LUIGI CEREBOTANI |
||||||
![]() |
Nacque a Lonato nel 1876.
Fu fisico eminente e inventore di importanti strumenti di
ricezione e trasmissione nonché insigne letterato e
filosofo. Ordinato sacerdote, si laureò in teologia all'Università
La Sapienza di Roma. recatosi in Germania come segretario
del card. Hohenlohe strinse relazioni coi principali
scienziati del luogo. Tornò a insegnare Scienze Fisiche
nel liceo del seminario di Verona ma poco dopo fu
richiamato a Monaco di Baviera. Fu Canonico della
cattedrale di Monaco, Cameriere Segreto di S.Santità Pio
XI, membro di varie Accademie Scientifiche compresa
quella dei Lincei e del Consiglio di Presidenza del Museo
Scientifico di Berlino. Morì il 19 Ottobre 1928. Scrisse il "Direttorio e Prontuario della Lingua Italiana" Fra
le sue invenzioni più importanti si annoverano: |
|||||
Stazione meteorologica automatizzata: costruita
nel 1900. Dotata di strumentazione completa in grado di
comunicare le variazioni atmosferiche dalle montagne del
Caucaso a Berlino attraverso segnali Morse. Funzionava
mediante batterie da ricaricarsi ogni due - tre anni. Tra i suoi esperimenti: "l'Intercontinentale" , il primo tentativo di trasmissione transcontinentale di impulsi elettromagnetici attraverso lo spazio, presagio e base delle future applicazioni nelle onde radio; studi sui problemi della "luce fredda" ovvero dell'"effetto Joule" della corrente elettrica per la sua utilizzazione con impiego di condensatori di grande capacità che ne eliminano l'effetto termico. Era probabilmente alla ricerca di un nuovo tipo di illuminazione realizzata dopo la Seconda Guerra mondiale con le lampade al neon. probabilmente la sua età avanzata gli impedì di approfondire questi studi che lo avrebbero portato ad anticipare tale tipo di illuminazione e, di conseguenza, la televisione che si basa sullo stesso principio. |
||||||
Notizie storiche e
immagini relative |