28 Gennaio 1998
Dalla lista "lascuola" (lascuola@pc.fr.flashnet.it) nasce la proposta di realizzare DIDAWEB
Cos'e' DIDAWEB:
Una libreria fornita di:
ipertesti e ipermedia da consultare; strumenti per la ricerca in rete; corsi di studi
organizzati sotto forma di pattieducativi; percorsi didattici a
livello operativo, strutturati in modalita' interattiva e finalizzati
all'autoapprendimento.
DIDAWEB e' altresi' un luogo
virtuale dove i ricercatori scolastici pubblicano materiali strutturati per una
didattica realizzata attraverso la rete. I ricercatori si incontreranno il
liste di discussione specifiche allo scopo di elaborare in modo
collaborativo i materiali da pubblicare, di scambiare materiali prodotti
individualmente, riflessioni e proposte di
lavoro.
DIDAWEB e' cosi' organizzato:
- tante liste di produzione e
ricerca per discipline, o per aree disciplinari, oppure tematiche, con
dichiarato scopo produttivo di materiali utili per la didattica in rete e
non.
- le liste non sono moderate;
- ogni lista nomina un
coordinatore;
- il coordinatore ha la
responsabilita' di coordinare una produzione collettivamente determinata e che puo'
essere individuale e/o collaborativa;
- il coordinatore ha anche il
compito di fare ftp al sito DIDAWEB dove
depositare i materiali
prodotti. Egli sara' responsabile della cura
dell'area/tema affidata, cioe'
immettera' materiali, eliminera' materiali,
ecc..
Produrre e ricercare
cosa?
A mo' di esempio:
Materiali utili agli insegnanti
1) ipertesti di
approfondimento disciplinare;
2) descrizione di attivita'
didattiche sperimentate e/o da sperimentare;
3) Unita' Didattiche da
applicare, strutturate per l'uso dell'insegnante;
4) attivita' di aggiornamento
interattivo e collaborativo;
5) un servizio di consulenza
on line;
Materiali utili agli studenti
virtuali
1) ipertesti di
approfondimento disciplinare ed interdisciplinare;
2) Unita' Didattiche per
l'autoapprendimento mirate al recupero e all'approfondimento;
3) servizio di tutoring;
4) un centro di documentazione
da poter consultare per fare ricerca;
Per una scuola/classe virtuale:
1) Unita' Didattiche
strutturate per l'autoapprendimento (non solo ipertesti che illustrano una serie di
fatti, di concetti, ecc. .., bisogna corredare questi con procedure didattiche,
indicare i prerequisiti per poter seguire con profitto le attivita',
predisporre le esercitazioni da fare, i test da superare, itinerari
alternativi da seguire);
2) progetti didattici per la
realizzazione di esperienze di produzione di sapere collaborativo;
3) un centro di documentazione
(biblioteca virtuale) costituito da un fondo virtuale di ipertesti prodotti dai
partecipanti alle liste e da altri ma reperibili in rete.
I materiali prodotti da tali
incontri realizzano il DIDAWEB, quindi vengono
pubblicati in un contenitore,
denominato DIDAWEB, che tutela i diritti d'autore.
Il supporto tecnico e
tecnologico per realizzare le liste e il DIDAWEB e' assicurato
da Eurolink.it e/o Flashnet.it
L'accesso al DIDAWEB, per le
scuole e tutti coloro che lo useranno per motivi personali, sara' libero.
Se dovesse nascere per i
materiali prodotti un interesse commerciale, i
soggetti interessati (autori -
provider - case editrici) affronteranno privatamente il problema.
Invito tutti a fare
proposte di liste da attivare.
Invito altresi' a
dichiarare la propria disponibilita' a partecipare a una o piu'
liste.
L'URL di DIDAWEB e'
www.eurolink.it/scuola/didaweb
Indirizzi e-mail per fare
proposte e dichiarare disponibilita':
didaweb@eurolink.it
antonio
limonciello
via cavoni 41 frosinone
limant@fr.flashnet.it
+39 775 870153
Sono in linea i nuovi articoli nella rivista di Internet Scuola NETPAPER -Idee Cultura Tecnologia. La rivista della scuola e dell'università europea, all'indirizzo www.enea.it/internetscuola per gli utenti GARR e www.quipo.it/internetscuola per gli utenti non GARR .
Mi sembra che anche questi nuovi arrivi offrano spunti di riflessione ed approfondimento.
Come è possibile desumere
dall'elenco degli articoli, ci sono contributi recenti e contributi già in stampa.
