![]() |
Nome: | Pastore Belga |
Data di origine: | 1898 |
Progenitori: | Alla fine del 1800, in Belgio, si constatò un inbastardimento dei pastori locali. L'allevatore Nicola Rose, con l'appoggio della facoltà universitaria di veterinaria, decise di fissare la razza da Pastore Belga. Ottenuta così, dopo diverse cucciolate tra pastori locali, una coppia di cuccioli neri a pelo lungo, Rose li fece capostipiti della razza. I cuccioli nati da essi rispettavano sempre le caratteristiche dei genitori ed ottennero grande successo. Alla razza si voleva dare il nome di Rose, ma per non creare equivoci con i colori, si scelse di chiamarla con il nome della località dove Rose aveva un castello: Groenendael. Successivamente arrivarono altre tre varietà di Pastore Belga: il Malinois, il Tervueren e il più raro Lakenois. |
Carattere: | Ha un carattere del tutto simile a quello del Pastore Tedesco di cui è, se non fratello, sicuramente cugino. Adatto ad ogni tipo di lavoro, spicca però come guardiano del gregge. E' consigliabile che il padrone ne freni gli istinti aggressivi sin da cucciolo. Sospettoso con gli estranei e con gli altri cani, si affeziona molto al padrone. |
Grado di addestrabilità: | Groenendel:
81/100. Tervueren:
82/100. Malinois:
72,5/100
Non può essere comandato a bacchetta, ma va educato con il convincimento. |
Esigenze: | Passeggiate, aria aperta, spazzolate e lavaggi lo rendono felice. Sconsigliata la tosatura. Non può essere lasciato solo. |
Standard: | L'altezza è di 62 cm nel maschio e di 58 nella femmina. Due i cm di tolleranza. Il peso sui 28 Kg. Per la femmina un po' meno. Groenendael: pelo lungo nero, folto, lucido. Malinois: pelo corto, di colore fulvo o grigio con maschera nera. Tervueren: pelo lungo, fulvo e maschera nera. |
Note e curiosità: | La foto soprastante mostra i nomi delle varietà posando il cursore sui diversi cani. Cliccando sul resto della foto potete tornare al menù principale. |
.