|
SECONDA
TAPPA
01/02/2002
MENDOZA
- PUNTA DE VACAS - PAMPA DE LENAS
(pulmino
- trekking)
Punta de
Vacas (2400 mt) - Pampa de Lenas (2800 mt)
Tempo di
percorrenza:
2.30 ore
Difficoltà:
Facile
Dislivello
:
400 mt (continui saliscendi)
Sviluppo
: 11 km
Il ritrovo
con il pulmino è alle 8.00. Andiamo al''ufficio del Parco per i
permessi che paghiamo 168 Pesos; ritorniamo in albergo, carichiamo le sacche
e gli zaini e partiamo verso le 9.10.
Abbiamo deciso
di prendere per sette giorni il Diamox e oggi cominciamo la "cura". Dopo
un'ora sono gia andato al bagno tre volte!!!
Percorriamo
la strada che porta da Mendoza a Santiago del Cile per circa 180 Km e alle
12.00 arriviamo a Punta de Vacas (2400 mt): quattro baracche militari in
mezzo a pochi pioppi dispersi in una vallata desertica. Qui troviamo Victor
Herrera con i muli. C'è un po' di vento, ma fa molto caldo. Troviamo
anche dei milanesi in vacanza che ci augurano "Buena suerte".
Alle 12.40,
caricati i muli partiamo risalendo la valle del Rio Vacas su un sentiero
sconnesso con poca pendenza. E' una pietraia su cui bisogna stare molto
attenti alle caviglie. Fa molto caldo e il sole picchia talmente che dopo
1 ora e mezza devo mettermi il pile e i guanti per non bruciarmi del tutto.
Il dislivello continua ad essere modesto anche se il sentiero è
in continuo saliscendi; in compenso lo sviluppo della tappa è notevole.
Si continua a salire sulla sinistra del torrente in mezzo a montagne brulle;
ci sono delle strane lucertole verdi dalla pancia enorme. Quando arrivo
a Pampa de Lenas (2800 mt) sono le 15.10. Il caldo continua ad essere insopportabile.
A Pampa de Lenas c'è la tenda del guardiaparco e una casupola che
qui chiamano rifugio (!?) dove alloggiano gli arreros. Al campo
c'è acqua, proprio vicino alla casupola. Quando arriva Riccardo,
stranamente ultimo, mi rendo conto che sta male; ha la febbre per una bronchite
presa
in Italia prima di partire, è stremato.
Piantiamo
le tende al riparo dei muretti di pietre che sono sparsi in tutta l'area
e cominciamo ad utilizzare i sacchetti di viveri che abbiamo preparato
in Italia. Dopo cena ci infiliamo nei sacchi a pelo. L'avventura è
veramente cominciata!! |

|