà la ricostruzione di alcuni tipi di fibule secondo le tecniche e le fasi di lavoro dedotte dalle indagini archeometriche sugli originali antichi.

Programma

Lunedì 7 mattina.
Ore 8.30: iscrizioni.Ore 10.00: saluto delle autorità
Ore 10.30: E.Formigli: Introduzione ai lavori
F.Lo Schiavo: La problematico sulla diffusione, funzione ed uso delle fibule.
M.L.Nava: Le fibule ed il costume sulle stele sipontine e in area Garganica.
S.Bianco: Le fibule ed il costume nell'area Enotria.
Ore 16.00: Archeologia sperimentale: E.Formigli: Programma degli esperimenti. Le forme di cera, la terra di fusione, le matrici in pietra.
Ore 21.30 F.Maiullari: La fibula nel destino di Edipo.

Martedì 8 mattina, ore 9.00
A.Babbi: Le fibule della raccolta comunale di Tarquinia.
A.Boiardi - P.Von Eles: Fibule in ambra da Verucchio, alcuni problemi tecnologici.
A.Dore: Fibule ageminate dai sepolcreti villanoviani di Bologna.
P.Piana Agostinetti - G.Bergonzi: Le fibule del periodo La Tene.
M.De Biasio: Le fibule del tardo La Tene.
C.Katsougiannopoulou: Le fibule a staffa in ambito est e sud europeo
C.Citter: Fibule di età  longobarda in Tuscia. Tipologie, cronologie, rapporti fra culture.
Ore 16.00: Archeologia sperimentale: La fusione in bronzo e argento.

Mercoledì 9 ore 9.00
A.Giumlia Mair: Evoluzione tecnica e formale nella produzione delle fibule tra l'età del Bronzo e l'età del ferro nelle zone alpine orientali.
E.Formigli : Evoluzione tecnico-tipologica delle fibule con staffa a disco.
C.Baldini-S.Buson: Caratteristiche tecnologiche delle fibule a sanguisuga e a navicella di Este.
A.Lehoerff - M.Pernot: Dallo scavo all'archeologia sperimentale. La produzione di fibule a Bibracte e Autun nel periodo gallico romano.
B.Niemeyer: Roman provincial Brooches with enamel inlays and tinned surfaces in the Berlin Antikensammlung
Ore 16.00: Archeologia sperimentale: La trasformazione a freddo e per forgiatura dei semilavorati, l'esecuzione degli elementi decorativi.

Giovedì 10 ore 9.30
Discussione e riepilogo generale, video di archeometallurgia e archeologia sperimentale.
Ore 13.00: pranzo in piazza.

                                                                                    Murlo_griffon_s.jpg (2503 byte) Torna indietro

1