Cronologia




1813

5 Maggio

Søren Aabye Kierkegaard nasce a Nytorv n° 2 (il numero nuovo oggi è il 27), Copenaghen; figlio di Michael Pedersen e di Anne Sørensdatter Lund.

3 Giugno

Riceve il battesimo nella Chiesa luterana dello Spirito Santo di Helliggeist a Copenaghen.

 

1819

Nel giro di pochi anni, tra il 1819 e il 1834, vide morire due fratelli, tre sorelle e la madre; sopravvivono solo lui, il fratello Peter Christian e il padre. Nasce da qui quel "senso" di colpa che gli farà credere che sulla famiglia gravi una maledizione divina.

 

1821

Si iscrive alla scuola "Borgerdydskolen" a Copenhagen.

 

1828

20 Aprile

Riceve la cresima nella Frue Kirke di Vor dal Pastore J. P. Mynster (più tardi diverrà Vescovo).

 

1830

30 Ottobre

Si iscrive all'Università di Copenhagen alla facoltà di teologia.

1 Novembre

Viene distaccato nella 7a Compagnia della Guardia Reale.

4 Novembre

Viene congedato in quanto inadatto al servizio militare.

 

1831

25 Aprile

Sostiene la prima parte del secondo esame (Latino, greco, ebraico e storia, ottiene come votazione: summa cum laude; ottiene lo stesso voto anche nella prima parte dell'esame di matematica).

27 Ottobre

Completa la seconda parte dell'esame (filosofia, fisica, e matematiche: summa cum laude).

 

1834

15 Aprile

Inizia la pubblicazione dei primi articoli e la compilazione del "Papirer", cioè quelle "Carte" che costituiscono oggi la maggiore fonte del suo pensiero. Tale "Diario" verrà compilato sino agli ultimi giorni della sua vita.

 

1835

28 Novembre

Tiene una conferenza al Circolo degli studenti sul tema: "La nostra letteratura giornalistica".

 

1836

16 Marzo

L'esteta danese J. H. Heidberg gli scrive in tono entusiastico riguardo ad un suo articolo.

 

1837

8 - 12 Maggio

Durante una visita a casa dei Rørdams in Frederiksberg, incontra per la prima volta Regine Olsen che all'epoca ha quattordici anni.

1 Settembre

Lascia la casa paterna e va a vivere per proprio conto grazie anche ad una rendita annuale di 500 talleri passatagli dal padre.

Autunno - Inverno

Comincia a insegnare Latino per un trimestre nella Scuola superiore di "Borgerdydskolen".

 

1838

Marzo

Muore il suo amico e professore P. M. MÝ ller.

19 Maggio

Circa alle 10:30 di mattino, nel suo diario si trova un'annotazione che riguarda una "gioia indescrivibile".

Notte tra l'8 e il 9 Agosto

Il padre muore alle 2:00 di notte; in sua memoria promette di impegnarsi a licenziarsi in teologia. Eredita la ragguardevole somma di 31000 talleri che gli permetteranno di condurre una vita agiata.

14 Agosto

Il padre viene seppellito nella tomba di famiglia al Cimitero dell'Assistenz.

7 Settembre

Pubblicazione dello scritto "Dalle Carte di Uno ancora in vita". Viene pubblicato, contro la sua volontà, da S. Kierkegaard. (Riguarda una recensione sul famoso romanziere H. C. Andersen)

 

1840

2 Giugno

Presenta la sua richiesta per sostenere l'esame di laurea alla facoltà di teologia.

3 Luglio

Si licenzia in teologia con la menzione "laudabilis".

19 Luglio - 6 Agosto

Compie un viaggio, per riposarsi dalle fatiche dello studio, nello Jò tland, la terra da cui proveniva suo padre.

8 Settembre

Propone il fidanzamento con Regine Olsen.

10 Settembre

Si fidanza ufficialmente con Regine.

18 Ottobre

Esce il primo numero de "Il Corsaro" pubblicato da M. Goldschmidt.

17 Novembre

Si iscrive al Seminario Pastorale.

 

1841

12 Gennaio

Tiene il suo primo sermone nella Holmens Kirke.

16 Luglio

Viene accettata la dissertazione per la laurea in lettere: "Il Concetto di Ironia, con costante riferimento a Socrate".

11 Agosto

Restituisce a Regine Olsen l'anello di fidanzamento.

16 Settembre

Esce in stampa la sua tesi sul "Concetto di ironia".

29 Settembre

Tra le 10 e le 14, e le 16 e le 19.30 difende la sua dissertazione ottenendo il grado di "magister" in teologia. [Tale grado corrisponde all'attuale dottorato]

11 Ottobre

Rompe definitivamente il fidanzamento con Regine Olsen.

25 Ottobre

Lascia Copenaghen per Berlino dove frequenta, da novembre a febbraio dell'anno seguente, le lezioni di Schelling. Intanto sta già lavorando alla stesura di "Enten-Eller".

