Gli itinerari del Lazio attraverso le vie consolari Roma Web Ring
Home Page Roma antica  index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

 

Copyright © 1988 - Mierardi -

 

 

 

** TAVOLE CRONOLOGICHE **

STORIA ROMANA I-A (1500-201 a.C.)

 

1500-1000 a.C. Civiltà Appenninica (antenati degli Italici). Residui della loro ceramica trovati nel Foro Boario. Fu una civiltà di pastori nomadi che si spinse nel Lazio, Campania e Puglia. 1000 ca. Inizia età del ferro e si diffonde la civiltà villanoviana nel Lazio. I primi colli abitati furono il Palatino, l'Esquilino e il Quirinale.

NONO SECOLO (900-801 a.C.) 850 ca. Presenza di capanne villanoviane sul Palatino.
814. Fondazione di Cartagine, secondo la tradizione di Timeo.

OTTAVO SECOLO (800-701 a.C.)
753. Fondazione di Roma (21 Apr.), secondo la tradizione di Varrone. Leggende relative alla fondazione: Enea; i gemelli Romolo e Remo.

753-716. Monarchia di Romolo(1). Fu propugnatore della fusione tra Sabini e Romani e diede i primi ordinamenti alla città. Divise la popolazione in tre tribù: Ramnènsi, Tiziensi e Luceri. Leggenda del ratto delle Sabine.

715-672. Monarchia di Numa Pompilio(2). Periodo di pace e di regolamentazione delle norme religiose.

SETTIMO SECOLO (700-601 a.C.)
672-640. Monarchia di Tullo Ostilio(3). Conquista di Alba Longa. Leggenda degli Orazi e Curiazi.

640-616. Monarchia di Anco Marzio(4). Fondazione di Ostia e costruzione, sul Tevere, del ponte Sublicio.

616-578. Monarchia di Tarquinio Prisco(5): inizia il periodo di dominazione etrusca su Roma che recepisce molte tradizioni da questa civiltà.

SESTO SECOLO (600-501 a.C.)
578-534. MONARCHIA DI Servio Tullio(6). Costruzione cinta muraria (mura serviane) e introduzione di una riforma militare e costituzionale (riforma serviana).
540. Vittoria degli Etruschi e Cartaginesi sui Focesi ad ALALIA (Corsica).
534-509. MONARCHIA DI Tarquinio il Superbo(7). Monarchia dispotica. Probabile adozione dell'alfabeto cumano. 

509. Gli Etruschi vengono cacciati da Roma: finisce la monarchia ed inizia la Repubblica.  Primo trattato tra Roma e Cartagine.

QUINTO SECOLO (500-401 a.C.) 499 ca. Annessione di Crustumerium e creazione, nel 495, della tribù Clustumina.
499-496. Battaglia del lago Regillo tra Romani e Latini.
494. Secessione della plebe a Monte Sacro. Vengono creati i tribuni della plebe. Vengono istituiti i Comitia tributa.
493. Viene stipulato il Foedus Cassianum: Roma entra nella lega latina.

477. Inizia la guerra tra Veio e Roma. Sconfitta romana sul Cremera.
471. Elezione dei tribuni della plebe.
470 ca. Roma divisa in 16 tribù rustiche e 4 urbane.
458. Cincinnato nominato dittatore per condurre la guerra contro gli Equi. Dopo la vittoria si ritira a vita privata.
451-450. Legge delle XII tavole.
449-448. Roma in guerra contro Equi, Volsci e Sabini.
445. La legge Canuleia abroga il divieto di matrimonio tra patrizi e plebei.
443. Istituzione della censura.
431. Vittoria dei Romani sugli Equi a Carsioli.
426. I Romani conquistano Fidene (alleata di Veio) che viene incorporata nel territorio romano.
421. I plebei ottengono l'accesso alla questura.
409-406. I Cartaginesi conquistano gran parte della Sicilia.
406. Viene istituita la XXI tribù
. I Romani cominciano l'assedio di Veio.

QUARTO SECOLO (400-301 a.C.)
400 ca. I Celti (Galli) passano le Alpi ed entrano nella pianura padana. Primo scontro tra Romani e Celti a Clusium (Chiusi).
396. Marco Furio Camillo dittatore. Presa di Veio e distruzione della città. Il suo territorio entra a far parte dello Stato Romano.
390. Vittoria dei Galli, guidati da Brenno, al fiume Allia e sacco di Roma. Ritirata dei Galli a seguito di un pagamento di un riscatto.
367 Con le leggi Licinie-Sestie si consente ai plebei l'accesso al consolato.
358.Una coalizione etrusca (Tarquinia,Cere e Faleri) entra in guerra con Roma.
354. Preneste e Tivoli si ricongiungono con Roma. Alleanza tra Romani e Sanniti per far fronte ai Galli.               353. Pace tra Cere e Roma.
351. Fine della guerra con gli Etruschi e tregua di 40 anni stipulata tra Tarquinia e Roma.
348 Rinnovo del trattato con Cartagine.
346/345. Terza invasione gallica.
345. Sottomissione degli Aurunci.
343. Trattato di alleanza tra Capua e Roma.

