La pagina dell'astronomia - Astrofotografia


In questa pagina troverete le nostre esperienze nel campo dell'astrofotografia, non sono molte e sono qui raccolte con lo scopo di aiutarvi a capire dove altri (noi:( hanno sbagliato.Abbiamo letto diversi articoli e anche un libro sull'astrofotografia ma vi possiamo assicurare che finchè non comincerete sul serio non vi renderete conto di quanto difficile (a nostro parere) essa sia.
Non per questo bisogna demoralizzarsi anzi, risultati mediorcri per non dire pessimi ci hanno dato lo stesso soddisfazione, se non altro puoi dire questa l'ho fatta io, altrimenti ci si deve accontentare delle immagini fatte da altri, ma non è la stessa cosa. La carrellata di immagini che seguono rispetta anche, in parte, l'ordine temporale di esecuzione, siamo partiti con la Luna per arrivare al cielo profondo.


La Luna

Luna.jpg (8KB) I primi esperimenti li abbiamo fatti con le attrezzature in nostro possesso, ovvero la telecamera che essendo dotata di un discreto zoom e di un ingrandimento di 20x ha permesso di riprendere la luna in questo modo.
Non è un grande risultato ma vi posso assicurare che gran parte della perdita di qualità è dovuta ai numerosi passaggi prima di arrivare qui.
Molto è stato perso in fase di digitalizzazione fatta con una economicissima Aver EZCapture, poi ridotta di dimensioni ed infine salvata in JPG. Quello che non torna proprio in questa immagine sono i colori e il numero di dettagli, durante la ripresa avevo il monitor di lato giusto per avere il preview ma era tutta un'altra cosa.
Un ruolo fondamentale e la regolazione dello shutter, l'automatico è inusabile e lo sconsiglio vivamente il massimo che potete ottenere è una bella macchia luminosa, l'immagine che vedete è stata ripresa con lo shutter a 250 che è risultato il miglior compromesso tra lumininosità e contrasto.
Ma questo era l'inizio che ci ha portato poi alla fotografia tradizionale.
La passione sale e con il nostro telescopio abbiamo tentato le prime foto dello stesso soggetto il risultato è sulla destra, è leggermente sfuocata come si vede e questo è uno dei problemi più grossi che abbiamo incontrato e che continuiamo ad incontrare.

Dati tecnici della ripresa :
Pellicola Kodakcolor Gold 100
Telescopio 114/910 al fuoco estratto tramite lente Barlow 1.5x
Macchina fotografica Praktica MTL3.
Esposizione con tecnica del cartoncino nero circa 1 secondo.
moon114.jpg (13KB)

 

Il Sole

eclipse99.jpg (17KB) Ci siamo poi cimentati con il sole, complice il fatto che giusto in quel periodo (11 agosto 1999) doveva verificarsi l'eclisse di sole.
Il primo problema è stato come osservarlo in tutta sicurezza ? Ci vuole un filtro, ma costano ....
Ci siamo così costruiti i filtri.
Noi li abbiamo realizzati per il telescopio, la macchina fotografica, e la telecamera, andate a vederli nella nostra pagina dedicata all'autocostruzione.
A quel punto è arrivato il fatidico giorno ed il meglio che abbiamo ottenuto è questo, il minimo che si poteva ottenere ne conveniamo.
sun_1.jpg (10KB)
Ma il sole lo si può osservare spesso ed è molto affascinante, lo spettacolo delle macchie solari non si può raccontare bisogna vederle... e fotografarle
Inutile dire che il problema della messa a fuoco continua a perseguitarci.

Dati tecnici della ripresa :
Pellicola Kodakcolor Gold 100
Telescopio 114/910 al fuoco estratto tramite lente Barlow 1.5x
Macchina fotografica Praktica MTL3.
Esposizione con tecnica del cartoncino nero circa 1/2 secondo.
Filtro a tutta apertura.

