FAQ di IAS versione ufficiale 2.0
del 1 novembre 1998
vers. 1.0 versione base
vers. 1.1 corrette le informazioni sui siti e poco altro
vers. 1.2 aggiunti riferimenti alla Redazione e altre piccole correzioni
vers. 1.3 ufficializzata LaRedO, aggiunte un paio di postille su
accentate, virgolette stupide e MAIUSCOLE e apportate piccole
correzioni
vers. 2.0 aggiunta (tra l'altro) la LaRedO FAQ
Domanda: Che piffero e' una [FAQ]?
Risposta: Una FAQ (che sta per Frequently Asked Questions) e' una
piccola galleria di quelle Domande che invariabilmente spuntano nella
testolina di chi sbircia per la prima volta (magari di nascosto) il
nostro piccolo-grande gruppo di pazzi. Per essere d'aiuto, abbiamo
pensato che fosse una buona idea includere anche le relative risposte.
Domanda: Posso postare i miei
racconti/poesie su IAS?
Risposta: CERRRTO! Se poi volessi anche commentare quelli altrui,
saresti ancora piu' benvenuto!
Una buona regola del pollice sarebbe evitare di postare tutte le
243 poesie che hai nel cassetto durante il tuo primo
collegamento. Tienine un po' anche per il secondo!
La regola dell'indice suggerisce inoltre di leggere anche i
lavori altrui, e di commentarli appropriatamente ("E'
bello" / "Fa schifo" sono commenti troppo
astrattamente intellettuali per molti di noi, quindi vedi di non
abusarne).
La regola del medio imporrebbe di non prendersela se qualcuno
commenta il tuo lavoro in maniera meno entusiasta di quanto ti
aspettassi.
La regola dell'anulare non me la ricordo piu'.
La regola del mignolo dice "Oh, ma sempre io per
ultimo?" (no, non c'entra, ma non sapevo piu' che scrivere).
D: C'e' un limite di lunghezza?
R: Mettiamola cosi': piu' lungo e', meno e' probabile che
qualcuno lo legga, perlomeno subito. Se hai Guerra e Pace nel
cassetto, tienicelo.
Se il tuo lavoro e' piu' lungo di circa 200 righe, ti conviene
spezzarlo e inviarlo su ias in due o piu' parti, numerandole nel
titolo.
Es.: "[Romanzo] Guerra e pace (275a puntata)"
D: Cos'e' un EDS?
R: Un Esercizio Di Stile, ovvero un'opera composta con lo scopo
primario di collaudare/dimostrare uno specifico stile letterario
(un po' sulla scorta degli "Esercizi di stile" di
Queneau).
Una vecchia idea (che si rifiuta di morire) aveva proposto un
gruppo di racconti basati ognuno su una differente parte del
corpo umano. Nessuno ha avuto l'ardire di appropriarsi delle
parti piu' interessanti ;-> e l'idea si e' fermata un po'.
Ma uno di questi giorni...
Altri esempi di EDS: "Lettere d'amore", "Insulti"
(che ci sia una relazione tra i due?), "L'incipit del TAO"...
D: E il RAP?
R: Racconto A Puntate! E' morto dopo la terza. R.I.P.
D: Cos'e' il sito di IAS?
R: Vorrai dire "i siti"! Sono un progetto a lunga
scadenza (nel senso che in tre si son lanciati, ma solo due si
son mossi davvero) che vorrebbe raccogliere "il meglio di
IAS" per la consultazione via Web. Le norme che regolano il
lavoro dei curatori sono consultabili all'interno dei siti stessi
(p.es. qui)
I siti aperti e funzionanti sono attualmente:
L'Innominato (a cura di Alessio Quirino)
ias yes yes
(a cura di frat, al secolo
Marco Frattini, autore della
presente)
D: Come faccio a pubblicare un mio lavoro su un sito?
Requisito fondamentale e' che il tuo lavoro deve *prima* essere
apparso su ias. *POI* potrai inviarlo ad uno dei curatori (uno solo,
pls) secondo le modalita' indicate nel sito stesso.
D: Ho sentito parlare di una iasconvenscion: che e'?
Uno dei leggendari megaraduni di ias (beh, *quasi* mega). L'unica
iasconvenscion ufficiale si e' tenuta il 5 settembre 1998 ad Ariccia,
e le foto dell'avvenimento sono su "ias yes yes".
D: E questa redazione di cui si sente
parlare?
Leggi la LaRedO FAQ piu' avanti.
D: Varie ed eventuali?
R: Solo qualche postilla...
Avendo esaurito gli argomenti all'ordine del giorno, l'assemblea si scioglie. Ma prima di lasciarci...
D: Che significa LaRedO?
R: LA REDazione dell'Opificio.
D: Ma vi sembra un nome serio?
R: Perche', ti sembriamo gente seria?
D: Chi fa parte della redazione?
R: La formazione e' abbastanza flessibile, e ruota attorno ad una
dozzina o poco piu' di nomi, che sono piu' o meno tutti quelli che si
incontrano piu' frequentemente su ias: Alessio, Bianca (Achab), Elvio,
Filo, Franx, frat, Giulia, Index, M.A.T., Ombra, Solaris, Ulderico,
Vermocane, Writer (in ordine alfabetico, non di importanza!).
D: E come si entra tra gli Eletti?
R: Basta chiedere, accettiamo chiunque :-)
D: Ma, in definitiva, che bisogno c'era di una redazione?
R: Dal momento che il volume delle opere (racconti, poesie et al)
inviate (postate, in gergo) ogni giorno su ias cresce a
dismisura, e in conseguenza di cio' alcuni lavori (specialmente
quelli di autori esordienti) spariscono senza nemmeno meritarsi
un commentino rapidorapido (e cio' e' Male), alcuni volenterosi
hanno deciso di organizzare una "Redazione" virtuale che
si occupi di commentare con un minimo di esaustivita' *ogni* lavoro
significativo che appaia su ias.
E poi, una cosa tira l'altra...
D: Come faccio ad essere recensito su LaRedO?
R: Ho appena scritto che la Redazione commenta *ogni* lavoro
significativo ecc ecc... Di conseguenza, prova ad indovinare: non e'
cosi' difficile!
D: E allora come faccio a NON essere recensito su LaRedO?
R: Ma perche, poi? Comunque, scrivilo a margine del tuo lavoro, e il
tuo desiderio sara' rispettato.
D: Quanti numeri sono usciti, fino ad oggi?
R: Due: il NumeroZero, uscito il 5 ottobre 1998, ed il DoppioZero,
apparso su ias il 25 ottobre 1998.
D: Ma come: tutti zeri? E l'uno?
R: Abbiamo stabilito che il mitico Numero Uno uscira' se e quando (ma
soprattutto *se*) stabiliremo una cadenza onesta e rispettabile,
chesso', mensile o quindicinale. Fino ad allora, usciremo quando ne
avremo voglia. E sperimenteremo.
D: Mi sono perso gli ultimi numeri di LaRedO!
Fine delle FAQ (per il momento).
R: No problem! LaRedO ha il suo sito, contenente tutte le relative
informazioni, i numeri usciti, recensioni, testi e sproloqui:
clicca qui
Suggerimenti (molto graditi) ed eventuali correzioni vanno segnalati
all'autore della presente:
Marco Frattini