chi siamo per contattarci
taracit.gif (16130 byte)

 

I nostri programmi: ottobre - dicembre 1999

Ottobre


Geshe Ciampa Giatzo

Venerdì 8 ottobre alle ore 21.00

CONFERENZA PUBBLICA

L’abilità del metodo: come mettere in pratica compassione e saggezza.

Presso la Fornace Carotta – via Siracusa - PD
- INGRESSO LIBERO -


Sabato 9 ottobre alle ore 16.30 - Domenica 10 ottobre alle ore 10.00

Iniziazione di Vajrapani e commentario

Vajrapani è la personificazione dell’infinito potere di tutti i Buddha.
Se vogliamo essere realmente di aiuto agli altri esseri abbiamo bisogno di qualcosa di più della compassione per le loro sofferenze e della chiara saggezza che comprende in modo ottimale le cause della sofferenza: dobbiamo avere i mezzi e l’abilità idonei per mettere effettivamente in pratica la nostra compassione e saggezza.

Presso ZOO Contenitori Culturali
Via Dietro Duomo 14 – Padova

Novembre


Ven. Carla Tzultrim Freccero

Sabato 6 novembre alle ore 16.00 - Domenica 7 novembre alle ore 10.00 e 16.00

I tre aspetti principali del Sentiero
(testo di Lama Tzong Khapa)

Lama Tzong Khapa fu un grande monaco e saggio Tibetano vissuto nel XIV secolo. Egli fu interprete lumioso di un rinascimento religioso fondato sull’ aspirazione alla pace universale, e sintetizzò in modo eloquente nel suo breve teto "I tre aspetti principali del Sentiero" i punti fondamentali dell’insegnamento del Buddha.
Commentando queste 14 strofe entreremo nel vivo della pratica buddhista, ne coglieremo gli aspetti essenziali e attraverso la meditazione cercheremo di integrare l’analisi e la riflessione nella realtà quotidiana.

Presso ZOO Contenitori Culturali
Via Dietro Duomo 14 – Padova

Dicembre


Geshe Gedun Tharchin

Venerdì 3 dicembre alle ore 21.00

CONFERENZA PUBBLICA

Il Buddhismo e l’Occidente

Presso la Fornace Carotta – via Siracusa - PD
- INGRESSO LIBERO -

Domenica 5 dicembre alle ore 10.00

La meditazione nella vita quotidiana

"Molte persone cercano un metodo che permetta di trascendere le quotidiane preoccupazioni della vita; a questo proposito, è cosa saggia cercare di combinare gli aspetti pratici e spirituali della vita, in modo da avere, insieme al comfort materiale, una profonda tranquillità della mente. Per questo tipo di persone, la vita non sarà solo una vana promessa. Se svolgiamo un lavoro ed una qualunque attività quotidiana e nel contempo cerchiamo di progredire nel sentiero spirituale, la nostra potrà diventare una vita piena di significato" (Lama Zopa Rimpoche)

Presso ZOO Contenitori Culturali
Via Dietro Duomo 14 – Padova

 

Meditazione

Proseguono ogni martedì alle ore 19.00, a partire dal mese di ottobre, gli incontri settimanali di meditazione. Il tema trattato sarà il Lam Rim (il sentiero graduale verso l’illuminazione).
Per informazioni, rivolgersi a Laura
Tel. 049 8720589 (segr.tel.)

 

MANDALA_FPMT.gif (15900 byte)

 

Biografie

GHESHE CIAMPA GIATZO, maestro Tibetano pienamente qualificato dagli studi tradizionali dei Sutra e dei Tantra, dal 1980 è insegnante residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, e docente nel programma para - universitario di Maestro di Meditazione (Master Program) per conto della FPMT internazionale. Oltre a tenere corsi brevi e ritiri di meditazione a Pomaia ed in varie città italiane ed europee, Gheshe-là è una instancabile guida al Dharma e un importante riferimento spirituale per molte persone in tutta Italia.

CARLA TZULTRIM FRECCERO è residente da circa 20 anni presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, dove ha potuto ricevere insegnamenti da tutti i più grandi Lama tibetani contemporanei.
Nel 1987 ha preso l’ordinazione monastica dal Ven. Khalu Rimpoche.
Da alcuni anni si impegna a comunicare i valori del Dharma buddhista coloro che desiderano un metodo per raggiungere la pace interiore.

GESHE GEDUN THARCHIN nasce nel marzo 1963; monaco dall’età di sei anni, trascorre i primi anni di studio presso la Tashling Tibetan School nel Nepal. Dal 1976 al 1993 studia la filosofia buddhista ed i suoi soggetti al Ganden Jantze Monastic College in India.
In questi diciassette anni di studio intensivo consegue i vari dottorati nei cinque grandi insegnamenti buddhisti: Prajnaparamita, Madhyamika, Vinaya, Abidharma, Pramana. Nel 1992 ottiene il titolo di Gheshe Lharampa, il più alto riconoscimento di dottorato monastico Tibetano. Nello stesso anno partecipa come delegato allo scambio interreligioso cristiano - tibetano a Bangalore, presentando un discorso sul tema "L’unità delle religioni".
Attualmente vive e studia a Roma.

 

Per contattarci:


Associazione Tara Cittamani
Via Stefani 4/c Padova
tel. 049 850805
(segr. telefonica)

e-mail: taracit@tin.it

 

webmistress: Laura

ultimo aggiornamento 20.08.1999

1