Storia Medievale.
2.0 - Cronologia dal 1000 al 1500.
A.D. 1000 - 1100
1002 Enrico I e Arduino di Ivrea vengono incoronati rispettivamente re di
Germania e d'Italia.
1002 - 1018 Lotte di Enrico II contro il re di Polonia Boleslao il Valente.
I Visigoti, battuti a Vouillé dai Franchi, ripiegano a sud dei Pirenei.
1004 Enrico II ottiene la corona d'Italia ( ribellione di Pavia ).
1009 Bari insorge contro i Bizantini.
1014 Enrico II viene incoronato imperatore ( ribellione di Roma ).
1014 - 1018 Basilio II distrugge definitivamente il Regno di Bulgaria.
1015 Arduino abbandona la lotta e muore.
1015 - 1022 Pisa e Genova scacciano gli Arabi dalla Sardegna.
1017 - 1035 Regno di Canuto il Grande.
1021 Vano tentativo di Enrico II di penetrare nell'Italia meridionale.
1024 Morte di Enrico II ( ribellione di Pavia ).
1024 - 1039 Regno di Corrado II.
1030 Stanziamento normanno nella contea di Aversa.
1031 La fine del califfato omeiade di Spagna crea le condizioni favorevoli per
la riscossa cristiana.
1037 << Constitutio de feudis >>.
1039 - 1056 Regno di Enrico III.
1043 Stanziamento degli Altavilla nella contea di Melfi.
1045 Accordo fra le diverse classi della città di Milano.
1046 Incoronazione imperiale di Enrico III e riesumazione del Privilegio
ottoniano.
1053 I Normanni sconfiggono Leone IX e lo fanno prigioniero presso
Civitate.
1054 Scisma di Michele Cerulario.
1055 I Turchi selgiucidi si impongono nel califfato di Bagdad.
1056 - 1106 Regno di Enrico IV.
1059 Concilio di S. Giovanni in Laterano e accordo di Melfi.
1061 - 1091 Ruggero d'Altavilla occupa la Sicilia.
1066 Guglielmo il Conquistatore ottiene la corona d'Inghilterra.
1066 - 1087 Gugliemo il Conquistatore re d'Inghilterra.
1071 Brindisi e Bari, ultime roccaforti bizantine in Italia, vengono conquistate
dai Normanni.
1073 - 1085 Pontificato di Gregorio VII.
1075 << Dictatus Papae >> di Gregorio VII.
1076 Enrico IV dichiara deposto Gregorio VII, che risponde con la
scomunica.
1077 Enrico IV impetra a Canossa la revoca della scomunica.
1080 - 1085 Roberto il Guiscardo conduce una campagna contro Bisanzio.
1082 Alessio I concede ai Veneziani una situazione privilegiata nell'Impero
d'Oriente.
1083 - 1084 Enrico IV s'insedia in Roma, poi liberata dai Normanni.
1088 - 1099 Pontificato di Urbano II, promotore della prima crociata.
1091 Pisa e Genova scacciano gli Arabi dalla Corsica.
1095 Urbano II bandisce la prima crociata nei concili di Piacenza e di
Clermont.
1096 - 1099 Prima crociata.
A.D. 1100 - 1200
1106 Enrico V succede al padre, dopo averlo fatto deporre da una Dieta a
Magonza.
1108 - 1137 Luigi VI il Giustiziere re di Francia.
1111 Tentativo di Pasquale II di risolvere la lotta per le investiture.
1114 - 1115 Pisa toglie agli Arabi il dominio su Maiorca.
1118 Fondazione dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio.
1122 Concordato di Worms fra Callisto II ed Enrico V.
1125 - 1152 Lotario II di Suplimburgo e Corrado III di Svevia re di Germania e
imperatori.
Lotte fra Guelfi e Ghibellini.
1130 Ruggero II, uniti ai suoi domini siciliani quelli dell'Italia meridionale, si fa
incoronare re di Sicilia.
1137 - 1180 Luigi VII re di Francia.
1143 Nascita del Comune romano.
1144 Caduta di Edessa.
1147 - 1149 Seconda Crociata.
1152 - 1190 Regno di Federico I Hohenstaufen di Svevia, detto il Barbarossa.
1154 Prima discesa del Barbarossa in Italia e prima Dieta di Roncaglia.
1154 - 1189 Consolidamento del regno d'Inghilterra sotto Enrico II della dinastia
angioino-plantageneta.
