Home page dell'Orso
Dossier sulla riapertura dell'ospedale Santo Spirito. Pag. 3
Indice
- Pagina 1
- Indice
- Premessa.
- Carenze ed inadeguatezze generalizzate.
- Pagina 2
- Indice
- Servizio "Pronto Soccorso".
- Reparto "Medicina d'urgenza".
- Reparto "Breve Osservazione".
- Servizio "Radiologia di Pronto Soccorso".
- Questa pagina.
- Indice
- Servizio "Radiologia centrale".
- Reparto "Ortopedia" e servizio "Sala Gessi".
- Reparti "Ostetricia, Ginecologia, Neonatologia" e servizi " Camera operatoria ginecologica, Sala Parto".
- Reparti "UTIC e USIC".
- Reparto "Chirurgia Generale".
- Servizio "Camere Operatorie" e reparto "T.I.P.O".
- Servizio "Laboratorio analisi".
- Conclusioni.
Servizio "Radiologia centrale".
Locali.
- I lavori nei locali destinati
alla TAC centrale ed alla risonanza magnetica sono appena finiti.
- I locali destinati
all'accettazione degli utenti sono muniti di un'ampia vetrata
sull'ingresso principale dell'ospedale che induce i visitatori a
chiedere informazioni. Conseguenze:
- i tecnici di radiologia sono
continuamente interrotti nel loro lavoro;
- i visitatori a volte ricevono
informazioni errate o non le ricevono affatto, con danno per
l'immagine dei lavoratori e dell'ospedale.
Reparto "Ortopedia" e servizio "Sala
Gessi".
Locali.
- Nei bagni in camera è
stata dimenticata la doccia che è stata realizzata in una
stanza ad inizio reparto; i ricoverati che camminano passeggeranno
per il reparto in accappatoio, stampelle e ciabatte?
- Anche qui i vetri delle sale
di degenza sono trasparenti e quindi non consentono privacy.
- Gli spogliatoi delle donne
sono troppo piccoli.
- Il muro della sala gessi è
incompleto, mettendo così la stessa in diretta comunicazione
con la stanza del medico di guardia
Reparti "Ostetricia, Ginecologia, Neonatologia" e
servizi "Camera operatoria ginecologica, Sala Parto".
Locali.
- Nelle sale di degenza mancano
gli armadietti
- Quando gli armadietti saranno
posizionati, sarà estremamente difficoltoso muoversi con le
barelle e con il carrello delle medicazioni
- Nell'infermeria non c'è
un lavandino e lo spazio è estremamente angusto
- Manca un ambiente per il
personale di C.O. e sala parto
- La sala parto è nel
blocco operatorio; se il padre del nascituro vuole assistere al
parto deve transitare nel blocco stesso
- Non è possibile
oscurare le finestre delle sale travaglio (mancano le persiane);
questo non solo rende più difficoltosi i momenti di riposo
delle utenti, ma impedisce anche il mantenimento della privacy
durante le visite dato che di fronte alle sale in questione sorge un
fabbricato
- Sala parto e nido sono a 80
metri di distanza
- Il bagno del personale del
nido è privo di doccetta-bidet (occorre forse ricordare che
gran parte di tale personale è femminile...)
- Non è previsto un
ambiente per il personale
- La stanza del medico
neonatologo, in cui lo stesso può anche visitare, e priva di
lavandino.
Reparti "Unità Terapia Intensiva Cardiologica ed Unità SubIntensiva Cardiologica
Personale.
- I reparti sono privi di
caposala da anni
Reparto "Chirurgia Generale".
Locali.
- Alcuni bagni sono privi di
doccetta-bidet.
- Il reparto è lungo 140
mt e la medicheria è situata all'inizio.
- I pavimenti sono già
rigati.
Servizio "Camere Operatorie" e reparto
"Terapia Intensiva PostOperatoria
Locali
- Una camera operatoria è
utilizzata come magazzino.
- Durante luso delle autoclavi
fuoriesce vapore dai lavandini.
- L'unico percorso per portare
i ferri sporchi da una delle camere operatorie alla centrale di
sterilizzazione passa attraverso un corridoio adibito a magazzino di
materiale sterile.
Personale
- Il personale è
estremamente carente.
Servizio "Laboratorio analisi".
Locali.
- Situato al quarto piano è privo di ascensore
costingendo quindi gli ausiliari (non tutti giovani) ad una non
voluta ginnastica.
Conclusioni
Crediamo che nessuno possa mettere
in dubbio che quello che doveva essere "il più bello ed
il più nuovo Ospedale di Roma", "il fiore
all'occhiello della sanità italiana per il Grande Giubileo del
2000" è invece purtroppo ben lontano dall'essere
l'ospedale "a 5 stelle" che la direzione aziendale ha
pubblicizzato in occasione della riapertura affrettata e sommaria
avvenuta più per necessità politiche e di immagine
nonostante le troppe carenze.
Speriamo che vengano individuati i responsabili ad ogni livello di questo sperpero
di denaro pubblico.
Pagina precedente