IL GIARDINO DI PIETRA
foto:Antonio Vacirca
di Gaetano Belverde
 

Sentire scivolare la polvere dorata sulla pelle, chinato su un blocco calcareo di un bianco accecante.
Solchi e carezze disegnano questi macigni senza tempo, frutto d’anni di sedimenti.
Lo stesso docile materiale, che, dopo il terribile terremoto del 1693, fu impiegato per la monumentale ricostruzione della Val di Noto.

NEW WORKCAMP 1999

.
 


 

Le tessere di uno splendido mosaico furono plasmate con gusto dagli artisti e dalle maestranze locali sino a fiorire in un formidabile “Giardino di Pietra”.
Pietre Nobili, apprezzate già dai nostri padri Corinzi, cavate a fatica dalle candide ferite delle cave Iblee.
La stessa fatica e sudore che il cocente sole estivo esige a pegno nelle calde giornate di Luglio.
Si lavora in piazza tra la curiosità della gente, rinfrancati dall’ombra degli alberi.

.
 


.
Queste stimolanti esperienze diventano realtà anche quest’anno.
La carovana multietnica del campo di lavoro approderà a Ferla in Provincia di Siracusa (nella parte orientale della Sicilia).
Si riscoprirà il gusto e l’arte della scultura su pietra alla pari degli artisti che due secoli prima, sposarono il Barocco proprio nella Val di Noto.
 
 

 

.
 

VUOI PARTECIPARE AI
CAMPI DI LAVORO SCI ?
FERLA
CAMPO DI LAVORO 1998
VUOI FARE UN GIRO IN 
SICILIA??

 
 


WEBMASTER: belvesirako@hotmail.com

1