Clicca per tornare al menù delle razze



 
 
 
 
 
 
Nome: Schnauzer gigante-medio-nano.
Data di origine: Medio: se ne parla già nal 1490. Tuttavia vinse la prima esposizione solo nel 1879.
Progenitori Gigante: Schnauzer medio, Alano e Bovaro delle Fiandre
Carattere: Gigante: Attaccatissimo al padrone, strenuo lottatore irruento e focoso. Difficilmente eguagliabile nella difesa personale, in cui eccelle, resta tuttavia un ottimo guardiano delle mandrie e delle proprietà. Le altre due varietà, lo schnauzer medio e il nano, presentano un carattere ed una tempra del tutto simili al riesenschnauzer supportati, ovviamente, da una stazza minore. Per questo motivo il medio è di gran lunga il più diffuso, perchè meno ingombrante, mentre il nano riesce a ritagliarsi  un ottima fetta di appassionati grazie alla sue ottime doti di cane da allarme e al suo aspetto di "piccolo grande cane".
Grado di addestrabilità:  Gigante: 65/100.Ottima carriera come cane poliziotto e ausiliario dell'esercito. Il medio (77/100) ed il nano (85/100) sono ottimi cacciatori di animali nocivi (ratti, mustelidi, opossum etc..)
Esigenze Gigante:Resistente ai climi più rigido è un cane molto rustico. Tuttavia per inserirlo al meglio nei tempi moderni bisognerà curarne il pelo. Essendo un cane oltre che di notevoli dimensioni, molto attivo, non è adatto alla vita in appartamento. Per le altre due varietà si escluda questo ultimo punto.
Standard: Gigante:L'altezza si aggira intorno ai 70 cm. Peso: n/d
Medio: altezza intorno ai 48 cm e peso di 15 Kg ca.
Nano: altezza tra i 30 ed i 35 cm. Tutte e tre le varietà esistono in colorazione nere o pepe e sale. Importantissima la cura di baffi (= in tedesco "schnauz") e sopracciglia.
Note e curiosità: Razza amica del cavallo. Ho notato che, nonostante tutti conoscano lo Schnauzer, esso rimanga un cane di cui si parla poco.

Schnauzer nano



 
 
 










.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1