Breve rassegna su IRC
ovvero
Internet Relay Chat
~~~~~~
In questa tabella trovi un indice che ti permetterà di trasferirti
all'argomento a cui sei maggiormente interessato, basta cliccarci sopra
...
[
Definizione e cenni storici
] [
Come funziona
] [
I canali
] [
L'operatore
] [
I comandi d'uso comune
] [
Consigli da newbie a newbie
] [
Mini glossario
]
|
Premessa
Questa breve trattazione sull'IRC non vuole essere nè potrà essere
considerata una guida ... visto che altro non è se non il sunto di
nozioni acquisite attraverso la lettura di numerose riviste
specialistiche del settore Iternet, nonchè il frutto delle mie smanettate
attraverso la rete... grazie anticipatamente per l'attenzione che
rivolgerete a questo documento ... e buona lettura ...
Definizione e cenni storici
L’IRC è l’acronimo di "Internet Relay Chat", in sintesi significa:
conversazione (chat) a staffetta (relay) nella rete (Internet), esso si
basa programmi Client/server.
La storia d’IRC risale a qualche anno fa,
quando uno sconosciuto finlandese, un certo Jarkko Oikarinen, nel
potenziare la
Talk della sua
BBS, ne sviluppò il sistema. Il suo exploite
è avvenuto, durante la guerra del Golfo, dove fu utilizzato da
numerosi cronisti per descrivere, in tempo reale gli avvenimenti bellici.
Poi in seguito è stato intensamente utilizzato per descrivere altri
avvenimenti di portata internazionale come, il terremoto della California
ed il tentato golpe in Russia, direttamente dagli utenti d’Internet.
Con strumenti come IRC o altre forme di comunicazione multimediale ognuno
di noi può far sentire la sua voce nel mondo. Qui i confini
politici degli stati sono frantumati, siamo in quel che qualcuno ha
definito "villaggio globale."
Torna all'indice
Come funziona
Vediamo adesso, sempre sinteticamente, come funziona.
L’utente apre il client e da una lista di server IRC, ne sceglie uno, o
in alternativa digita il nome del preferito, direttamente dalla riga
editabile. Il server IRC, preferibilmente, è da scegliere
all'interno della nostra area geografica, o in quella a noi più prossima.
Avviata la richiesta di connessione al server, attendiamo
la risposta di accettazione. Se fino a questo punto non abbiamo sbagliato
nulla, essa non dovebbre tardare ad arrivare, e dovrebbe apparire a video
un messaggio di assenso. Se, invece, la richiesta di connessione è rifiutata,
avremo un msg che garbatamente dice :
*** Disconnected
Ciò significa che dovremo ritentare. Se la mancata accettazione persiste
significa che il server è sovraffollato, quindi conviene dirottare la
nostra richiesta verso un'altro meno "indaffarato".
A connessione avvenuta scegli un canale. La scelta di un canale può avvenire
al solito, o da una lista proposta, o personalmente con il comando /list.
Una volta dentro un canale inizia a chattare, digitando per buona norma
di netiquette, un saluto a tutti i presenti.
Adesso ti starai chiedendo che cos’è client, il server IRC, quali
sono i comandi cos’è il canale, e chi è l’operatore, e
cos’è stà nettique. Ogni cosa a suo tempo ... abbi pazienza.
Dunque hai già salutato ... ebbene quel semplice "ciao a tutti"
ha già fatto il giro del mondo e ogni server IRC collegato in rete
lo distribuisce ai suoi client. Questa è la potenza
d’IRC. Il suo principio di funzionamento è il seguente: il messaggio
digitato sulla riga editabile del client, arriva al Server con cui hai
stabilito la connessione IRC, questo a sua volta lo rilancia ad altri
server, i quali provvedono a loro volta a rilanciare nuovamente il
messaggio verso altri e cosi via.
