SECONDO SECOLO
200-101 ca. Aumenta il latifondo (coltivato da schiavi), diminuisce la piccola
proprietà, aumenta la plebe affamata, cresce l'inurbamento e il numero degli
schiavi. Proposte di Assegnazioni terre(Gracchi) osteggiate dagli
aristocratici. Si sviluppa il ceto medio (equestre) dedito al commercio e agli
appalti.
200-190. Sottomissione della Gallia Cisalpina.
200-197. SECONDA GUERRA MACEDONICA.
199. Censura di Scipione l'Africano.
198. La lega achea passa con i Romani.
197. T.Q.Flaminino batte Filippo V, re di Macedonia, a Cinocefale. Vengono
costiuite le province della Spagna citerior e ulterior
196. In occasione dei giochi istmici a Corinto Flaminino proclama la libertà
delle città greche.
195-194 ca. Nasce a Cartagine P.Terenzio Afro. Fu uno
dei maggiori commediografi latini.
195. Annibale ripara in Oriente.
193. Seleuco IV si associa al trono del padre Antioco III.
192-188. Guerra tra Roma e Antioco III.
191. Consolato di Scipione Nasica.
190-189. Scipione l'Asiatico dirige la guerra D'Asia come legato di suo
fratello (Scipione Nasica).
190. L'esercito degli Scipioni entra in Asia. Occupazione di Efeso.
189. I Romani condotti da LC.Scipione l'Asiatico e da Scipione l'Africano
battono Antioco III a Magnesia.
188. Consolato di C.L. Salinatore.
Pace di Apamea tra i Romani e Antioco III.
187-185. Agitazioni di schiavi in Italia meridionale.
186. Decreto del Senato contro i baccanali.
185-180. ca. Una legge agraria fissa a 500 iugeri la quantità massima di
terre pubbliche che un privato poteva possedere.
184. Censura di Catone. Catone pone sotto accusa Scipione l'africano.
Muore T.M.Plauto
183. Suicidio di Annibale. Muore Scipione l'Africano.
Deduzione delle colonie di di Modena, Parma e Aquileia.
181. Fondazione della colonia di Aquileia .
Legge Bebia contro la propaganda elettorale non autorizzata.
180. Fondazione della colonia di Lucca.
Legge Villia per regolare gli interventi temporali tra le magistrature. Nasce
G.Lucilio, scittore satirico, a Suessa Aurunca.
177. Consolato di T.S.Gracco, padre di Tiberio e Gaio.
Costruzione della Via Cassia.
173 ca. Vengono espulsi da Roma i filosofi epicurei Filisco e Alcio.
171-168. TERZA GUERRA MACEDONICA. Pèrseo, figlio di Filippo V, tenta di
ripristinare l'egemonia macedone in Grecia.
170. Nasce Accio. Nato, forse a Pesaro, fu uno scittore
di versi, tragedie e opere didascaliche.
169-168. Muore Ennio.
168. L.E.Paolo batte i Macedoni a Pidna.
Polibio arriva a Roma insieme a molti altri ostaggi Achei, accusati di
parteggiare con i Macedoni.
159 ca. Muore Terenzio, durante un viaggio verso la
Grecia.
155. Una ambasceria di tre fillosofi greci (Diogene, Critolao e Carneade)
arriva a Roma.
Catone sostiene che le loro dottrine filosofiche corrompono i giovani romani.
Il Senato delibera il loro ritorno in Grecia.
151. Consolato di A.P.Albino.
149-146. TERZA GUERRA PUNICA.
148. La Macedonia diventa provincia romana.
147-139. Rivolta di Viriato in Spagna.
146. P.C.Scipione l'Emiliano, figlio adottivo di Scipione l'Africano,
distrugge Cartagine.
Organizzazione della provincia d'Africa (Tunisia e Libia occidentale).
Scipione l'Emiliano mecenate di Terenzio.
Distruzione di Corinto.
146. Nasce la provincia di Acaia. Sacco di Corinto.
135-132 ca. Rivolta degli schiavi in Sicilia.
133. P.M.Scevola console. Scipione l'Emiliano Numazia e Roma si assicura la
pace in Spagna. Roma eredita il regno di Pergamo.