E ciò perché ritengo che in questo momento sia più importante offrire ai
"naviganti" della
rete, ed in particolare al mondo a cui si rivolge INTERNET SCUOLA, non tanto e non solo
spunti sugli argomenti del momento, ma elementi di riflessione su temi di base
su cui sia possibile far
esercitare in maniera autonoma le proprie riflessioni, per stimolare la crescita di
interessi motivati e critici dei giovani nei confronti dei dilemmi fondamentali che
segnano il dibattito
contemporaneo.......
Al riguardo e ai fini di migliorare l'incisività della stessa rivista, sono grato per tutti i suggerimenti, le osservazioni e le segnalazioni che si ritiene di far pervenire.
Nel ringraziare per
l'attenzione che si vorrà dare all'iniziativa, si prega di accogliere i migliori
saluti e ringraziamenti
anticipati
carmine
marinucci
concorso on-line
Per la VIII Settimana della
Cultura Scientifica e Tecnologica (23-29 Marzo 1998), del Ministero dell'Università e
della Ricerca Scientifica e Tecnologica,
MUSIS - Museo Multipolare
della Scienza e dell'Informazione Scientifica - Roma INTERNET
SCUOLA - MUSISnet - Polo Telematico MUSIS
Interproductions - Futuro
Telematico con il patrocinio e la collaborazione del Network
Internazionale EGO-CreaNET, Laboratorio Ricerca Educativa,
Università di Firenze,
organizzano e indicono:
IPERTESTI PER LA SCIENZA
concorso on-line
Concorso aperto a tutte le
scuole italiane (di ogni ordine e grado) per laproduzione di Ipertesti di argomento
scientifico fruibili in rete viaInternet.
Internet Scuola, il sito di
MUSISnet per la scuola, ha una sezione dedicataa Ipertesti didattici, con già due esempi
creati per il Laboratorio di Ricerca Educativa dell'Università di
Firenze con un terzo "Schizzi d'acqua" in corso
di elaborazione. Vedi: http://www.ips.it/musis/ipertesti.html
La sezione è un valido
esempio sia di come l'ipertesto in rete sia un
eccellente strumento per la
diffusione della cultura scientifica e tecnologica, sia di come sia relativamente
facile costruire degli ipertesti con il linguaggio di Internet, ed anche di
come questo lavoro produttivo in classe possa avere una notevole efficacia
didattica.
Per cui tutte le scuole
interessate sono invitate a creare degli Ipertesti di
carattere scientifico quale esercitazione didattico pratica sui temi della
scienza e della sua diffusione. Le classi (o gruppi interclasse) coordinati
dagli insegnanti inviano le loro produzioni ipertestuali a Internet
Scuola. Su questo sito saranno inserite, gratuitamente, tutte le produzioni
coerenti, e le migliori riceveranno un premio. La giuria è presieduta
dal Prof. Paolo Manzelli del Laboratorio di Ricerca Educativa
dell'Università di Firenze.
Gli interessati sono invitati
ad inviare quanto prima (via E-mail a:
polo@ips.it) la loro
manifestazione d'interesse con una breve descrizione
del progetto ipertestuale e i
dati di riferimento (Istituto, classe, prof. di riferimento, indirizzo tel. fax E-mail).
A stretto giro di posta
elettronica riceveranno ulteriori istruzioni. Il Polo
Telematico è a disposizione dei gruppi di lavoro per suggerimenti e consigli
operativi (per telefono o per E-mail). ATTENZIONE: la VIII
Settimana della Cultura
Scientifica è dal 23 al 29 Marzo, quindi i tempi sono
strettissimi... mettiamoci subito al lavoro!
Il Polo Telematico MUSIS,
ideato e gestito da Interproductions - Futuro Telematico, è punto di riferimento per le
attività di ricerca e formazione innovativa nel campo delle nuove tecnologie
della comunicazione nel settore
educational, e gestisce il
sistema MUSISnet su Internet ed uno dei più importanti siti italiani sull'informazione
scientifica. Al suo interno è attivo il web INTERNET SCUOLA uno dei più
importanti siti italiani per il mondo della scuola.
Interproductions è una
struttura specializzata nelle applicazioni
innovative e formative della
nuova comunicazione tecnologica, con
particolare riferimento alle
metodologie ed agli strumenti di Internet.
--------------------------------------------------
Polo Telematico MUSIS - c/o
Interproductions
Via della Stazione Ostiense
23, 00154 Roma
Tel. 06-5745248 - Fax
06-5757237 - E-mail: interpro@ips.it
Internet Scuola:
http://www.ips.it/musis/scuola.html
Concorso:
http://www.ips.it/musis/concorso.html
-------------------------------------------------