Capisci adesso perché ho tradotto relay come staffetta? Il tuo
msg come il testimone di una corsa a staffetta corre sulla rete ed
è passato da un server all’altro. Alcuni autori di guide IRC
preferiscono raffigurare le successioni delle connessioni come un albero
che partendo dal tronco arriva alle foglie estreme della chioma attraverso
le ramificazioni d’ordine successivo al primo, altri invece, forse più
tecnicamente, come un grafo indiretto aciclico (non chiedermi cosa
significa ... l’ho letto su di una rivista e lo cito ad onor di cronaca
... anche se a tutt’oggi mi chiedo cosa sia ... he he he). In questo
modo milioni d’utenti connessi ad un qualsiasi server IRC potenzialmente
possono leggere il tuo "ciao a tutti" e sempre potenzialmente possono
risponderti. Dico potenzialmente perché ovviamente non sei tanto
famoso da richiamare milioni di utenti con un semplice "ciao a tutti" ...
he he he.
Torna all'indice
I canali
Andiamo a vedere cos’è il canale. L'IRC conserva, sotto certi
aspetti, una parentela, non troppo stretta, con i vecchi
CB ed similitudine ai "pionieristici" baracchini è diviso in canali.
Ogni canale anziché essere individuato da una frequenza ha un
nome preceduto sempre dal simboletto # (es. #italiani). La necessità
di creare dei canali è dovuta a quei milioni d’utenti connessi ai
server IRC, immagina che fatica faresti a trovare la risposta al tuo
saluto tra tutti i msg in lista. Ogni canale, in definitiva, e nella
generalità dei casi riunisce gruppi d’utenti accomunati
dall’interesse verso un particolare argomento (es. #game, è
un canale che accomuna tutti quegli utenti interessati a discussioni
sui giochi per PC, gli utenti si scambiano informazioni su quali
strategie utilizzare per passare quest’o quel livello di Quake o Doom,
oppure discutono del nuovo game della gemesoftware ecc.) spezzettando
dunque quell’ipotetica lista di msg che si genererebbe in loro assenza.
Per avere una lista dei canali è sufficiente digitare il comando
/list dalla riga editabile del client. Io ti sconsiglio di usare questo
comando non prima di aver acquisito una certa esperienza, perché
se ti trovi connesso ad un grosso server la lista dei canali potrebbe
essere molto lunga e potresti attendere qualche minuto e più,
aspettando che si completi. Nelle mie smanettate una volta ho trovato
un server che mi ha scaricato lista con più di 10.000 canali,
ed intanto la Telecom incassa he he he ...
J
Torna all'indice
L'operatore
Adesso vediamo chi è l’operatore o più semplicemente
l’op. L’op è il gestore del canale (questa è forse la
migliore definizione), che però ha disponibili alcuni comandi i
quali lo fanno apparire come se ne fosse il proprietario. Egli nella
gestione del canale può intervenire indifferentemente, come utente,
o come moderatore. Quando interviene in queste vesti,può
bandire dal suo canale, ma anche da alri, quegli utenti poco corretti
nel contenuto dei msg o nel contesto della natura del canale stesso.
Inoltre può interdirli a sua indiscrezione, e in modo quasi del tutto
inappellabile, per un periodo più o meno lungo da uno o più canali.
L’op può decidere le preferenze del canale stesso che può
essere pubblico, privato (cioè per accedervi bisogna avere l'invito) o
segreto (nascosto o Hidden). Inoltre l’op tra i suoi "poteri" può
concedere ad altra persona la gestione del canale al suo posto o in sua
assenza. L’op è riconoscibile perché è l’unico
utente, tra tutti quelli presenti nel canale, ad avere la chiocciolina
@ davanti al nome o al nick. Come si diventa op ? Esistono
diversi modi. Un primo sistema è quello della richiesta.
Occorre essere un utente fidato e frequentatore assiduo di quel particolare
canale, fare richiesta al legittimo op, che nella sua magnanimità
potrà investirti dei privilegi di gestore del canale. Un altro
sistema per conquistare l’agogniata chiocciolina @ .... è hackare
il canale ... ma questo lo lasciamo fare a chi ne ha le capacità e
sopratutto il coraggio di compiere un'azione poco edificante, qualunque
ne sia la motivazione che possa spingere a farlo. Vi parlo dell'hackare
un canale IRC, perchè purtroppo sono stato testimone di alcune di queste
azioni incorrette.