133. Tribunato di T.Gracco.
133. Legge agraria proposta da Gracco: propone un limite massimo, aumentabile
in caso di figli, di terreno pubblico che può possedere un privato;
distribuzione di appezzamenti di terreno a proletari delle terre in eccedenza
a cui i privati non hanno diritto. In compenso delle espropriazioni i privati
diventano proprietari del terreno. La legge agraria non trova attuazione per
difficoltà di applicazione e per l'opposizione senatoria.
133. Roma eredita il regno di Pergamo.
Uccisione di T.Gracco.
129. Muore Scipione l'Emiliano.
126. Nasce la provincia di Asia.
125. Il console F.Flacco presenta un progetto di legge, che però non viene
approvato, per concedere la cittadinanza agli Italici. Rivolta di Fregelle e
sua successiva distruzione.
123-122. Tribunato di Gaio Gracco.
123. Legge frumentaria: Distribuzione, per i proletari, di grano a basso
costo.
Legge giudiziaria sui tribunali. Proposte sulla fondazione di nuove colonie.
122. Le Nuove proposte di legge promosse da G.Gracco non ottengono consensi.
122. G.Fannio console. Scrisse anche Annali.
121. Il Senato condanna G.Gracco come nemico pubblico. Gaio si rifugia
sull'Aventino. Posto sotto assedio si fa uccidere da uno schiavo. Morte di
G.Gracco.
Viene creata la provincia della Gallia Transalpina
121-111. Leggi emanate dal Senato che sminuiscono il valore della riforma
gracchiana.
120. P.M.Scevola pubblica gli Annali massimi.
116. Nasce, a Rieti, M.T.Varrone.
116. Giugurta fa uccidere il fratello Iempsale.
115. M.E.Scauro console.
114. Deduzione della colonia di Norbona(Gallia meridionale).
113. I Cimbri Sconfiggono il console P. Carbone a Noreia.
112. Dopo aver preso Cirta, Giugurta fa uccidere tutti gli italici presenti
nella città.
111-105. GUERRA GIUGURTINA.
111. Sconfitta romana a Suthul.
107. Primo consolato di Mario.
106. Il console S.Cepione reprime la rivolta di Tolosa e viene battuto dai
germani ad Orange.
106. Nasce, presso Arpino, M.T.Cicerone.
105. Consolato di R.Rufo. I Cimbri sconfiggono i Romani ad ARAUSIO.
Riforma mariana dell'esercito: abolizione dei velites (fanteria
leggera), dei triarii (fanteria pesante armata di picche) e della
cavalleria. Creazione di una legione standard armata di gladium e pilum.
104-100. G.Mario console.
104-100 ca. Nuova rivolta degli schiavi in Sicilia
102. Mario batte i Teutoni ad Aquae
Sestiae.
101 Mario rientra in Italia e sconfigge i Cimbri ai Campi
Raudi.
101. Consolato di Mario e Q.L Catulo.
PRIMO SECOLO (100-0 a.C)
100. Mario fatto console per la sesta volta.
Nasce Cesare.
95. Consolato di L.C.Crasso e M.Scevola.
Approvazione di una legge per limitare l'ingresso arbitrario degli italici
nella cittadinanza romana.
98-96 ca. Nasce, forse a Pompei, il poeta epicureo T.L.Caro.
91. Il tribuno della plebe M.L.Druso, propone una riforma del senato, una
riforma agraria e la concessione della cittadinanza agli italici. Uccisione
del tribuno.
90-88. Rivolta degli Italici (Guerra sociale). Formano una confederazione
indipendente con capitale Corfino(Italica).
90-89. La legge Giuliae Plauzia-Papira concedono la cittadinanza agli Italici
rimasti fedeli a Roma e a quelli che si sono arresi.
88. Consolato di Silla. Assedio di Nola. Silla sconfigge gli ultimi italici
ribelli.
88-85. PRIMA GUERRA MITRIDATICA.
88. Mitridate VI re del Ponto, stanco delle interferenze di Nicomede attacca
la Bitinia, territorio posto sotto l'influenza romana. Successivamente fa
massacrare 80.000 commercianti italici che si trovavano in Asia ed esorta i
Greci a sollevarsi contro Roma. La notizia arriva a Roma, mentre il console
Silla stava ancora assediando Nola, città in mano agli italici. Il Senato
assegna a Silla il compito di condurre la guerra d'Asia.
88-84. GUERRA CIVILE TRA MARIO E SILLA.
