![]() |
Nome: | Pastore Tedesco |
Data di origine: | Attorno all'anno mille alcuni monaci scozzesi emigrati in Germania sentirono l'esigenza di selezionare un cane da guardia in grado di proteggere il loro monastero dalla minaccia, a quell'epoca molto presente, del brigantaggio. Accoppiando diversi cani da pastore con autentici lupi ottennero un animale forte e temerario dalla spiccata tendenza alla difesa, sia territoriale che personale, e, nel contempo, dalla facile addestrabilità. L'origine di questa razza risale tuttavia al 1887, quando fu presentata, per la prima volta, all'esposizione canina di Stoccarda. Da allora essa prese il nome di "Pastore Tedesco", per i cinofili, e di "cane lupo", per i profani. |
Progenitori: | Comuni cani da pastore e Lupi di foresta. |
Carattere: | vedi esigenze. |
Grado di addestrabilità: | 96/100: E'incalcolabile il numero di vite umane che questo animale ha salvato sia durante i due conflitti mondiali che nelle operazioni di sicurezza nazionale. E' stato infatti impiegato, in prima linea, nella ricerca dei feriti e nell'individuazioni delle postazioni nemiche nella guerra di trincea. Nel lungo periodo di guerra che ha caratterizzato l'ultimo secolo ha vestito i panni di: messaggero, infermiere, guardiano, cercatore, spia e "chi più ne ha più ne metta", dimostrandosi sempre all'altezza della situazione. In vesti civili trova a tutt'oggi impiego nei nuclei antisofisticazione, nella guerra al narcotraffico, nell'individuazione della dolosità degli incendi, nell'assistenza ai non vedenti, nel recupero dei corpi, privi o meno di vita, sotterrati da valanghe, alluvioni, terremoti, crolli etc..Non ultimo, si è rivelato un ottimo cane da compagnia e per questo motivo, svolge anche mansioni da "pet therapist". |
Esigenze: | Se si ha la possibilità di farlo uscire spesso può vivere bene anche in appartamento. Per il resto va spazzolato non troppo di frequente e mai, assolutamente, bisognerà tosarlo. Per quanto riguarda il rapporto con il padrone, esso dà il meglio di sè se addestrato in una scuola specializzata o comunque, da una persona energica che sappia imporsi e farsi obbedire. |
Standard: | L'altezza va dai 60 ai 65 cm nel maschio, e dai 55 ai 60 cm nella femmina. Il peso deve essere compreso rispettivamente tra i 30 ed i 40 Kg, e tra i 22 ed i 32 Kg. Pelo e sottopelo, denso duro e ben aderente. Orecchie erette, simmetriche e portate ben diritte. Colori: nero con focature dal giallo al grigio chiaro, nero limitatamente alla groppa, grigio o fulvo chiaro con focature chiare, nero o grigio a tinta unita. |
Note e curiosità: |
.