PROSPETTO DELLE OPERE
1841
"Il concetto dell’ironia, con continuo riferimento a Socrate"
(tesi di laurea)
comunicazione diretta |
comunicazione indiretta |
1843
"Due discorsi edificanti" "Tre discorsi edificanti" "Quattro discorsi edificanti" (tutti dedicati al padre) |
"Aut - Aut" (Enter-Ellen), un frammento di vita pubblicato da Victor EremitaCarte A (giovane esteta) Diapsalmata Gli stadi erotici immediati, ovvero il musicale-erotico Il riflesso del tragico antico nel tragico moderno Silhouettes Il più infelice Il primo amore La rotazione delle colture Il diaro del Seduttore Carte B (Guglielmo l’Assessore) Lettere ad A Validità estetica del matrimonio L’equilibrio tra l’estetico e l’etico nell’elaborazione della personalità Ultimatum (predica di un pastore dello Jutland) "Timore e Tremore" , lirica dialettica di Johannes de Silentio"La ripresa" , un saggio di psicologia sperimentale di Costantin Constantius |
1844
"Due discorsi edificanti" "Tre discorsi edificanti" (dedicati al padre) "Quattro discorsi edificanti" |
"Briciole di filosofia" , ovvero una filosofia in briciole, di Johannes Climacus, edito da S. K."Il concetto dell’angoscia" , una semplice riflessione psicologica dimostrativa in direzione del problema dogmatico del peccato originale, di Vigilius Haufniensis"Le prefazioni" . Letture di sollievo per le singole classi sociali secondo i tempi e le opportunità, di Nicolaus Notabene |
1845
"Tre discorsi in occasioni immaginarie" (dedicati al padre) |
"Stadi sul cammino della vita" .Studi di vari autori raccolti da Hilarius Bogbinder "In vino veritas" , racconto di William Afham, con 5 discorsi di:il giovane; Constantin Constantius; Victor Eremita; il Modista; Giovanni il Seduttore. A proposito del matrimonio, in risposta ad alcune obiezioni; scritto di uno sposo (Guglielmo l’Assessore) "Colpevole? - Non colpevole?", una storia di sofferenze. Esperimento psicologico di Frater Taciturnus: diario di "Quidam"; scritto indirizzato al lettore da Frater Taciturnus. |
1846
|
"Postilla conclusiva non scientifica" a Briciole di filosofia, composizione mimico-patetico-dialettica. Saggio esistenziale di Johannes Climacus, edito da S. K. |
1846 - 47
("Libro su Adler", inedito)
1847
"Discorsi edificanti di spirito vario" (la terza parte è costituita da sette Discorsi cristiani: "Il Vangelo delle sofferenze") "Gli atti dell’amore" , alcune riflessioni cristiane in forma di discorsi (18)"La dialettica della comunicazione etica ed etico-religiosa", rimasto incompiuto e inedito "Discorsi cristiani" (28) |
|
1848
"Il punto di vista della mia attività di scrittore". Una comunicazione diretta. Rapporto alla storia (pubblicato dal fratello Pietro nel 1859) |
"La crisi ed una crisi nella vita di un’attrice" , articoli pubblicati nel "Faedrelandet" con la firma di Inter et Inter |
1849
"I gigli del campo e gli uccelli dell’aria". Tre discorsi devoti "Tre discorsi per la Comunione del venerdì" |
"Due brevi dissertazioni etico-religiose" di H. H. (prese dal "Libro su Adler")"La malattia mortale" , uno sviluppo di psicologia cristiana per edificazione e risveglio di Anti-Climacus, edito da S. K. |
1850
"Un discorso edificante" (la peccatrice) dedicato al padre |
"L’esercizio del Cristianesimo" , di Anti-Climacus, edito da S. K.
|
1851
"Due discorsi per la Comunione del Venerdì" "Sulla mia attività di scrittore" "L’immutabilità di Dio" (dedicato al padre) |
|
1851 - 52
"Giudicate da voi stessi!" Per l’esame di sè, raccomandato ai contemporanei (pubblicato dal fratello Pietro nel 1876) |
|
1855
"Il Momento"
(serie di fascicoli polemici contro il Cristianesimo in Danimarca, pubblicati dal 24 maggio al 24 settembre. Kierkegaard ne compose 10, ma ne aveva pubblicati 9, quando il 2 ottobre fu colpito dalla malattia che lo portò alla morte l’11 novembre)