Gentili navigatori di INTERNET,
con queste pagine desidero farvi conoscere
alcuni aspetti inerenti alla mia tesi di laurea. Allego, quindi,
l'indice del suddetto lavoro, il paragrafo relativo alle associazioni
di mutuo soccorso del rione Monti ed una tabella sul territorio
dei rioni, della città, del Suburbio e dell'agro romano, nonchè la bibliografia.
Dichiaro, infine, di essere disponibile a fornire, ad eventuali editori interessati
alla mia tesi, il testo in oggetto redatto su floppy disk.
N.B. L'estratto della tesi e la tabella sono liberamete consultabili,
ma l'autore non tollera le riproduzioni con qualsiasi mezzo, le manomissioni
e le appropriazioni arbitrarie del suddetto lavoro, soprattutto se effettuate senza il
consenso del sottoscritto.
(Mario Ierardi)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
FACOLTA’ DI MAGISTERO
CORSO DI LAUREA DI MATERIE LETTERARIE
IL RIONE MONTI DAL 1870 al 1900
TESI DI LAUREA DI : Mario IERARDI
RELATORE: Chiar.mo Prof.
Giuseppe Talamo
CORRELATORE: Chiar.mo Prof.
Domenico Scacchi
Anno Accademico 1989-1990
- I -
IL RIONE MONTI DAL 1970 Al 1900
INDICE GENERALE
CAPITOLO I
ASPETTI TERRITORIALI E DEMOGRAFICI
1. Confini e superficie territoriale di Monti prima
e dopo lo sdoppiamento del 1874
2. Sviluppo demografico di Roma
3. Movimento della popolazione a Monti
CAPITOLO II
LO SVILUPPO URBANISTICO
1. Il rione nei primi anni di vita. Proprietà fondiaria
e crescita urbana
2. La "città della scienza" e il primo piano regolatore
3. Gli anni della "febbre"edilizia e il secondo piano
regolatore
4. Via Nazionale
5. Via Cavour e via Lanza
6. Un progetto sfumato: il Parlamento a Magnanapoli
CAPITOLO III
CONDIZIONI DI VITA E LAVORO
1. Industria, commercio e artigianato
2. Le associazioni di mutuo soccorso
- II -
3. Le Opere Pie di assistenza
4. L’Ospedale del SS.mo Salvatore in Laterano,
gli istituti di assitenza privata e gli ambulatori
5. Condizioni igieniche delle abitazioni e del
rione in generale
CAPITOLO IV
VITA CULTURALE E SCOLASTICA
1. Le scuole elementari del rione Monti
2. Le scuole superiori e l’Università
3. L’istituto tecnico "Leonardo da Vinci"
4. "La R. Scuola d’applicazione per gli ingegnieri"
CAPITOLO V
RELIGIOSITA’, FESTE E RITI POPOLARI
1. I monticiani: usi, costumi e tradizioni
2. La festa di S. Giovanni e le altre manifestazioni
religiose del rione Monti
APPENDICE
Tav. 1 - Pianta del rione Monti nel 1777
Tav. 2 - Pianta del rione Monti nel 1900
Tab 1 - La superficie territoriale
dei rioni dal 1871 al 1901
Tab. 2 - Popolazione dei rioni dal 1871 al 1901
Tab. 3 - La densità dei rioni dal 1871 al 1901
BIBLIOGRAFIA
(New)