Scoppia perché il tribuno della plebe S.Rufo promuove un'alleanza tra
cavalieri e popolari al fine di togliere a Silla il comando della guerra
mitridatica e assegnarlo a Mario.
88. Silla marcia su Roma. Mario, insieme ad altri popolari, fugge da Roma si
rifugia in Africa. Silla avvia alcune riforma costituzionali che verranno
riprese nell'anno 81.
87-84 ca. Nasce a Verona Catullo. Fu il più grande poeta elegiaco romano.
87. Silla si reca in Grecia contro Mitridate. Mario ritorna a Roma e si
impadronisce della città ed avvia delle proscrizioni.
86. Consolato di Mario e Cinna.
Morte di Mario(gennaio). Governo di Cinna.
Silla batte le truppe del Ponto a Cheronea e poi a Arcomeno.
86. Nasce ad Amiternum lo storico G.Sallustio Crispo.
85. Cinna ottiene il rinnovo del consolato per gli anni 85-84 senza convocare
i comizi.
84. Pace di Dardano tra i Romani e Mitridate. Il mancato rispetto delle
condizioni del trattato scatena la II guerra mitridatica.
83-81. SECONDA GUERRA MITRIDATICA. Fu condotta
dal propretore L.L.Murena
83. Uccisione di Cinna. Silla sbarca a Brindisi e si dirige verso Roma.
83-82. Scoppia la guerra civile in Italia, tra Silla e i popolari che gli sono
contrari. Silla sbaraglia gli oppositori nella battaglia di Porta Collina.
Proscrizioni silliane.
82-80. Dittatura di Silla: restaurazione dell'autorità del Senato. Silla
scrisse anche una autobiografia.
81. Silla riprende le riforme costituzionali.
80-72. Rivolta di Sertorio in Spagna
78. Morte di Silla.
78-77. La rivolta anti-silliana di Marco Emilio Lepido viene soffocata.
77. Cesare esordisce nella vita politica con un'orazione contro il sillano
C.C.Dolabella.
76. Cicerone questore in Sicilia.
74-63. TERZA GUERRA MITRIDATICA.
74. La Cirenaica (Libia orientale) e la Bitinia diventano provincie romane
73. Macro eletto tribuno della plebe. Scrisse anche una Storia di Roma. Cesare
pontefice.
73-71. Rivolta degli schiavi a Roma capeggiata da Spartaco.
71. M.L. Crasso sconfigge l'esercito di Spartaco. Quest'ultimo muore in
combattimento
70. Consolato di G.Pompeo e L.Crasso.
Processo contro Verre. Orazioni di Cicerone conto Verre
(verrine).
70. Ad Andes, presso Mantova, nasce P.Virgilio Marone.
68. Macro eletto pretore. Cesare questore in Spagna.
67. La legge Gabinia conferisce a Pompeo ampi poteri nella guerra
contro gli uomini dediti alle attività piratesche. In Cilicia Pompeo
sbaraglia i pirati.
67. Introduzione del culto di Mithra a Roma: esempio rilevante di diffusione
dei culti orientali.
66. Cicerone pretore. Cicerone scrive l'orazione Pro
lege Manilia. La legge Manilia conferisce ampi poteri a Pompeo nella
guerra conto Mitridate.
66-63. Pompeo si reca in Oriente. Sconfitta di Mitridate. Presa di
Gerusalemme.
65. Giulio Cesare nominato edile.
65. Nasce a Venosa Q.Orazio Flacco.
63. CONGIURA DI CATILINA
sotto il
consolato di Cicerone. Varie orazioni di Cicerone tra cui le
Catilinarie.
Giulio Cesare nominato Pontefice Massimo. La
Siria organizzata in provincia. Nasce Ottavio, pronipote
di Cesare.
62. Muore Catilina. Orazione Pro Archia di Cicerone.
61. Cesare propretore nella Spagna meridionale e spedizione contro i
Lusitani..
60. PRIMO TRIUNVIRATO: Cesare, Pompeo e
Crasso.
59. Nasce a Padova lo storico T.Livio.
59. Cesare nominato console. Ottiene il comando della Gallia Cisalpina e
Narbonense.
58-54 ca. Muore a Roma Catullo
58. Cesare cerca di indebolire l'aristocrazia senatoria: allontanamento da
Roma di Catone (incarico a Cipro) e Cicerone(esilio in Grecia). Cesare, come
proconsole, parte per la Gallia.
