Fattori chimici

L'effetto erosivo dell'acqua piovana acidulata dall'anidride carbonica e anche dagli inquinanti atmosferici è particolarmente evidente sulle statue di marmo. Naturalmente l'effetto è lo stesso sulle rocce calcaree in natura.


Nei meccanismi di erosione delle rocce intervengono spesso anche fenomeni chimici, dovuti soprattutto all'ossigeno atmosferico, all'acqua e all'anidride carbonica.

L'ossigeno può reagire con alcune sostanze che compongono le rocce e formare composti detti ossidi: questi ultimi reagiscono a loro volta con l'acqua e formano gli idrossidi. Molti idrossidi sono solubili, e quindi vengono portati via dall'acqua.

L'acqua è in grado di sciogliere un gran numero di sostanze, e il suo potere solvente è ancora maggiore se è lievemente acida (cosa che accade quando, attraversando l'atmosfera, l'acqua piovana scioglie piccole quantità di anidride carbonica, o di ossidi di zolfo e di azoto emessi nell'atmosfera dalle attività dell'uomo, trasformandosi praticamente in acido carbonico, solforico, nitrico...molto diluito).

Particolarmente evidente è l'azione dell'acqua acidulata sulle rocce calcaree, formate cioè da carbonato di calcio (CaCO3); l'acqua acida infatti scioglie il calcare e determina la formazione di grotte, pozzi, voragini, cioè di tutti quei fenomeni di erosione che vengono comunemente detti fenomeni carsici

Sismologia
Vulcanesimo
Rocce
Deriva dei continenti
Struttura della Terra
Trasformazioni del paesaggio
Un po' di storia

fiume acqua sotterranea mare
ghiacciaio variazioni della temperatura fattori chimici
organismi viventi  
1