CAMILLO TARELLO |
||
Scienziato e agronomo di fama mondiale del XVI secolo. Dedicò i suoi studi all'agricoltura in un fondo agricolo di sua proprietà alla Marcina di Gavardo, paese nel quale morì nel 1573. Scrisse l'Opera: "Ricordi d'agricoltura" stampata e ristampata ripetutamente fino agli inizi del 1811 nel quale, puntigliosamente, dichiara la sua origine lonatese. Nel libro i suoi consigli sulle arature, sui rovesci, sulla rotazione e l'avvicendamento delle coltivazioni nei campi, sulla concimazione, sulla bruciatura delle stoppie lo fanno ritenere il primo e più potente innovatore dei suoi tempi. Egli propose un sistema di rotazione quadriennale che sui campi alternava i cereali e le piante foraggere, sui prati rinnovava la vitalità dei pascoli grazie ad un'aratura periodica. |
JACOPO ATTILIO
CENEDELLA |
||
Nato
a Lonato nel 1802. Fu chimico eminente e per i suoi
meriti fu eletto membro onorario dell'Ateneo di Brescia
il 21 gennaio 1827 e socio effettivo dello stesso il 14
Agosto 1836. Esercitò la farmacia con laboratorio per i suoi esperimenti nella casa di Lonato; poi si trasferì a Brescia dove per diciassette anni diresse la farmacia degli Spedali e fu supplente alla cattedra di Fisica del Liceo. Insegnò poi chimica all'Istituto Tecnico. "...Furono suoi primi studi le osservazioni sul tartaro emetico, le analisi della cinoglossa, le esperienze sulla etiope marziale, le nuove e sottili ricerche del rame-cianuro di potassio e dei vari altri rame-cianuri metallici, poi del cianuro di fosforo e di mercurio, del ferro-cianuro, analizzò l'acqua della laguna veneta, (...), indagò la natura del fuoco greco, suggerì nuovi espedienti per la decomposizione delle dolomie e del bicarbonato che valsero la fabbricazione della magnesia. (...) Studiò la filatura della seta, (...), l'estrazione del gas dalla torba. Attese con amore alla ricerca delle memorie storiche del suo Lonato, (...) ..." Le "Memorie Storiche Lonatesi" sono un opera di continuo riferimento per gli storici locali. Morì a Lonato il 12 luglio 1878 all'età di 76 anni |
UGO DA COMO | ||
![]() |
Per
conoscere da vicino la vita, l'opera |