58-52. Campagna di Cesare in Gallia. Cesare Scrive i Commentari del Bellum
Gallicum
58. Cesare batte gli Elvezi e i Germani(Ariovisto).
57. Guerra vittoriosa di Cesare contro i Nervi(Gallia belgica).
Cicerone torna a Roma e scrive svariate orazioni.
56. I triunviri in convegno a Lucca.. Il triunvirato viene rinnovato.
55. Consolato di Pompeo e Crasso.
Cesare batte gli Usìpeti e i Tèncteri e si dirige oltre il Reno. Prima
spedizione in Britannia.
55-52. Cesare scrive il trattato De analogia,
dedicato a Cicerone
54-51. Cicerone scrive il De Oratore e il De
Republica.
54. Cesare ritorna in Britannia e riporta alcuni successi.
53. Cesare batte gli Svevi e gli Eburoni e si reca in Italia.
Morte di Crasso a CARRE nella battaglia
contro i Parti.
52. Pompeo console senza collega. Lotta tra Clodio e Milone.
Cesare batte Vercingetorige ad ALESIA.
Cicerone
inizia a scrivere il De legibus.
50. Tutta la Gallia diventa possedimento romano, ma solo sotto Augusto verrà
organizzata in provincia.
50. Cesare scrive i Commentarii de bello gallico.
Nasce, forse a Gabi, Tibullo.
49-46. Guerra
civile tra Cesare e Pompeo. Nasce
S.A.Properzio
49. Cesare passa il Rubicone con le sue legioni galliche ed arriva a Roma.
Pompeo, i consoli e i senatori fuggono a Brindisi. Cesare passa in Spagna e
Pompeo si reca in Oriente. Cesare arrivato a Brindisi si imbarca per l'Epiro.
48. Cesare batte Pompeo a FARSALO (Tessaglia).
Pompeo si ritira in Egitto dove viene fatto uccidere da Tolomeo XIV. Cesare si
reca in Egitto, apprende della morte di Pompeo ed incontra Cleopatra.
48-47. Guerra Alessandrina. Cesare batte gli Egiziani e insedia Cleopatra sul
trono d'Egitto.
47. Cesare batte Farnace a Zela (Ponto).
47-46. Campagna d'Africa contro i pompeiani.
Cesare scrive i Commentari del bellum Civile.
46. Vittoria di Cesare a TAPSO e suicidio di
Catone ad Utica.
Trionfo a Roma e dittatura decennale conferita a Cesare.
46-45. Campagna di Spagna contro i pompeiani.
Cicerone scrive tre orazioni dette "Cesariane"
e l'Elogio di Catone.
45. Vittoria di Cesare a MUNDA (Spagna) sui figli
di Pompeo. Cesare ottiene la dittatura a vita ed altre cariche. Avvia delle
riforme costituzionali, del calendario, economiche e promuove le opere
pubbliche e le attività culturali.
45. Cesare scrive il poemetto Iter.
45-44. Cicerone scrive delle opere filosofiche tra cui:
la Consolatio, l'Hortensius, gli Academicorum libri, De finibus bonorun et
malorum, le Tuscolanae disputationes, De natura deorum, De divinatione, De
amicitia, De officiis
44. Cesare adotta Ottavio.
Uccisione di Cesare (Idi di Marzo).
Ottavio assume il nome di G.G.C. Ottaviano.
Cicerone scrive le Filippiche.
43. Guerra di Modena. Sconfitta di Antonio e morte dei consoli Irzio e Pansa.
Ottaviano diventa console, per la prima volta, all'età di vent'anni.
Si forma il
II° triunvirato tra Antonio, Ottaviano e Lepido, sulla base
della lex Titia.
Proscrizioni di Antonio: uccisione di Cicerone.
42. Antonio batte Bruto e Cassio nella battaglia di FILIPPI.
Antonio ottiene le province orientali.
Nasce Tiberio a Roma.
42-38 ca. Virgilio scrive le Bucoliche.
41-40. Trattato di Brindisi. Ottaviano si riavvicina ad Antonio. Matrimonio
tra Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano.
41-40. Guerra di Perugia.