343-341. PRIMA GUERRA SANNITICA.
342. Sedizione militare.
340/338 Consolato di T.M.Torquato e P.D. Mure.

340-338 GUERRA CONTRO LATINI E CAMPANI.
340. Battaglia di Sinuessa: Romani e Sanniti domano la rivolta dei latini.
338. Sconfitta del Latini.  Roma scioglie la Lega Latina.
328. Deduzione della colonia latina di Fregelle, rafforzata nel 313.
326-304. SECONDA GUERRA SANNITICA.
326. Patto di amicizia tra Roma e Napoli
321.Sconfitta romana nei pressi di Caudium (Forche Caudine)
315-314 ca. Sconfitta romana a Lautule
314. Deduzione di Luceria (Lucera)
313. Colonie latine istituite a Seussa e Saticula nella zona posta a ridosso tra Capua e il territorio dei Sanniti
312-308.
Appio Claudio Cieco ricopre la censura. Fu anche oratore, linguista e studioso di diritto.
312.
Costruzione del tratto della via Appia da Roma a Formia, poi estesa fino a Capua.                                           312. Viene istituita nella valle del Liri la colonia latina di Iteramna.
311. Alleanza tra Etruschi e Sanniti.
310 Q.F.Rulliano batte gli Etruschi al lago Vadimone.
307. Consolato di A.C.Cieco.

306 Viene stipulato un terzo trattato con Cartagine.
306-304. Roma conquista Boviano, capitale dei Pentri, e cattura il capo dei sanniti: Stazio Gellio                        

304. Trattato di pace tra i Sanniti e i Romani. Sopravvive la Lega Sannitica e la Campania passa sotto il controllo romano. L'edile Gneo Flavio raccoglie le norme processuali in un testo (Ius Flavianum).
303-302 ca. Trattato tra Roma e Taranto.
303. Deduzione delle colonie latine di Sora, Fucente e Carseoli, nel territorio degli Equi.

TERZO SECOLO (300-201 a.C)
300. La legge Ogulnia: consente ai plebei l'accesso ai collegi dei pontefici e degli auguri.
299. Accordo tra i Romani e i Lucani in funzione antisannitica.
299. Deduzione della colonia latina di Narnia (Narni) in Umbria

298-290 TERZA GUERRA SANNITICA. Coalizione tra Sanniti, Sabini Etruschi ed Umbri.
298. Consolato di L.C.Scipione Barbato
296. A.C.Cieco batte i Sanniti, i Sabini e gli Etruschi
295. Vittoria dei Romani a Sentino (Umbria). Muore in battaglia il console D.Mure. Fondazione delle colonie latine di Minturno e Sineussa .
294. Caduta di Roselle.
294 ca. Trattati di pace tra Roma e alcune città etrusche (Volsini, Perugia ed Arezzo)
293. Vittoria romana ad Aquilonia.
291. Deduzione della colonia di Venusia (Venosa) in Puglia.
290. M.C. Dentato sconfigge i Sanniti e i Sabini. 
Pace con i Sanniti e crescita territoriale di Roma.
289. Fondazione di Adria (Mar Adriatico).
289-283 ca. Fondazione di Sena Gallica (Mar Adriatico).
287. Legge Ortensia.
284. Coalizione antiromana stipulata tra Etruschi e Galli Senoni
Sconfitta romana presso Arezzo. Annientamento dei Senoni
283-282. Coalizione di Etruschi e Boi contro Roma.
283 I Galli Boi e gli Etruschi vengono sconfitti al
lago Vadimone da M.C.Dentato.
282. Roma aiuta Turi inviando un presidio. Rottura trattato con Taranto: una flotta romana era entrata nella città.

