ATTIVITA' DEL C.V.S.  di  Benevento  

Ritorna alla prima pagina del Documento  

 

Il Centro Volontari della Sofferenza di Benevento opera da circa trent’anni nella Chiesa e nella realtà territoriale Sannita. 
   La sua è una presenza discreta ma nello stesso tempo incisiva per un cammino di costante emancipazione del malato e del disabile e nello stesso tempo di azione psicopedagogica rivolta alla collettività. 
Innanzitutto l’Associazione si è sempre mossa in linea con le direttive e con le iniziative della Direzione Nazionale, in quello spirito di fraterna collaborazione nel comune ideale associativo che fa riferimento alle richieste Mariane di Lourdes e Fatima e agli insegnamenti del fondatore, mons. Luigi Novarese. 
Questa in sintesi l’attività che l’Associazione svolge a Benevento: 


Gruppi di avanguardia. Tutto il movimento è suddiviso, nella diocesi, in vari gruppi che, sul modello della famiglia, rappresentano la frontiera dell’apostolato. Ogni gruppo opera in un quartiere o in una parrocchia della città. 



Incontri diocesani. Si tengono una volta al mese e durano l’intera giornata. La mattinata è dedicata alla celebrazione delle Lodi, nel corso della quale l'assistente diocesano, svolge una riflessione. Poi un po’ di fraternità seguita dalla recita della corona davanti a Gesù Eucaristico. Chiude a mezzogiorno la celebrazione della Santa Messa. Nel pomeriggio c’è relax seguito da un po’ di intrattenimento musicale. 



Incontri vocazionali parrocchiali o giornate parrocchiali. Si tengono saltuariamente o periodicamente nelle parrocchie della città o della diocesi. Sono finalizzate alla diffusione del messaggio dell’Associazione e della sua spiritualità. Hanno una forte impronta vocazionale e mirano a trovare nuovi ammalati, disabili e giovani che vogliano aderire all’ideale del Centro. 



Incontri ricreativi. Vengono organizzati su iniziativa dei singoli aderenti, dei gruppi e del Centro diocesano. Alcuni di questi incontri si tengono nella sede dell’Associazione, Piazza Fusco, Benevento. Altri, invece, vengono organizzati nelle case degli iscritti. 
Nel quadro dell’attività ricreativa vanno considerate anche le scempagnate fatte in determinati periodi dell’anno, come in primavera ed estate. 



Pellegrinaggi-gite. Rappresentano indubbiamente uno dei punti più vivaci dell’attività associativa e vengono organizzati al termine dell’anno sociale. Quasi sempre si coniugano a momenti belli e suggestivi di vita spirituale. 



Incontri di preghiera. Il Santo Rosario è la preghiera amata da ogni persona che si identifica nel Centro Volontari della Sofferenza. Gli incontri di preghiera vengono quasi sempre basati sulla recita del rosario meditato e segnano tempi fecondi di unità e comunione associativa. 



Peregrinatio Mariae. Un aspetto importantissimo della spiritualità del Centro è il culto Mariano. In tale contesto è ormai entrata a far parte dell’attività associativa annuale l’iniziativa della Peregrinatio Mariae che vede, nel mese di maggio, il simulacro della Madonna Immacolata, girare per le case degli ammalati. 



Il Giornalino. Da diciotto anni l’associazione, in ambito diocesano, ha un proprio foglio di collegamento dal titolo emblematico: "NOI SOFFERENTI". Esso viene totalmente redatto ed impaginato col computer e quindi stampato in tipografia. Ultimamente è stato portato ad otto pagine. 



Attività Regionale. Da alcuni anni il Centro Volontari della Sofferenza di Benevento sta compiendo un cammino di crescita e di comunione, nell’ambito della Regione Campania, con i Centri di Ariano Irpino, Avellino, Salerno e Napoli. Due gli appuntamenti importanti: il convegno di due giorni che si tiene normalmente in ottobre e la giornata di fraternità che si tiene nel mese di maggio. 



Esercizi spirituali. E’ indubbiamente il tempo più importante di tutto l’anno sociale. Una settimana di straordinario fulgore spirituale e di sublime comunione sotto l’azione dello Spirito e la guida amorosa e materna di Maria. Gli esercizi si tengono nella Casa “Mons. Luigi Novarese” di contrada Valleluogo, ad Ariano Irpino (Avellino), un autentico faro di vita spirituale ed associativa di tutto il sud Italia. Valleluogo è l'Oasi dove ognuno trova l’aria, la pace, il silenzio, la predisposizione alla preghiera e soprattutto la sensazione e la percezione di una Presenza Divina che irrompe misericordiosa e soave sul suo cammino. A Valleluogo durante gli esercizi spirituali si gustano le pause di silenzio a contatto con la natura verdeggiante della valle; si respira con i polmoni dell’anima quella presenza dell’Amore Infinito nella quale "siamo, viviamo e respiriamo" (Atti 17,28). Si riceve la Parola di Dio in abbondanza. Si vivono in un clima di divina comunione le celebrazioni Eucaristiche e le liturgie della Parola accompagnate da significativi segni di riflessione. Si canta l’Amore e la riconoscenza a Dio che con la croce ha voluto segnare coloro che soffrono del Sigillo del Figlio donando loro copiose grazie e chiamandoli a seguirlo nel modo più eccelso: testimoniare ed evangelizzare con la forza della croce e la potenza dello Spirito che opera attraverso la debolezza della carne. 



Attività Teatrale
 

      VISITATE IL SITO DI MARIA TENEREZZA DI DIO      

  La venerata immagine della Madonna delle Grazie a Benevento Visitate il Sito di Benevento 

 

  RADUNI DIOCESANI

Da qualche mese non si fanno più raduni. Ora, a quanto sembra, da più parti se ne sente il bisogno.

 

 

 

 

                   

Ritorna alla prima pagina del Documento        

 

1