40- 8 ca. Periodo di attività del circolo di Mecenate e di Messalla
40. Accordo fra Ottaviano e Antonio a Brindisi. Spartizione dell'impero.
38. Ottaviano sposa Livia Drusilla.
38-36. Guerra contro Sesto Pompeo
37. Accordo di Taranto. Il triunvirato viene rinnovato.
37-35. Spedizione fallimentare di Antonio contro i Parti.
36 Agrippa Batte Sesto Pompeo a Nauloco.
Antonio sposa Cleopatra.
36-35 ca. Muore a Roma Sallustio.
36-34. Spedizione di Ottaviano in Illiria e Dalmazia.
35. Uccisione di Sesto Pompeo.
33. Secondo consolato di Ottaviano.
32. Antonio divorzia da Ottavia.
31. Ottaviano ricopre il terzo consolato. Battaglia
di Azio.
31 ca. Vitruvio scrive il De Architectura.
30. Quarto consolato di Ottaviano. Presa di Alessandria e suicidio di Antonio
e Cleopatra.
L'Egitto diventa
provincia romana.
29 ca. Virgilio scrive le Georgiche.
29. Ottaviano ricopre il quinto consolato. Chiusura del
tempio di Giano. Con la legge Saenia viene aumentato il numero dei
patrizi.
28-19. Virgilio scrive l'Eneide.
28. Ottaviano viene nominato "princeps senatus" e ricopre il sesto
consolato. Prima epurazione del senato.
27. Ad Ottaviano viene conferito il titolo di
"Augusto" e il potere proconsolare per dieci anni. Nuovo
ordinamento, dato da Augusto, alle province.
27-25 ca. T.Livio inizia a scrivere la sua Storia di
Roma.
27. Fondazione di Torino (Taurinorum)
26-24. Augusto ricopre l'ottavo, nono e decimo consolato.
26. Tribunato di Tiberio
26-24. Augusto in Spagna.
25. Il regno di
Galazia, già cliente di Roma, annesso e trasformato in provincia.
La Spagna divisa in tre province (Taragonese, Lusitania, Betica).
Chiusura del tempio di Giano. Inizia la Pax Augusta.
Fondazione di Augusata Praetoria.
23. Augusto rinuncia all'undicesimo consolato, ma gli viene conferito il
potere proconsolare su tutte le province e la facoltà del veto tribunizio
("tribunicia potestas" a vita).
Tiberio questore.
23-14. Ovidio compone gli Amores e le Heroides
22 ca. Muore Marcello nipote di Augusto.
21. Agrippa sposa Giulia, figlia di Augusto
20 ca. Muore Diodoro Siculo.
20. Fraate IV, re dei Parti, restituisce a Tiberio le insegne prese a Crasso
nella battaglia di Carrhae.
Ad Augusto è conferita la facoltà legislativa. Nasce Caio Cesare, figlio di
Agrippa e Giulia.
19. Augusto ottiene "l'imperium consulare"
19. Di ritorno dalla Grecia, muore a Brindisi Virgilio.
19. ca. Muore Tibullo.
17. Vengono celebrati i Ludi secolari. Nasce Lucio, figlio
di Agrippa e Giulia.
Augusto adotta i nipoti ,Gaio e Lucio Cesari, come futuri successori.
16-13. Augusto in Gallia.
16-15. Il Norico
e la Rezia diventano provincie romane.
15 ca. Muore Properzio.
14-9. Campagna di occupazione della Pannonia (odierna Ungheria): condotta da
Agrippa fino al 12 e poi da Tiberio(12-9).
13 ca. Augusto riordina la Gallia in tre province:
Lugdunensis, Belgica e Aquitania.
12. Augusto diventa Pontefice Massimo. Muore Lepido.
Muore Agrippa. Giulia, vedova di Agrippa e figlia di Augusto, sposa Tiberio.
12-9. Campagne di Druso nel settore germanico.
9. Morte di Druso per una caduta da cavallo.
9-6. Tiberio, reduce dal settore pannonico, conduce le campagna germanica.
8. Istituzione della prefettura dell'annona. Seconda epurazione del senato. Morte
di Orazio e Mecenate.
6. Tiberio riceve, per cinque anni, " la "tribunicia potestas".
Tiberio si ritira a Rodi.
5. Augusto ricopre il dodicesimo consolato.
2. Augusto ottiene il titolo di "pater patriae" e ricopre il
tredicesimo consolato.
1 a.C.- 1 d.C. Ovidio compone l'Ars Amatoria