Associazione Culturale
Storia dell'associazione
Il nome POPLITE viene usato per la prima volta nel 1987 da Luca Brunori
e Alessandro Corsi per una pubblicazione in fotocopie sulla mail-art di
cui vedono la luce il n. 13 di presentazione col quale viene lanciato l’invito
"La carne è debole, ma il pensiero non è da meno";
il n. 31 contenente la documentazione relativa; contemporaneamente il n.
14 con articoli sulla circolazione dell’arte postale; il n. 15 con una
lettera di Brunori in cui traccia un consuntivo di tre anni di attività
mailartistica ed annuncia la sospensione della stessa. Nel periodo 1987/1990
la sigla POPLITE nasconde quindi le attività in comune dei due amici
che usano anche gli pseudonimi di "Poplite Half-Staff". Per un
po’ di tempo POPLITE sopravvive solo come intestazione di una casella postale
fino al 18 ottobre 1993 quando, dopo un estate trascorsa fra mille progetti,
Luca Brunori e Graziano Galletti coinvolgono altri sette amici appassionati
di fumetti nella costituzione di un’associazione culturale chiamata POPLITE
SERVICES con lo scopo di occuparsi prevalentemente di fumetti e più
in generale dei più vari aspetti della cultura giovanile e non.
In questi anni l’associazione ha svolto la propria attività organizzando
corsi di studio sui fumetti e varie manifestazioni e producendo una pubblicazione
critica su alcuni personaggi del più importante editore di fumetti
italiano. Nel 1994 si forma una sezione autonoma dell’associazione denominata
IL CARRO DI TESPI con lo scopo di svolgere attività teatrale amatoriale
sia mettendo in scena che producendo, in proprio o per conto di altri,
spettacoli di arte varia. Una successiva evoluzione porta nel repertorio
del gruppo una serie di commedie in vernacolo fiorentino, si forma così
una vera e propria compagnia teatrale che assume il nome LA PORTA DEL SOLE,
senza per questo tagliare i ponti con la precedente attività. Si
allargano quindi gli orizzonti dell’associazione, si rende anche necessaria
una revisione dello statuto, e la POPLITE SERVICES è quindi pronta
alle più varie esperienze come l’organizzazione di eventi a favore
del Telethon, come avviene dal 1996.