
|
 |
Nelle regioni fredde
e in alta montagna, un importante fattore di
modellamento del paesaggio sono i ghiacciai,
enormi depositi di ghiaccio formati dall'accumulo
di grosse quantità di neve. Se nell'arco
dell'anno cade più neve di quanta se ne sciolga,
comprimendosi strato su strato, essa diventa
ghiaccio sempre più compatto.Quando il deposito
di neve (bacino
glaciale) è
diventato sufficientemente spesso, il ghiaccio
scivola a valle per il suo stesso peso: si
formano così le lingue del ghiacciaio, che
seguendo gli avvallamenti scendono a quote
inferiori. Nel loro lento movimento (da 10 a 100
m l'anno nei ghiacciai alpini), le lingue erodono
i fianchi della montagna, resi friabili
dall'azione del ghiaccio. Così il ghiacciaio in
movimento stacca e trascina con sé frammenti di
roccia. Per questa ragione, una valle di origine
glaciale è generalmente larga e ha una
caratteristica forma "a
U".Tutti
questi fenomeni costituiscono l'erosione
glaciale.Spesso nelle zone più profondamente
erose, quando il clima torna mite sciogliendo
parte delle nevi e facendo ritirare la lingua, si
formano i laghi glaciali.
Hanno questa origine
quasi tutti i laghi subalpini. Inoltre, i detriti
accumulatisi sul fronte del ghiacciaio, al
momento in cui il ghiacciaio si scioglie e
retrocede si ammucchiano formando vere e proprie
collinette rotondeggianti e sassose: sono le morene
o colline moreniche.
Hanno questa origine
le Langhe. |
 |
 |
|