Infine, l'ultimo sistema che conosco, ma il primo che deve essere usato
è l'utilizzo del comando /join. Qualsiasi utente può aprire un canale
e conseguentemente diventarne l’op.
Per creare un canale devi digitare il comando /join#nome_canale.
Attento, però che non esista già un canale con il nome
che vuoi dare al tuo, altrimenti il comando /join t’iscrive come utente
al canale esistente, ed il tuo sforzo di diventare op è rimandato,
ad una nuova digitazione del comando /Join seguito da un inedito
#nome_canale.
In ultimo vi ricordo, che nelle liste utenti on-line, un nome o un
nick preceduto dal simbolo # indica un operatore IRC. Chi è
l’operatore IRC? Non mi vergogno a dirlo ... non lo so. Posso pensare
che sia l’equivalente dell’op del canale che a differenza di quest’ultimo,
gestisce il server IRC.
Torna all'indice
I comandi d'uso comune

Adesso vediamo i comandi d’IRC. Finalmente! ... dirà qualcuno!
Finalmente dico io ... he he he! Proseguiamo nella rassegna d’IRC.
J
Ecco la lista dei comandi più comuni che i software client
mettono a disposizione dell’utente, avendo l’accortezza far precedere
ogni comando dalla barra / e di di dare invio dopo che hai digitato
il relativo comando dalla riga editabile del client
-
/away
- Questo comando di solito è usato quando per un qualsiasi motivo
devi allontanarti dal computer ( ohhhee ... quando ti scappa, non puoi
mica trattenerla, devi andare ... non c’è altro da fare). Esso
serve per mettere a conoscenza gli altri utenti che sei ancora collegato
ma non disponibile alla conversazione.
-
/Ban
( è un comando di op.) è un comando che consente di mandar via dal canale
ospiti indesiderati, o meglio interdirli per un certo periodo dal canale
o da un gruppo di canali. Questo comando è un po più complesso degli altri.
Infatti questa è la sintassi: /ban #nome_canale nome_user tipo_ban
Il tipo di ban detto anche banmask precisa l'address con cui bannare
l'utente indesiderato. Il banmask è un numero compreso tra 0 e 9.
A questo punto l'ospite indesiderato non è ancora fuori dal canale, per
completare l'operazione di espulsione devi usare il comando /kick
-
/help
- Ti consente di consultare una lista di argomenti per i quali esiste
un file di aiuto, poi ti verrà chiesto di digitare o selezionare
l'argomento (topic: ) a cui sei interessato.
-
/ignore
utilissimo e apprezzato comando contro i rompi ...
sintassi /ignore nome_user tipo_ignore. Semplicissimo no?! Il valore di
tipo_ignore è simile al banmask.
-
/invite
(qualcuno dice che è un comando di op ... non so dirti
se è vero) Questo comando è tanto semplice che mi vergogno a
spiegartelo. Avrai capito che serve ad invitare un altro utente a chattare.
Es.: /invite Sicanio#italiani Non usare l’esempio qui riportato quando
stai smanettando su IRC, non vorrei trovarmi sepolto da montagne d’inviti
a partecipare alla conversazione su #italiani, possibilmente quando sto
in compagnia di qualche female ... he he he. Il nome del canale e'
facoltativo, quando tu stai già dentro il canale che dovrebbe
seguire il nome nel comando d’invito... credo
J
-
/Kick
sintassi: /kick #nome_canale nome_user e l'indesiderato è fuori.
Questo comando quando è usato senza aver prima bannato l'user,
ha la sola funzione di "buttafuori", cioè l'utente può ritornare.
-
/list
Produce la lista di tutti i canali pubblici disponibili, i loro
argomenti, se ce ne sono, ed il numero di utenti presenti in ognuno di
essi. I canali mascherati (hidden) o privati non sono listati.
-
/join
Serve per accedere in un canale o per crearne uno: es.
