Last update 5 Jan. 2000
PAG. 4



 


 

 
Classification of marginata complex
more closely related to the Lorenz's monograph of Zoila, sept. 2001
Related
Populations
1. Zoila ketyana ketyana Raybaudi 1978

2. Zoila ketyana bataviensis Lorenz & Morrison 2001

  • Zoila ketyana bataviensis f. suprema Lorenz 2001
  • Zoila ketyana bataviensis f. hypermarginata Raybaudi 1993
  • Zoila ketyana bataviensis f. lutea Raybaudi 1993
  • Zoila ketyana bataviensis f. bataviensis Lorenz & Morrison 2001
3. Zoila ketyana intermedians Lobetti 1986 in Zavattaro 1999 [new description]

4. Zoila marginata marginata (Gaskoin 1849)

  • Zoila marginata marginata f. consueta Biraghi 1993
3. Zoila marginata albanyensis Raybaudi 1994
  • Zoila marginata albanyensis f. nimbosa Raybaudi 1994
  • Zoila marginata albanyensis f. arcana Zavattaro 1999  [new] (see Lorenz, Plate 27:1-2)
4. Zoila marginata raybaudii Lorenz 1992
  • Zoila marginata raybaudii f. tenuis Zavattaro 1999 [new]
  • Zoila marginata raybaudii f. extrema Raybaudi 1994
A

B

  • B1
  • B2
  • B3
  • B4
C

D

  • D2
E
  • E2
  • E3
F
  • F1
  • F3

 
Anch'io, come credo la stragrande maggioranza dei collezionisti della Famiglia Cypraeidae, ho salutato con grande sollievo, oltre che con scontato interesse, la nuova monografia sul Genere Zoila recentemente pubblicata da parte di Felix Lorenz.
Da un lato, il lavoro è stato portato a termine  dall'Autore che, al momento, sta fornendo il più stimolante ed innovativo contributo al mantenimento dell'interesse scientifico e collezionistico attorno al mondo delle conchiglie (e delle cipree più in particolare), altrimenti piuttosto sofferente di idee, stimoli e contributi. Questo a garanzia della qualità del contributo.
Dall'altro, la reiterata promessa, mai mantenuta, di una revisione organica di tutto il Genere Zoila da parte del suo vero scopritore nei tempi moderni e del suo più profondo conoscitore che è Luigi Raybaudi, rischiava di lasciare un vuoto inaccettabile pensando all'enorme interesse che questo gruppo inconfondibile di specie e forme straordinarie continua a suscitare in chiunque si avvicini al mondo delle cipree.
Non credo di sbagliare di molto affermando che le cosiddette (impropriamente) forme "contrarie" di Zoila occupino buona parte della top ten degli esemplari desiderati e ricercati da ogni collezionista!
E, ad onor del vero, le attese non sono state deluse. Di seguito mi permetto di riepilogare quelli che a mio avviso, in estrema ed incompleta sintesi, sono gli stimoli di maggior interesse presenti nella nuova pubblicazione.
  • Straordinario il lavoro di recupero e sistematizzazione di tutta l'ampia pubblicistica che, negli ultimi vent'anni circa, avevano portato alla descrizione di un numero relativamente elevato di nuove specie, sottospecie e forme e all'istituzione di altrettanti nuovi taxa. Quest'ultima attività, in particolare, sviluppatasi attorno al lavoro di ricerca di Luigi Raybaudi e alle sue irripetibili riviste, è stata condotta con scarso rigore scientifico, ingenerando purtroppo, a distanza di tempo e in non pochi casi, quelle incertezze e quelle ambiguità interpretative che già mi ero permesso di segnalare in queste pagine quasi due anni or sono.


Necessari
 

Additional notes after
Monograph of the Living Zoila
by Felix Lorenz, 2001
Last update 2 Aug. 2001

 
 

 
Back to Pag 1
Back to Pag 2
Back to Pag 3


© Francesco Zavattaro, 1999. All images by Francesco Zavattaro if not differently stated. Use of the images outside this site not allowed.

 Back to the page

E-Mail address

1