PROPOSTA

semi-seria avanzata, in data 30 luglio 1998, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, in occasione della compilazione del questionario sulla qualitą del servizio offerto agli studenti, al fine DI VIVACIZZARE LE STRUTTURE DI PALAZZO NUOVO, sede delle Facoltą Umanistiche dell'Universitą degli Studi di Torino:

Palazzo Nuovo, sede delle Facoltą Umanistiche di Torino

Considerato il grigiore (spesso non solo delle strutture!) in cui versa cronicamente Palazzo Nuovo, propongo di vivacizzare i suoi ambienti ed in particolare l'androne del piano terra con l'installazione, davanti ad ogni putrella verticale di colore marrone, di un'imponente statua di colore bianco (non necessariamente in marmo di Carrara).

Ciascuna, assumendo le sembianze di una sinuosa ed affascinante figura femminile, rappresenterebbe lo svolgimento di un'attivitą culturale-intellettiva, dalla quale deriverebbe il nome della statua stessa. La Poesia, La Danza, La Meditazione, La Lettura, La Ricerca sono solo degli esempi, ma considerata l'ampiezza del concetto di cultura e della vastitą delle forme di espressione, ne consegue una potenziale immensa fonte di ispirazione artistica. Altrettanto varrebbe per l'aspetto esteriore: ci si potrebbe rifare a modelli di bellezza classica e neoclassica (la

Venere del Botticelli

, Paolina Borghese del Canova) o contemporanea (Claudia Schiffer,

Eva Herzigova

); oppure si potrebbero eventualmente imitare le fattezze delle pił avvenenti studentesse dell'Ateneo.

tetsLa vivacizzazione dei locali e la valorizzazione del patrimonio estetico dell'Ateneo, indubbiamente, gioverebbe al morale di studenti, docenti e funzionari; mentre l'istituzione accademica torinese accrescerebbe il suo prestigio, vantando una diffusa affezione alle sue strutture, capaci di esercitare una potente forza attrattiva verso la cultura.

Distinti saluti

Risposta

Ritorna HomePrima pagina
Lettera animata
E-maile-mail:gattoumb@hotmail.com

e-mail:umberto.gatto@cisi.unito.it

1