 


Il cielo profondo


Osservarlo è affascinante, fotografarlo e vederne i colori ancor di più.
Abbiamo adottato la tecnica della fotografia in parallelo, ovvero abbiamo fissato la macchina dotata di teleobbiettivo sopra al telescopio. Questo ci ha consentito di usare il telescopio come strumento guida, permettendoci di correggere eventuali errori di inseguimento, il tutto grazie anche ad un oculare con reticolo illuminato autoscostruito.

norion_2_small.jpg (8KB) Orione - M42 e M43
Pellicola : Kodakcolor Gold 200
Teleobbiettivo : 200 mm f/3.5
Macchina fotografica : Yashica FX3 Super 2000
Esposizione : 8 minuti

Note
Si nota una evidente vignettatura e un discreto inquinamento luminoso.
In alto a sinistra si nota la nebulosa fiamma
Orione - M42 e M43
Pellicola : Kodakcolor Gold 400
Teleobbiettivo : 200 mm f/5.6
Macchina fotografica : Yashica FX3 Super 2000
Esposizione : 8 minuti

Note
Diaframmando la vignettatura è sparita ma anche la nebulosa fiamma, ho lasciato solo il dettaglio di M42
norion_1_small.jpg (24KB)
norion_3_small.jpg (14KB) Orione - M42 e M43

Pellicola : Diapositiva Fujicolor 100/1000
sviluppata a 100
Telescopio : fuoco diretto Vixen R200SS f/4
Macchina fotografica : Praktica MTL3
Esposizione : 6 minuti

Note
Foto scattata con Davide Villanova e il suo strumento
andromeda.jpg (8050 bytes)

Come avrete capito a noi piace sperimentare e abbiamo voluto provare una pellicola molto sensibile, giusto per vedere cosa veniva fuori, pur consci del fatto che la grana della pellicola si sarebbe fatta vedere.

Andromeda

Pellicola :  Kodak TMAX 3200
Teleobbiettivo : 200 mm f/5.6
Macchina fotografica : Yashica FX Super 2000
Esposizione : 3 minuti

Note
La foto è veramente brutta sono il primo a dirlo,
ma è così che si valutano pellicole e tempi, sbagliando.

and_400.jpg (25293 bytes)

Per confronto ecco come è venuta con un'altro tipo di pellicola ed esposizione, ma a parità di sistema ottico. Notare che questa è una diapositiva fatta stampare su carta e poi scannerizzata, con tutto il degrado che ne derivaa.

Andromeda

Pellicola :  Kodak Elite Chrome 400
Teleobbiettivo : 200 mm f/3.5
Macchina fotografica : Yashica FX Super 2000
Esposizione : 10 minuti

Nota
Le stelle sono leggermente allungate, non è un mosso ma il coma dell'obbiettivo che a f/3.5 si fa notare. L'immagine era sfortunatamente un po troppo vicino al bordo.

ple_400_small.JPG (9463 bytes)

Pleiadi

Pellicola :  Kodak Elite Chrome 400
Teleobbiettivo : 200 mm f/4
Macchina fotografica : Yashica FX Super 2000
Esposizione : 5 minuti

Note
Come potrete notare meglio clikkando sull'immagine una esposizione più lunga avrebbe fatto apparire la nebulosità ora appena visibile attorno alle stelle più luminose.

 


La cometa

Non ho resistito alla tentazione di tentare di fotografare la cometa Linear 1999/S4 , anche perchè dopo una nottata alla sua ricerca eravamo veramente demoralizzati, non eravamo riusciti a vederla per la sua bassa luminosità e per l'inquinamento luminoso presente. Ma la fortuna mi ha dato una mano, ho puntato la macchina fotografica nella zona di cielo in cui doveva trovarsi e ho scattato.
Il risultato non è per nulla esaltante viste le cose fatte da altri, ma la mia soddifazione è stata grande.
C1999s4lin.jpg (12116 bytes) Quello che vedete è un dettaglio della foto, lo scanner ha contribuito
a peggiorare il già precario risultato

Pellicola :  Kodakcolor Gold 400
Teleobbiettivo : 200 mm f/3.5
Macchina fotografica : Praktica MTL3
Esposizione : 5 minuti

Il tempo purtroppo non era sufficiente a riprendere la debole luminosità della cometa, ma con l'inquinamento luminoso era il massimo utilizzabile.




upTorna all'indice

©A.Bilato

1