/join#Cilliri Se il canale è già esistente e se pubblico
cioè non e' privato, vi entrerai, viceversa se non esiste ...
complimenti ne hai creato uno nuovo. Adesso sei un op con la @ davanti
al nick o il nome .... he he he
J
Ricordati che i nomi dei canali sono sempre preceduti dal simboletto #.
-
/mode
Stabilisce chi può entrare in un canale che si e' appena creato.
-
/mode #channel +s
Per creare un canale segreto.
-
/mode #channel +p
Per creare un canale privato.
-
/msg
(funziona anche in mIRC) seguito dal nome di un utente consente di chattare
in privato. Sul suo client si apre la finestra di dialogo, mentre nel tuo no.
-
/m nome
Spedisce un messaggio privato ad un utente con quel nome.
-
/nick
Per cambiare il nome o il nick Es: /nick Kalòs Cambia il tuo nome, per
la sessione corrente, in "Kalòs". Comunque attraverso l'uso del comando
/whois è possibile risalire al tuo indirizzo di e-mail (posta elettronica).
Quando ti connetti ad un server IRC, se il tuo nome o il tuo nick è
presente in uno dei canali ospiti, l'IRC ti avvisa e ti chiederà subito di
cambiarlo scegliendone un altro.
-
/query
Stabilisce una conversazione privata con un altro utente IRC. Per iniziarla,
scrivi: /query nome
Ogni messaggio scritto verrà da questo momento inviato solo all'utente
specificato. Se anche l'altro utente esegue lo stesso comando /query nome
(dove il nome e' il tuo), si sarà stabilita una conversazione bidirezionale
privata. Per uscire da questa situazione, scrivi solamente: /query
Mentre e' attivo il modo query potrai continuare a leggere pure tutti i
messaggi pubblici, anche se non potrai rispondere.
-
/Part
Serve per uscire da un canale. E' un comando tipico di mIRC. Se sei su
più canali contemporaneamente, per uscire da uno che non è quello attivo,
devi far seguire al comando il nome del canale.
-
/quit
Serve per uscire dall'IRC.
-
/send notice
o semplicemente
/notice
(funziona su mIRC) questo comando serve a notificare privatamente un msg
ad un singolo utente o a tutto il canale. Es. /notice user msg oppure
/notice #nome_canale msg. All'utente apparirà sulla finestra di dialogo
del client la normale riga di msg, però, di diverso colore, che appunto
indica una notifica.
-
/signoff
Serve per uscire dall'IRC.
-
/summon
Invita nell'IRC qualcuno che e' collegato ad un sistema dove l'IRC e' disponibile. Bisogna utilizzare l'intero indirizzo di posta elettronica: /summon login@dns.com Spedisce un messaggio a login con l'invito a connettersi all'IRC. Normalmente e' bene non usare questo comando, a meno che tu non conosca già la persona e sappia che può apprezzare un simile invito. Altrimenti finiresti solo per disturbare inutilmente. Questo comando non funziona su tutti i sistemi.
-
/topic
Permette di assegnare un argomento ad un canale che hai appena creato, in modo che gli altri conoscano la natura delle discussioni in corso. Es. /topic #html Farà si' che chi usa il comando /list sappia che abbiamo creato questo canale per discutere del pseudo-linguaggio.
-
/who canale
Mostra gli indirizzi di posta elettronica delle persone che si trovano su un certo canale Es. /who #Caius mostrerà gli indirizzi di tutti coloro che si trovano sul canale Caius.
-
/who
Da solo ti darà invece gli indirizzi di tutte le persone collegate con IRC in quel momento, ma devi fare attenzione: in una nottata affollata può venir fuori una lista numerosissima di indirizzi!
-
/whois
Dà alcune informazioni su uno specifico utente connesso all'IRC, ed in particolare il suo indirizzo di posta elettronica: /whois nome
oppure serve per avere una lista di tutti i nomi degli utenti connessi in quel momento: /whois *
-
/whowas
Simile a /whois, serve per ottenere le stesse informazioni su utenti che sono usciti da poco dall'IRC.
