![]() |
Nome: | Leonberger |
Data di origine: | Lo standard di razza viene definito nel 1895. La fondazione del club specializzato risale al 1922 e il riconoscimento FCI al 1949. E' istintivamente portato al salvataggio delle persone in acqua. In questo viene aiutato anche dalla particolare morfologia delle zampe, ereditata dal Terranova. |
Progenitori: | Per fissare la razza furono utilizzati San Bernardo, Terranova e cani da Montagna dei Pirenei. |
Carattere: | Una volta stabilito che si tratta di un cane equilibrato ed affettuoso verso i familiari, è il caso di denotare alcune particolarità: il maschio può rivelare un istinto alla dominanza che lo rende così adatto a padroni non necessariamente esperti ma comunque con un certo "polso". Per contro lo stesso maschio nel lavoro di guardiano è più un dissuasore che non un aggressore...veste che invece indossa in caso di vera necessità. La femmina compensa il tutto, nel caso si prenda una coppia, perchè è remissiva con la famiglia ma aggressiva come guardiana. Sarebbe meglio che il cucciolo frequenti altri cani e qualche amico, sì da divenire socievole. |
Grado di addestrabilità: | 50/100 |
Esigenze: | Qualche spazzolata energica nel periodo di muta. Ama l'acqua. |
Standard: | Altezza: va dai 72 agli 82 cm nel maschio, e dai 65 ai 75 cm nella femmina. Peso: dai 55 ai 70 Kg per il maschio. Per la femmina si sottraggano 15 Kg. Colore: diverse tonalità del fulvo, dal giallo oro al mogano. Maschera nera. Coda: semipendente. |
Note e curiosità: | La selezione iniziò nel 1840 nella città di Leonberg, nella foresta nera. Il telefono del club Italiano Leonberger è 075/6940239 (PG). |
.