Estratto dello STATUTO
dell'ASSOCIAZIONE ITALIANA
SINDROME
"X- FRAGILE"


ARTICOLO 1 - DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA

E' costituita l'associazione denominata
"ASSOCIAZIONE ITALIANA
SINDROME  X-FRAGILE"


Essa ha sede in Milano, via Abano n 8.

.......... omissis ..........

ARTICOLO 2 - SCOPO

L'associazione ha scopo, senza fini di lucro, di riunire e coadiuvare le famiglie delle persone con sindrome del cromosoma X, e di contribuire allo studio di queste sindromi, ad una aggiornata informazione sulle stesse, all'ottimale inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli delle persone affette a tale scopo l'associazione si propone, tra l'altro, di:

a) intervenire il più presto possibile presso i genitori dei bambini con dette sindromi per consigliarli, alleviarne l'onere psicologico a favorire il processo di accettazione dei loro figli;

b) promuovere gli incontri dei genitori per scambiare  idee, esperienze, e coordinarne l'attività

c) promuovere ed organizzare ogni attività atta a favorire l'inserimento di tutte le persone affette nella società e la loro accettazione a tutti i livellì, realizzando così i diritti dell'uomo previsti nella Costituzione;

d) facilitare l'indispensabile e proficuo inserimento dei soggetti affetti negli asili e nelle scuole normali, nei modi e nelle forme più adatti al conseguimento degli scopi di cui al punto c), ma senza trascurare lo studio di forme e metodologie di addestramento complementari o alternative che potessero rivelarsi più rispondenti per il conseguimento degli scopi già citati;

e) raccogliere, per una ampia divulgazione al più vasto pubblico e con più vari mezzi, ogni informazione sulla natura e sul trattamento delle sindromi con ritardo mentale legate al cromosoma X, nonché sulle circostanze che sembrano favorirne l'insorgere e sulle misure preventive rese disponibili dalla scienza, e promuovere ricerche, anche attraverso l'istituzione di borse di studio, per i reperimenti ulteriori e migliori informazioni sia per la prevenzione che per la messa a punto del programma più idoneo per lo sviluppo delle potenzialità neurologiche e mentali  espresse dalle persone affette;

f) creare una rete di consulenti formata da medici, operatori sanitari e sociali, sensibili ed interessati al problemi delle sindromi con ritardo mentale legate al cromosoma  X, come  atto preliminare  per conseguire una migliore assistenza medica generale, favorirne con ogni mezzo la formazione e l'aggiomamento di operatori sanitari e sociali;

g) diffondere la conoscenza degli strumenti operativi, legislativi e previdenziali di cui possono usufruire tutti coloro che sono affetti da dette sindromi, ed adoperarsi per l'applicazione delle leggi esistenti e per crearne di nuove e più rispondenti;

h) tenere i contatti con tutte le Associazioni che si occupano dei problemi dei disabili per coordinare con esse attività ed iniziative e scambiare utili informazioni-,

i) patrocinare, promuovere, curare qualsiasi iniziativa ed attività che sia ritenuta dal Consiglio di Amministrazione opportuna per reperire i mezzi occorrenti o comunque perseguire lo scopo anzidetto.

ARTICOLO 3 - ASSOCIATI: categorie

L'associazione è costituita dagli associati:

a) Ordinari: i genitori 1 primo, ed i tutori dei bambini, 2 primi con sindrome del cromosoma X fragile ed altre sindromi associate al cromosoma X, gli individui affetti emancipati, che abbiano versato la quota di ammissione e la quota associata annuale minima-,

b) sostenitori: le persone fisiche e giuridiche che ne facciano richiesta e che abbiano versato annualmente un contributo;

c) benemeriti : le persone fisìche e giuridiche che, non rientrano nelle categorie precedenti, abbiano reso, a giudizio dell'Assemblea, particolari servizi alla vita dell'associazione

..................... omissis .............................

Home Page  | Chi siamo  | Cosa e' l'X-Fragile | Link. altri Siti| News/Convegni

1