-
Torna all'indice
-
-
-
Consigli da newbie a newbie
Se sei interessato a questa forma di comunicazione tieni presente che
su IRC si è sviluppata la cultura Hacker e sono storici i canali
#Netsex, #Teensex, #Windows95, #Bawel, #BDSM, #Blaklife, #Texas, #Hack,
e qualche host del #Warez. Ciò non significa che andare su IRC è
pericoloso, anzi, può essere interessante e divertente. Bisogna solo avere
l'accortezza di essere prudenti. E' come passeggiare per le via di una
grande città. Qui è valida la regola non accettare caramelle dagli
sconosciuti. Segui queste regole elementari e ti troverai bene.
-
Per chattare in IRC ti serve il software di rito. Posso consigliarti
il mIRC, il pIRC ed infine il vIRC, che sono tra i migliori client/server
in circolazione. Tiene presente che sono tutti in rigorosa lingua inglese e
sono anche degli shareware ... che spero sappia cosa significa.
-
Se sei interessato ad un client in lingua italiana, qui la scelta,
secondo le mie conoscenze è obbligata. L'unico client in lingua nostrana è
Comic chat di MS.
-
Un client freeware che posso consigliarti si chiama IChat.
-
Per trovare i client a cui sei interessato, c'è una vasta sceta di
sistemi, che vanno dai gaddget di varie riviste del settore al download
in rete.
-
Per scaricare dalla rete, usa un motore di ricerca, per individuare il
software o il sito Web che lo contiene.
-
Non elargire con parsimonia il tuo indirizzo di e-mail, sopratutto
agli sconosciuti, a meno che, non è un indirizzo di e-mail anonima o
lo fai privatamente .
- Diffida, se non conosci il mittente o solo se hai dubbi sulla sua vera
identità, di files di qualunque genere che ti vengono postati come
allegati alle e-mail.
- Informati presso il tuo fornitore di accesso ad internet (provider)
se ha reso pubbliche le tue generalità. Puoi anche verificarlo da solo
basta eseguire un finger su te stesso. In caso affermativo chiedi se è
possibile preservare la tua identità dal pubblico dominio.
- In caso di risposta negativa da parte del tuo provider, prova ad usare
un indirizzo di posta anonima, anche se a volte risulta insufficiente, ma
tieni presente la sua negazione al momento del rinnovo dell'account.
- Ricordati quando sei in una chat di tirare fuori tutte le tue doti
diplomatiche, davanti a situazioni di provocazioni di qualunque genere.
- Se non riesci, non rispondere alle offese che ti vengono portate, è
meglio essere poco combattivi che ritrovarsi danneggiato sia nell'immagine
che ti sei creato attraverso giorni o meglio notti di insonnia davanti
ad un monitor e chino su una tastiera del PC, che nello stesso PC ... he he he.
- Ricordati che sei sempre un newbie, è il nostro destino è quello di
fare gavetta.
Ti ho forse spaventato?! Io spero di no, sono sei mesi che accedo ad
internet, ma sono ancora qui! Nel mio girovagare tra chat di vario genere
sono stato ospite anche in alcuni canali Hacker. Non tutti gli hacker sono
da temere, ma è sempre bene tenere gli occhi aperti. Caro Newbie ti sconsiglio
vivamente di frequentare tali canali, se non prima di aver acquisito la
dovuta esperienza.
E' vero a volte ho preso qualche sberla (in senso virtuale) ma posso
dire di essere stato fortunato, in quanto poteva accadermi di peggio, poi
la mia incontenibile voglia di conoscere la rete mi ha fatto dimenticare
presto questi "affronti".
Infine se qualcuno che ha avuto la pazienza di leggersi questa pagina
Web e nella sua magnanimità vuole far si che le mie conoscenze
sull’IRC si accrescano, (sarebbe meglio dire ... si chiariscano) egli
è il benvenuto, in sostanza chi è in grado di suggerirmi
le dovute correzioni che dovrò apportare a questo documento ...
lo faccia adesso o taccia per sempre. Per aiutarmi vai nella hall e
registrati come visitatore, oppure raccogli la moneta nella
stanza accanto.
J
[Home page]
[Rassegna IRC]
[mura del castello]
|