Club Alpino Italiano
Sezione Valtellinese e Sottosezione Valdidentro
con la partecipazione del Coordinamento delle Sezioni
e Sottosezione C.A.I della Provincia di Sondrio
FESTA DELL'ACQUA
Valdidentro 27 e 28 settembre 2003
27 settembre, ore 20.30 presso SKI Stadium Valdidentro
convegno
L'acqua nell'ambiente alpino: responsabilità
dell'uomo nell'uso e abuso
- presentazione dell'iniziativa, dei relatori e dei
partecipanti
moderatore della serata Renata Viviani presidente Sottosezione
C.A.I. di Valdidentro
- "2003 Anno internazionale dell'acqua" proclamato
dall'ONU - esposizione dei principali motivi- (Flaminio Benetti
vicepresidente della Sezione C.A.I. Valtellinese)
Esposizione dei motivi di interesse del CAI. (Lucia Foppoli presidente
della Sezione CAI Valtellinese)
- L'energia idroelettrica e la tutela della risorsa
idrica: alcune riflessioni sull'evoluzione legislativa
Italo Rizzi Dirigente del Settore Risorse Naturali ed Energia della
Provincia di Sondrio
- La proposta CIPRA (Commissione Internazionale per
la Protezione delle Alpi) per la tutela internazionale delle acque
nelle Alpi
Damiano di Simine presidente di C.I.P.R.A. Italia
- Il valore dell'acqua nel contesto paesaggistico
Giulia Barbieri vicepresidente di Pro Mont Blanc (Ita, Fr, Ch)
e già presidente della Commissione Centrale per la Tutela Ambiente
Montano del C.A.I.
- Esperienza di un gruppo dopo un anno e mezzo di lavoro.
Proiezione di un filmato sui "piccoli salti" in Valmalenco
Franco Rabbiosi Gruppo Acque Valmalenco
- Solidarietà e rispetto: l'uso corretto delle
risorse naturali della montagna
Luigi Casanova Mountain Wilderness
- Energia idroelettrica e corsi d'acqua: le nuove necessità
Ruggero Spada Legambiente Valtellina
- Acqua, un cammino verso la foce. Non sempre in discesa.
Renzo Gabriel Bonizzi direttore di E- Gazette
- Un turismo alternativo nelle Alpi è possibile
Antonio Galli Fondazione Salecina (Ch)
- Lago di Sils (Alta Engadina)
Regula Bucheler presidente di Pro Nature Valle Bregaglia (Ch)
-
utile, umile, preziosa et casta. Non merce di
scambio ma diritto della persona e bene comune dell'umanità
Padre Fabrizio Forti dei Padri Cappuccini di Malè
28 settembre: Festa in Val Lia
- ore 9.30 ritrovo davanti al Municipio nella piazza
di Isolaccia e partenza verso la Val Lia
- ore 12.30 polenta e ... presso Alpe Boron ERAS
- ore 14.00 esibizione del coro C.A.I femminile della
Sezione Valtellinese
Organizzazione logistica:
Presso albergo "li Arnoga" ad Arnoga Valdidentro
(sulla statale per Livigno):
27 sett. ore 18.00 cokctail di benvenuto
ore 18.45: cena (15 euro)
pernottamento e prima colazione (20.00 euro)
cortesemente prenotare entro il 23/09/03
tel.: 0342/927116
Polenta e
(10 euro)
cortesemente prenotare entro il 23/09/03
tel.: 339/7382836
Approfondimenti:
La costruzione del nuovo canale Viola
Le
foto dell'evento
Calendario gite Cai Valdidentro Estate 2003