![]() |
Nome: | Levriero Irlandese (Irlanda) |
Data di origine: | Un cane di questo tipoveniva usato dai celti per cacciare il lupo. Fu portato in Irlanda, in Inghilterra e poi, dai legionari, a Roma. Nel 1780 iniziò la sua estinzione in Irlanda dove, dopo aver sterminato il lupo, non trovava più nessun impiego. Ma, nella seconda metà del 1800, il capitano inglese Graham riprese in mano la razza rinvigorendola con sangue di Deerhound (levriero scozzese) e Alano. Dopo circa venti anni di selezione, nel 1879 comparve il moderno Irish Wolfhound, forte di vestigia più eleganti e di nuovi compiti, come la caccia ad erbivori di grossa taglia. |
Progenitori: | Deerhound e Alano. |
Carattere: | Posso solo dire che si è rivelato un buon cane da compagnia. Non bisogna dimenticare che, comunque, si tratta di un animale concepito per combattere. |
Grado di addestrabilità: | 48/100 |
Esigenze: | La sua mole lo rende necessariamente ingombrante in casa o, peggio, in appartamento. Un giardino, un posto fresco d'estate (un sottoscala ad esempio), ed una cura periodica del pelo (ogni due mesi almeno) sono pressochè indispensabili. |
Standard: | Il suo peso supera i 55 Kg così come l'altezza raggiunge tranquillamente il metro. Il pelo è lungo, duro sul corpo e sulla testa. Su di quest'ultima forma folte sopracciglia e barba. I colori sono: grigio, brizzolato, rosso, nero, bianco e fulvo. |
Note e curiosità: | In uno sbarco a Panama, Colombo ne utilizzò un esemplare per difendersi da un attacco indigeno. |
.