280-275. GUERRA CONTRO PIRRO. Quest'ultimo era stato chiamato da Taranto.                                                281. Consolato di T.Coruncanio: assoggettò definitivamente a Roma l'Etruria


280. Pirro sconfigge i Romani ad Eraclea
279. Pirro batte i Romani ad Ausculum (Puglia).

278. Ultimo rinnovo del trattato con Cartagine.
275. Pirro viene battuto per due volte: da M.C. Dentato lungo il confine tra Puglia e Sannio e poi da C. Lentulo presso Benevento. Pirro rientra in Epiro.
275-270 ca. Nasce Nevio a Capua.
274-273 ca. Ribellione di Cere contro Roma.
273. Deduzione della colonia latina di Cosa in territorio etrusco.
Fondazione della colonia latina di Paestum (Campania).
272. Presa di Taranto
e del Sannio. Tra i prigionieri di questa città vi era Livio Andronico. L.Andronico tradusse l'Odissea e scrisse commedie e tragedie. M.C. Dentato censore.

270. Presa di Reggio.
269-268. Defezione contro Roma degli alleati Picenti
268. Fondazione di Rimini (Mar Adriatico).
Deduzione della colonia latina di Benevento (Beneventum) e successivo prolungamento dell'Appia fino a questa città. In seguito prolungata fino  a Venosa (colonia già dal 291 ) e poi a Taranto.

267-266 Salentini e Mesapi sconfitti dai Romani. Presa di Brindisi (Brundisium). Prolungamento dell'Appia fino a questa città.
265. I mercenari campani "Mamertini" costretti da Gerone di Siracusa a rinchiudersi a Messina. Alcuni, di essi, chiesero aiuto a Cartagine, altri a Roma. I Cartaginesi inviano un presidio. Roma, inizialmente incerta, decide di intervenire a sostegno dei mamertini. Sedizione di Volsinii contro Roma.
265-264. Guerra contro Volsinii e presa della città

264. Al Foro Boario si svolge il primo combattimento di gladiatori. Per la morte di Giunio Bruto Pera si scontrano tre coppie di gladiatori. Deduzione di Fermo


264-241. PRIMA GUERRA PUNICA. Nevio nel Bellum Poenicum, narra le vicende della prima guerra punica a cui egli stesso vi aveva partecipato.
264. Consolato Appio Claudio. Il presidio cartaginese abbandona Messina. A.Claudio entra nella città. Cartaginesi e Siracusani (Gerone) si alleano per contrastare una possibile egemonia romana in Sicilia e decidono di assediare Messina.
263. Con.li Manio Valerio Massimo e M.A.Crasso concentrano le loro forze su Messina e poi occupano Catania, Enna e Centuripe e costringono Gerone II di Siracusa alla resa. Gerone si allea con Roma e si allontana dai Cartaginesi. I Cartaginesi concentrano le loro forze ad Agrigento.
262. Con.li Postumio e Manilio. Con quattro legioni occupano Agrigento dopo sette mesi di assedio.
262-254. Agrigento in mano dei Romani (8 anni).
261. Roma costruisce 100 quinqueremi per contrastare Cartagine.
260. C.Duilio, con una flotta armata di "corvi", batte i Cartaginesi a
MILAZZO. Cartagine perse 1/3 delle sue navi.
256. La flotta romana portata a 230 navi.
255. Attilio Regolo marcia su Cartagine, ma viene catturato e poi ucciso.                                                                 254. La flotta romana (con.li Scauro e Giunio) accorsa per salvare i superstiti viene distrutta da una tempesta a
CAMARINA.       
254. Il cartaginese Cartalone riprese coraggio e assediò, prese e bruciò Agrigento. Ricostruzione della flotta romana: si arriva ad oltre 220 navi. Presa di Palermo
.
254-251 ca. Nasce Plauto a Sarsina (Umbria). Fu uno dei maggiori commediografi romani.
251. Consolato di L.Cecilio Metello e C. Furio.
249. Il console Claudio Pulcro perde molte navi al largo di Trapani nel tentativo di inseguire delle navi cartaginesi.
247. L.C. Metello nuovamente console. Nasce Annibale, figlio di Amilcare Barca.
246-244 ca . Fondazione della colonia latina di Brindisi.
243. L.C.Metello Pontefice Massimo.

241. G.L.Catulo distrugge la flotta cartaginese alle isole Egadi. Pace con Cartagine: i Punici rinunciano alla Sicilia che diventa la prima provincia romana. Sedizione di Faleri contro Roma. Fondazione di Spoleto(Umbria).
239. Nasce a Rudiae il poeta Ennio, autore di un poema epico (Annales), di tragedie, commedie e operette filosofiche.
238-237. I Romani conquistano la Sardegna e la Corsica.
237. Deduzione di Vibo Valentia, riconolizzata nel 192
234. Nasce a Tusculum M.P.Catone, autore di scritti enciclopedici, sull'agricoltura e di un'opera in prosa (Origines).
232. Creazione della Via Flaminia.
230. Ambasciatori romani si recano dalla regina dell'Illiria (Teuta) per chiedere la sospensione delle attività piratesche nell'Adriatico. Uccisione degli ambasciatori.