 

1842

6 Marzo

Ritorna a Copenaghen.

12 giugno

Inizia a collaborare con il giornale "Faedrelandet" scrivendo un saggio biografico-filosofico incompiuto firmato dallo pseudonimo 'Johannes Climacus': "De omnibus dubitandum est".

11 Novembre

Viene ordinato prete il fratello Peter Christian.

 

1843

20 Febbraio

Vengono pubblicati i due volumi di "Aut-Aut, Un frammento di vita", con lo pseudonimo di Victor Eremita.

6 Maggio

Escono col suo nome, come avverrà anche in seguito, "Due discorsi edificanti".

8 - 30 Maggio

Torna a Berlino.

Luglio

Viene a conoscenza del fidanzamento di Regine con Friedrich Schlegel.

16 Ottobre

Escono contemporaneamente "Timore e tremore" di Johannes de Silentio, "La ripresa" di Costantin Costantius e "Tre discorsi edificanti".

6 Dicembre

Pubblica "Quattro discorsi edificanti".

 

1844

24 Febbraio

Tiene un discorso nella Trinitatiskirke al termine del corso di pastorale.

5 Marzo

Pubblica "Due discorsi edificanti".

8 Giugno

Pubblica "Tre discorsi edificanti".

13 Giugno

Con lo pseudonimo di Johannes Climacus escono "Briciole di filosofia ovvero una filosofia in briciole".

17 Giugno

Pubblica "Il concetto dell'angoscia" firmato Vigilius Haufniensis; e "Prefazioni" di Nicolaus Notabene.

31 Agosto

Escono "Quattro discorsi edificanti".

16 Ottobre

Si trasferisce dal n° 230 di Nørregade (ora n° 38) al n° 2 di Nytorv, sempre a Copenaghen.

 

1845

29 Aprile

Escono "Tre dissertazioni in occasioni immaginarie".

30 Aprile

Pubblicazione di "Stadi sul cammino della vita" di Hilarius Bogbinder.

13 - 24 Maggio

Viaggi a Berlino.

29 Maggio

Escono "Diciotto dissertazioni che edificano", pubblicate da S. Kierkegaard.

 

1846

2 Gennaio

Primi attacchi, con articoli e caricature, del giornale satirico "Il Corsaro" su S. Kierkegaard.

10 Gennaio

Risposta, con un articolo, a Frater Taciturnus, che è lui stesso, sulla rivista "Faedrelandet".

7 Febbraio

Prende in considerazione l'idea di diventare pastore, ma ben presto abbandona il progetto.

27 Febbraio

Pubblica la "Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia" di Johannes Climacus. Insieme pubblica un breve scritto: "Una prima ed ultima spiegazione" che getta per la prima volta un po' di luce sugli pseudonimi di cui riconosce pubblicamente la paternità.

30 Marzo

Pubblica "Una recensione letteraria" (a un'opera di J. L. Heioberg).

2 - 16 Maggio

È di nuovo a Berlino.

12 Giugno

Acquisisce i libri del pastore P. Adler.

2 Ottobre

Goldschmidt si dimette come redattore della rivista "Il Corsaro".

7 Ottobre

Goldschmidt viaggia in Germania e in Italia.

 

1847

24 Gennaio

Scrive il "Libro di Adler", il 'pastore visionario', che resta inedito (il manoscritto si trova nel "Papirer").

Abbozzi e saggi sulla comunicazione che non vengono pubblicati.

13 Marzo

Pubblica i "Discorsi edificanti in vario spirito".

27 Agosto

Predica nella Frue Kirke.

29 Settembre

Pubblica "Gli atti dell'amore".

3 Novembre

Regine Olsen si sposa Friedrich Schlegel.

4 Novembre

Fa visita al vescovo Mynster, capo della chiesa danese e confessore di suo padre. Lo conosce sin da bambino, ma lo delude amaramente quando quest'ultimo si mostra irritato per il suo ultimo scritto.

Dicembre

Inizia a scrivere un saggio rimasto poi incompiuto: "La dialettica della comunicazione etica ed etico-religiosa".

24 Dicembre

Decide di vendere la casa paterna a causa della sua precaria situazione finanziaria.

 

1848

28 Gennaio

Affitta gli appartamenti a Rosenborggade e Tornebuskgade 152, per Aprile sono occupati.

19 Aprile

Esperienza pasquale: "Tutta la mia natura è trasformata…".

26 Aprile

Pubblica i "Discorsi cristiani".

24 - 27 Luglio

Esce, a puntate su "Faedrelandet", "La crisi e una crisi nella vita di una attrice", firmato Inter et Inter.

26 Agosto

Incontra per strada il padre di Regine e tenta, invano, un riavvicinamento. La sua salute è sempre più cagionevole; è convinto dell'imminenza della morte. Sul "Diario" in questo periodo si trovano riflessioni varie sulla comunicazione diretta ed indiretta.

