Laureando |
Relatore |
|
Umberto GATTO |
Prof. Andrea COMBA |
TESI DI LAUREA:
"I negoziati successivi alla conclusione dell'Uruguay Round nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio"
Attraverso un'attenta disamina del progresso dei negoziati relativi ai Servizi di Telecomunicazione, ai Servizi Finanziari, ai Servizi di Trasporto Marittimo ed al Commercio dei prodotti dell'Information Technology, svoltisi sotto l'egida dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC-WTO), tra la conclusione dell'Uruguay Round e la fine del 1997, si è giunti a dimostrare la proficua complementarità tra Regionalismo e Multilateralismo. Proprio dall'apparente antitesi tra i due fenomeni scaturiscono elementi di conciliazione, indispensabili per il futuro progresso degli scambi globali. Un progresso conseguibile solo mediante la collaborazione reciproca tra le Organizzazioni regionali d'integrazione economica e le Organizzazioni a vocazione universale, prima fra tutte l'OMC.
SOMMARIO
Pag. | ||
GLOSSARIO | 4 | |
PREMESSE | 7 | |
GLOBALIZZAZIONE E REGIONALISMO: DUE ELEMENTI CONTRASTANTI PER UNA SOLUZIONE ARMONICA | 7 | |
![]() |
DAL GATT ALL'OMC | 33 |
LA RIPRESA DEL MULTILATERALISMO E LA DEFLAGRAZIONE DEL REGIONALISMO | 33 | |
FUNZIONI E STRUTTURA DELL'OMC | 62 | |
ORGANI D'INTERFACCIAMENTO | 86 | |
REGIONALISMO E SVILUPPO DEL COMMERCIO MONDIALE | 102 | |
IL CONTRIBUTO DEI SERVIZI | 130 | |
![]() |
ACCORDI CONCLUSI IN AMBITO OMC | 139 |
TECNICHE DI NEGOZIAZIONE | 139 | |
ACCORDO GENERALE SUL COMMERCIO DEI SERVIZI (AGCS/GATS) | 152 | |
IL GATS ED IL REGIONALISMO | 181 | |
TELECOMUNICAZIONI | 187 | |
ORIGINI E DEFINIZIONI | 187 | |
STRUTTURA DEL MERCATO | 197 | |
TELECOMUNICAZIONI DI BASE | 207 | |
IL DOCUMENT DE REFERENCE | 229 | |
EFFETTI ECONOMICI DELLA LIBERALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI | 232 | |
LE TELECOMUNICAZIONI NELLA COMUNITA' EUROPEA | 242 | |
![]() |
TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE | 267 |
ORIGINI E DEFINIZIONI | 267 | |
CONFERENZA MINISTERIALE DI SINGAPORE | 271 | |
BENEFICI DELLA LIBERALIZZAZIONE | 282 | |
UN'INTERPRETAZIONE EVOLUTIVA | 286 | |
![]() |
COMMERCIO DEI SERVIZI FINANZIARI | 289 |
PREMESSE: ORIGINI E DEFINIZIONI | 289 | |
CONCLUSIONE DELL'URUGUAY ROUND | 308 | |
DOPO L'URUGUAY ROUND | 312 | |
RIAPERTURA NEGOZIATI SUI SERVIZI FINANZIARI | 324 | |
LE PROBLEMATICHE RIMASTE APERTE | 328 | |
CONCLUSIONI | 333 | |
SERVIZI DI TRASPORTO MARITTIMO | 337 | |
ORIGINI E DEFINIZIONI | 337 | |
DOPO L'URUGUAY ROUND | 343 | |
CONSEGUENZE DELLA SOSPENSIONE | 348 | |
APPLICAZIONE DEL MODELLO INTERPRETATIVO DI RIFERIMENTO | 353 | |
CONCLUSIONI | 355 | |
RIFLESSIONI IN ORDINE ALLA COESISTENZA DI UN SISTEMA MULTILATERALE E UN SISTEMA REGIONALE NELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI | 355 | |
![]() |
APPENDICI | 363 |
OBIETTIVI E FUNZIONI DELL'OMC | 364 | |
PRINCIPALI AREE DI LIBERO SCAMBIO | 365 | |
EFFETTO BOOMERANG | 366 | |
CINQUANTA ANNI DI ROUND | 370 | |
I MEMBRI DELL'OMC | 372 | |
ESITO DEI NEGOZIATI SULLE TELECOMUNICAZIONI | 375 | |
DECISION SUR LES SERVICES FINANCIERS | 378 | |
ANNEX ON FINANCIAL SERVICES | 380 | |
SECOND ANNEX ON FINANCIAL SERVICES | 388 | |
ANNEX ON NEGOTIATIONS ON MARITIME TRANSPORT SERVICES | 389 | |
DECISION ON NEGOTIATIONS ON MARITIME TRANSPORT SERVICES | 391 | |
BIBLIOGRAFIA | 395 | |
![]() |
INDICI | 465 |
INDICE DEI SOGGETTI | 465 | |
INDICE DEGLI SCHEMI | 470 | |
INDICE DELLE TABELLE | 470 | |
INDICE DEI GRAFICI | 471 |
Per la visualizzazione dei contenuti dinamici si consiglia l'utilizzo di Internet Explorer 4
Aggiornato il 15-04-01