230-229. GUERRA ROMANO- ILLIRICA.
229. Muore Amilcare. La flotta romana distrugge la marineria illirica. Occupazione di Durazzo e Apollonia.
Creazione di un principato romano nella zona posta a sud del regno di Teuta.
228. Roma ammessa ai giochi istmici di Corinto.

227. Creazione delle prime due province romane: Sicilia e Sardegna-Corsica.
226. Trattato dell'Ebro.
223. G.Flaminio batte i Galli all'Oglio.
222. M.C.Marcello batte i Galli a Casteggio (Clastidium) e conquista Milano(Mediolanum)
221. Muore L. Cecilio Metello. Muore Asdrubale, vi succede Annibale.

220 ca. Nasce a Brindisi M.Pacuvio. Fu autore di tragedie, pittore e musicista.
219. Annibale assedia Sagunto .
218. Istituzione delle colonie latine di Piacenza e Cremona. Ambasciatori romani si recano a Cartagine (ultimatum).
Annibale passa le Alpi. Legge Claudia.


218-201. SECONDA GUERRA PUNICA.
218. Annibale batte P.C.Scipione al Ticino (autunno.) e poi i resti di questo esercito, con le forze del console T.S.Longo, nella battaglia del Trebbia (dic.). I Galli si uniscono ai Cartaginesi.
217. Annibale passa l'Appennino e batte l'esercito romano di G.Flaminio al lago Trasimeno. I Romani eleggono come dittatore Q.F.Massimo, denominato il "temporeggiatore" (Cunctator) per la sua condotta di guerra cauta e prudente.
216. I Consoli L.E. Paolo e M.T. Varrone vengono sconfitti, da Annibale, a Canne.
Q.C. Metello pontefice massimo con Q. F. Massimo.
Defezione di Capua, ma anche dei Sanniti, Apuli e Bruzi.
216. Ventidue coppie di gladiatori si affrontano in occasione dei funerali di Marco Antonio Lepido.
215. Annibale stipula un alleanza con Filippo V di Macedonia.
Defezione di Siracusa. Ribellioni in Sardegna.


215-205. PRIMA GUERRA MACEDONICA. I Romani bloccano l'offensiva del re macedone in Illiria.
212. I Romani riprendono Siracusa. Morte di Archimede. Comincia l'assedio di Capua. Metaponto, Eraclea eTuri si staccano da Roma e passano con i Cartaginesi. I Romani occupano Sagunto. Alleanza romana con gli Etoli.

211. Resa di Capua. Annibale alle porte di Roma.
210-206. P.C. Scipione (futuro Africano) combatte i Cartaginesi in Spagna.
209. Scipione occupa Cartagena. Q.C.Metello tribuno della plebe.
208. M.C.Marcello prende Siracusa, ma successivamente viene ucciso.
Q.C.Metello edile curule. Battaglia di Baecula.
207. Consoli M.Livio e Claudio Nerone. In Spagna Scipione si fa sfuggire da Asdrubale. Vittoria romana al Metauro su Asdrubale. I Romani battono i Cartaginesi a Silpia.
206. Consoli Q.C. Metello e L.V.Filone. Scipione ritorna dalla Spagna.
205. Consolato di Scipione e Crasso. Scipione ottiene la Sicilia, Crasso il Bruzio.
Nevio incarcerato.
Pace di Fenice.
204. Consoli M.C.Cetego e P.S Tuditano (scipioniani).Tribuni della plebe M.C.Marcello, figlio del "Grande Marcello" conquistatore di Siracusa, e M.C.Alimento. P.C.Scipione si reca in Africa .
Il poeta Ennio, militare in Sardegna, viene portato a Roma da Catone.
204 ca. M.C.Marcello libera Nevio. Muore Nevio.

203. P.C. Scipione batte i Cartaginesi ai Campi Magni, presso Utica. Annibale torna in Africa.
202. Annibale viene battuto da Scipione l'Africano a Zama (Libia). Scipione L'Africano fu il mecenate di Ennio.
201. Pace con Cartagine.
201 ca. Inizia l'annalistica romana con Q.F.Pittore.

 

SEGUE

Home  Page Roma antica index  Indice Roma  moderna Links Guest book Other

This page hosted by Get your own Free Homepage

1