1 Settembre

Predica nella Frue Kirke.

Novembre

Scrive "Il punto di vista della mia attività di scrittore" che sarà pubblicato postumo dal fratello Peter nel 1859.

 

1849

Marzo

Fa capire al vescovo Mynster che sarebbe interessato ad un posto di insegnante presso il Seminario pastorale.

14 Maggio

Seconda edizione di "Aut - aut" e pubblicazione de "I gigli del campo e gli uccelli del cielo".

15 Maggio

Rifiuta un'intervista con la giornalista svedese Fredrika Bremer.

19 Maggio

Pubblica, con lo pseudonimo H. H., "Due piccole dissertazioni etico-religiose".

22 - 23 Giugno

Visita sia Mynster, sia il ministro del culto Madvig, ma gli viene negata qualsiasi possibilità di lavoro.

25 - 26 Giugno

Muore il Consigliere di Stato Olsen (il padre di Regine).

30 Luglio

Pubblica "La malattia mortale", di Anti-Climacus, edito da S.K.

24 Agosto

Scrive nel "Diario" la storia e il significato del suo fidanzamento con Regine: "Il mio rapporto con "Lei"".

13 Novembre

Pubblica "Tre discorsi per la comunione del Venerdì. Il sommo sacerdote - Il pubblicano - La peccatrice".

19 Novembre

Scrive a Schlegel, il marito di Regine, accludendo una lettera per "Lei", tentando una riappacificazione. Schlegel risponde restituendogli chiusa la lettera.

 

1850

Scrive "La neutralità armata", ma non la pubblicò (probabilmente aveva iniziato a scriverla tra la fine del 1848 e l'inizio del 1849).

 

18 Aprile

Si trasferisce a Nørregade al n° 43, sempre in Copenaghen.

27 Settembre

Pubblica "L'esercizio del cristianesimo", di Anti-Climacus, ma edito da S.K.

20 Dicembre

Pubblicazione di "Un discorso edificante. La peccatrice".

 

1851

31 Gennaio

Pubblica "Una Lettera Aperta... al Dott. Rudelbach".

18 Maggio

Predica nella Cittadellets Kirke sull'immutabilità di Dio.

7 Agosto

Pubblicazione di "Sulla mia attività di scrittore" e "Due discorsi sulla comunione del venerdì".

10 Settembre

Esce "Per un esame di se stessi" e inizia a scrivere "Giudicate voi stessi!", pubblicato postumo dal fratello Peter nel 1876.

 

1854

30 Gennaio

Muore il vescovo Mynster.

5 Febbraio

Nella commemorazione del defunto, Martensen, nella chiesa del Castello, definisce Mynster un "testimone della verità".

15 Aprile

H. Martensen è nominato vescovo e successore di Mynster.

18 Dicembre

Comincia la polemica contro il vescovo Martensen con un articolo polemico pubblicato su "Faedrelandet" dal titolo: "Era il vescovo Mynster un 'testimone della verità', uno di quei 'veri testimoni della verità': è mai verità dire questo?". Martensen risponde sul "Berlingske Tidende", Kierkegaard replica ancora sul "Faedrelandet" con l'articolo: "Ecco come stanno le cose!".

 

1855

12 Gennaio - 26 Maggio

Continua la polemica contro il vescovo Martensen con una serie di articoli pubblicati su "Faedrelandet".

17 Marzo

Regine e Friedrich Schlegel partono per le Antille Danesi dove quest'ultimo è nominato governatore.

24 Maggio

Pubblicazione di un panphlet: "Questo va detto: questo sia dunque detto".

26 Maggio

Esce il primo numero del fascicolo "Il momento" (usciranno fino al 25 settembre 9 numeri, il decimo viene ritrovato sulla scrivania di Kierkegaard dopo la sua morte)

16 Giugno

Pubblica "Cosa pensa Cristo del cristianesimo ufficiale".

9 Settembre

Pubblica "L'immutabilità di Dio".

25 Settembre

Ultimo testo del "Diario": "La destinazione di questa vita secondo il cristianesimo".

28 Settembre

È raccolto privo di sensi sulla via mentre tornava dalla banca dove aveva ritirato gli ultimi risparmi.

2 Ottobre

Viene ricoverato al Frederiks Hospital dove accetta solo le visite dell'amico d'infanzia Emil Boesen, dei nipoti e dei cognati. Prepara il n° 10 de "Il momento" che sarà pubblicato postumo nel 1881.

11 Novembre

Muore all'età di 42 anni.

18 Novembre

Si svolgono i funerali nella Frue Kirke con grandissima partecipazione di folla. È seppellito nel cimitero dell'Assistenz, dove ancora oggi riposa.


Cronologia:il curriculum esteriore

Vita ed opere

Torna all'indice generale

Il curriculum interiore (in preparazione)

Il fidanzamento con Regina Olsen

1