MATERIALI DEL CORSO IL PROGETTO DI STRADE
                  aggiornamento:  9/1999 
           (a cura di Giuseppe Di Giampietro)
Materiali
WebStrade
Home page
down/sfoglia  â
.vai alle immagini
.
UNGHERIA 1999 MODERAZIONE LUNGO STRADE PRINCIPALI

La moderazione dl traffico si diffonde in tutta Europa, anche nei paesi dell'Est.
Grazie anche alla prossimità con l'Austria e agli intensi interscambi con la Germania, l'Ungheria, si avvicina sempre più alle migliori esperienze europee  di riqualificazione della rete stradale, pur conservando originalità di soluzioni e uno stile autonomo di cultura progettuale.  Il paese magiaro,  che ancora non dispone di una estesa rete autostradale che serva tutto il paese, poggia per le comunicazioni stradali nazionali su una efficiente rete di strade statali di media qualità. Solo le principali strade che convergono su Budapest, e nemmeno per l'intero percorso, sono di standard autostradale, l'ossatura principale della rete è costituita soprattutto  da strade extraurbane principali e secondarie a carreggiata unica.
L'ammodernamento recente di questa rete ha puntato, piuttosto che su costose operazioni di aumento delle velocità medie di scorrimento o delle capacità (che avrebbero richiesto allargamenti delle sedi, spesso il rifacimento completo di tratti con by-pass dei centri abitati, separazione delle carreggiate, intersezioni sfalsate, corsie di accelerazione o di accumulo semaforizzate, tutti interventi molto costosi quando non impossibili sulle sedi esistenti), ha puntato ad una scelta diversa, di miglioramento della sicurezza e della fluidità operando sui "punti neri" di maggiore pericolo per la sicurezza stradale.
Negli interventi di riqualificazione stradale, si sono applicati i principi della moderazione del traffico sulle strade principali, che tendono a ridurre le velocità e le manovre pericolose degli automobilisti, pur garantendo fluidità e continuità di scorrimento del traffico. La tendenza è quella di sostituire le intersezioni a precedenza o regolate da semafori, con quelli a rotatoria con precedenza all'anello in cui il traffico rallenta ma scorre con fluidità senza mai arrestarsi, evitando i pericolosi attraversamenti ad alta velocità. Allo stesso modo, si tende a sostituire tangenziali e by-pass con interventi di moderazione della velocità nell'attraversamento degli abitati, tali da rendere compatibile il traffico di transito, soprattutto di notte,  con la vita locale lungo le strade.
Si può riscontrare negli interventi un ricco repertorio di soluzioni progettuali, quali:  porte di città, fasce trasversali ad effetto ottico vibratorio, pavimentazioni diversificate,  corsie di canalizzazione, arredi, alberate, illuminazione diversificata dei tratti di strada che, da una parte richiamano un ventaglio di soluzioni ormai collaudato  in tutta Europa, dall'altra presenta anche soluzioni originali, fantasiose, efficaci e di costo contenuto per migliorare la sicurezza e la "compatibilità ambientale" del traffico di attraversamento dei centri abitati. Una cultura progettuale che ben si presterebbe ad un impiego diffuso anche in Italia, sulle strade extraurbane ed urbane principali del nostro paese, dove ogni anno avvengono quasi la metà degli incidenti stradali e i due terzi dei morti della strada.
Sarà però indispensabile, In Italia,  accompagnare ad una maggiore attenzione ai temi della sicurezza, dell'ambiente e della qualità delle  realizzazioni negli interventi sulle infrastrutture, anche chiari riferimenti normativi, tecnici e di supporto all'azione degli enti proprietari delle strade. Una cultura del progetto di strade che va rinnovata ed educata.
 

 
   (le immagini sono sensibili  - Clic per ingrandire 
Solo nella versione su CD ROM)

Clic sull'immagine per ingrandire

PORTA DI CITTÀ'

all'ingresso di un paese lungo una strada statale.
Si notano:  il disassamento verso destra della carreggiata, mediante l'isola spartitraffico (senza passaggio pedonale);
i paletti delimitatori con catarifrangenti;
l'illuminazione speciale in corrispondenza della porta.


CECE, UNGHERIA, PORTA DI CITTÀ'

Clic sull'immagine per ingrandire

Clic sull'immagine per ingrandire

Clic sull'immagine per ingrandire
1- Una serie di segnali di località, e la porta con disassamento della carreggiata sono distanziati di 50-60 m, 2- La pavimentazione stradale differenziata in corrispondenza dei segnali è realizzata con masselli di cemento autobloccanti  3- La sequenza di interventi: , 1 segnale di località (limite 50 km/h), 2 richiamo segnaletico, 3 porta, sono distanziati a intervalli regolari, e associati a cambio di pavimentazione e illuminazione. 

MARCATORI LUNGO LE STRADE
.

Clic sull'immagine per ingrandire

La corsia di preselezione per la svolta a sinistra, con accumulo della colonna di auto in attesa del verde semaforico, è differenziata,  con  pavimentazione in autobloccanti, rispetto a quella normale asfaltata.

Corsie di preselezione

Clic sull'imagine per ingrandire

Al posto delle famigerate bande sonore, spesso fonte di rumore, vengono utilizzate come rallentatori, delle fasce trasversali diversificate a intervalli regolari (50-60 m)

bande sonore

Clic sull'immagine per ingrandire

L'utilizzo degli inserti di pavimentazione differenziata nel manto di asfalto è diffuso come elemento di segnalazione.
Qui si tratta di bande trasversali in blocchetti di pietra (porfido).
La fascia attraversa tutte e due le corsie di marcia,  per evitare pericolose tentazioni di zig-zag agli automobilisti "furbi", ma la direzione da rallentare è marcata con fasce gialle.

pavimentazione diversificata

Clic sull'immagine per ingrandire

La porta è marcata dal 
disassamento completo della corsia in ingresso (raggio di deflessione < 100 m);
dalla segnaletica di località e di divieto; dalla illuminazione differenziata e schermatura arborea (chiusura visuale). 

porta all'ingresso di località

(c) G. Di Giampietro, 1999 - pubblicato su QUATTRORUOTE, Ed. Milano, Novembre 1999, Editoriale Domus

altri materiali e immagini suitemi trattati in questo articolo sono disponibili in versione full size su CD ROM e in versione elettronica sul sito del corso di aggiornamento del Politecnico di Milano Il progetto di strade:
web: http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311  - mailto:digiampietro@iol.it

Top/torna alla testata
 

Vai alla pagina precedente torna alla pagina  precedente
torna all'indice della sezione
   Torna all'indice vai alla pagina successiva Torna alla pagina base


Ultimo aggiornamento  15-9-1999
1