C. 1v:

(Nel) tempo che nostro signore Gesù Cristo se ne ascese glorioso, e
trionfante al cielo, e doppo chè la gloriosa assunzione di Maria V.
sconvolse tutto l'inferno contro del genere umano, s'inalzarono molti in-
(fedeli)... abbattendo e contrariando la nuova santa fede, e legge lasci-
(ando?)... Molti demonij signoreggiavano diversi paesi del
(mondo e princip)almente la Trinacria nella quale si pompeggiavano in or-
(rende (?) e spa)ventevole forme, hor di bestie, hor di serpenti, ed insaziabili Dra-
(goni semi)nando terrore, e spavento a quella misera gente.
(In tali?) borrascose tempeste, maneggiava il timone della Nave della Chie-
sa il santo Apostolo Pietro, il quale avea mandato per diverse parti del mon-
do i Santi Apostoli per predicare l'evangelio, e piantare la fede Cristiana:
... che si trovavano in Roma convertiti alla fede Vuomini di vita reli-
giosa e integrità di costumi, rendendosi venerabili a tutti per il savio, e san-
to deportamento con Dio e con i prossimi, tra i quali s'annoverava il nos-
tro santo Pellegrino nato da Lucca della Gregia; avvisato dall'Angelo l'Apos-
tolo Pietro, se li fece chiamare alla sua presenza, e osservata d'ogn uno del-
... lta la sincerità, e la santita nell'osservanza della divina legge, li ripar
... che in altre parti del mondo, ove ancora non erano andati li santi Apo-
(stoli) a disseminare la divina parola, e fede di Gesù Cristo, infetti d'Idolatria
... spiriti conturbatori di nostra pace. A Pellegrino però ci consi...
... la Sicilia: il che fece doppo lunga orazione con somma istanza fatta ...
... per provederla d'Unomo insigne e speciale. Questo umiliato a piedi del
(somm)o Pontefice, con tutto genio, e spirito di perfezione Cristiana, volen-
tieri (?) ne accettò la carica, ed assieme d'altri suoi compagni, che si dice es-
(sere) stati Macario, Massimo e Marciano, ne domandò la Pontificia bene-
dizione, la quale ottenutala, ne ricevette per mano del santo Apostolo il
libro del santo evangelio per predicarlo. Fu anch'avvisato come nella Cit-
tà di Triocula vicino ad una montagna, dimorava in oscura caverna un
voracissimo Dragone grande non solo per la corporatura, m'anche per (li
malan?)ni che apportava, essendo di massimo terrore agli sfortunati ha(bbi-
tanti?) li quali per rachetarlo, non riflettendo l'insensibile destruzio-
ne ... cotidianamente l'alimentavano con carni d'innocenti f(anciulli)
quali l'iniqua sorte li traheva ad esser pascolo di si vorace (dra-
gone?) ... consapevole Pellegrino uniformatosi al divino volere (si
mo)strò umile ed ubidiente. Risolse d'intraprendere quel l(ungo fati-
co)so viaggio per amore di Dio, e di convertire l'anime ...
cristianesimo, al lume della santa fede cattolica.

 

Pagina precedente - Home page - Pagina successiva

 

Visualizzazione ottimizzata per le risoluzioni 800x600 e 640x480
Copyright © 1998, Buttafuoco-Montana-Nicolosi. Tutti i diritti riservati.

This page hosted by Get your own Free Home Page

1