C. 5v:
Entrato che fu il buon Vecchio e Santo Pellegrino nella
Città di Triocula a lui destinata, stracco dal camino, e ca-
rico dagl'anni, pervenne alla fine in quel luogo dove accadde
un certo giorno questo deplorabile infortunio ad un picciolo fan-
ciullo, unico sollievo della madre, la quale unicamente amavalo.
A questa innanti che il figlio fosse buttato per essere devorato da
quell'insaziabile Dragone gli avvenne un gran prodigio. Haveva
domandato da essa allora quando entrò la nominata Città Pellegri-
no la limosina a nome di Gesucristo, perchè mendicava di porta in
porta il vitto, quale per amore di Dio procacciavasi la pietà e divo-
zione di quella ancor che non s'avesse trovato del pane per soccor-
rere e sovvenire la necessità di Pellegrino, la spinse frettolosa a por-
tarsi ad una vicina per prestarselo. Questa però benche abondatis-
simamente n'avesse, sentendo che dovea darlo al Pellegrino, disse di
non averne, autenticando la negativa con un falso giuramento: per
onde vuoto dell'elemosina, fu licenziato e se ne andò Pellegrino.
Dopo poco intervallo di tempo la spergiura femina ritornò al luo-
go dove riposava il pane, e quel medemo quale d'averne haveva con
falso giuramento negato, lo ritrova cambiato in durissimi sassi, an-
cor che ritenessero la forma di pane.
Altri per antica tradizione dicono, che Pellegrino chiese un puoco
di pane per elemosina allor che entrò la Città, non da quella mede-
sima donna a cui doppo giorni ci aveva liberato il figlio dalla mor-
te del Dragone; ma che fosse stata un altra donna la quale have-
va fatto il pane in quel giorno, e lo riteneva nel forno per cuocirlo,
e nell'atto stesso che stava per sfornarlo ed uscirlo fuori, intese
bussare la porta, dove andata la donna trovò il Pellegrino, tutto
umile e mansueto, gli domandò un pezzetto di pane per carità, e
ne la pregava a nome di Dio a farcene l'elemosina, quella gli fece
la negativa di non averne: ma importuno il Vecchio disseli di aver-
lo nel forno, che stava per uscirlo, che gli dasse un pezzetto, che il suo
Dio ce l'avrebbe rimunerato; ciò sentendo la donna, disseli che Dio
e Dio, anda vecchio insensato che io non ho pane da darti, e così sba-
cattatolo tra puoche parole, li chiuse la porta in faccia e fret-
tolosa se ne andò al forno. Allora il Santo Vecchio avutane la ne-
gativa, senza nulla conturbarsi alzò gl occhi al cielo, uniformato
al divino volere, se ne andò altrove.
Pagina precedente - Home page - Pagina successiva
Visualizzazione ottimizzata per le risoluzioni 800x600 e 640x480
Copyright © 1998,
Buttafuoco-Montana-Nicolosi. Tutti i diritti riservati.
This page hosted by Get your own Free
Home Page