1155 Federico I è incoronato re d'Italia a Pavia e imperatore a Roma.
1157 Dieta di Besançon.
1158 Seconda discesa del Barbarossa in Italia e seconda Dieta di Roncaglia.
1159 Alessandro III ascende al papato e i partigiani dell'Imperatore gli
contrappongono un antipapa.
1162 Distruzione di Milano.
1167 Giuramento di Pontida, riedificazione di Milano, formazione della Lega
Lombarda.
1172 Si costituisce in Venezia il Maggior Consiglio.
1174 Quinta discesa del Barbarossa in Italia.
1176 Battaglia di Legnano e preliminari di Anagni fra Alessandro III e
Federico I.
1177 Congresso di Venezia ( pace col papa e tregua con i Comuni ).
1180 Fine dello scisma imperiale.
1180 - 1223 Filippo II Augusto re di Francia.
1183 Pace di Costanza.
1184 Sesta discesa del Barbarossa in Italia.
1186 Nozze fra Enrico VI e Costanza d'Altavilla.
1187 Caduta di Gerusalemme.
1189 - 1192 Terza Crociata.
1190 - 1197 Enrico VI di Svevia imperatore e re di Sicilia.
1198 Innocenzo III pontefice..
A.D. 1200 - 1300
1202 - 1204 Quarta crociata.
1208 Ha inizio la crociata contro gli Albigesi.
1210 Innocenzo III scomunica Ottone di Brunswick. Innalza al trono
imperiale Federico II, già re di Sicilia.
1212 A Las Navas de Tolosa gli stati iberici cristiani battono i musulmani.
1214 Battaglia di Bouvines.
1215 IV Concilio del Laterano. Giovanni Senzaterra è costretto a concedere
la Magna Charta.
1216 Morte di Innocenzo III.
1227 Urto tra Federico II e Gregorio IX.
1231 Costituzioni di Melfi.
1237 Vittoria di Federico II a Cartenuova contro i Comuni.
1248 - 1249 Insuccessi di Federico II.
1250 Morte di Federico II.
1250 - 1260 Governo del << primo popolo >> in Firenze.
1259 Ezzelino da Romano viene battuto a Cassano d'Adda dalle forze guelfe.
1260 Predominio di Manfredi in Italia: vittoria ghibellina a Montaperti.
1261 Trattato di Ninfeo tra Genova e i Bizantini di Nicea.
1264 Ha inizio la signoria degli Estensi a Ferrara.
1266 Carlo d'Angiò scende in Italia e a Benevento batte Manfredi.
Ha inizio il dominio angioino nel Mezzogiorno d'Italia.
Questa discesa in Italia fu la fine del ghibellinismo.
A Firenze si afferma definitivamente la parte guelfa.
1269 Vittoria di Firenze su Siena a Colle val d'Elsa.
1282 Rivolta siciliana del Vespro.
Nasce in Firenze la signoria dei priori delle arti.
1284 Genova batte Pisa alla Meloria.
1289 A Campaldino i Fiorentini vincono le milizie aretine.
1293 - 1294 In Firenze vengono emanati gli << Ordinamenti di giustizia >>.
1294 Bonifacio VIII sale sul soglio pontificio.
1297 Serrata del Maggior Consiglio a Venezia.
1298 Venezia viene battuta da Genova nella battaglia delle Curzolari.
A.D. 1300 - 1400
1301 - 1303 Conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello di Francia.
1302 Pace di Caltabellotta; la Sicilia passa agli Aragonesi.
1305 - 1377 Cattività avignonese della Chiesa.
1308 Enrico VII di Lussemburgo imperatore.
1310 Enrico VII scende in Italia. 1311 I Visconti si affermano a Milano.
1313 Morte di Enrico VII.
1328 I Gonzaga si affermano a Mantova scacciandone i Bonacolsi.
1330 - 1331 Sfortunato tentativo di re Giovanni di Boemia.
1336 - 1339 Lega antiscaligera. Ha inizio l'espansione di Venezia sulla terraferma.
1337 Ha inizio la guerra dei cento anni.
1345 Tentativo di rivolta popolare in Firenze organizzato da Ciuto Brandini.
1347 Sconfitta francese a Crécy.
1347 - 1354 Tentativo di Cola di rienzo in Roma.
1356 Carlo IV di Boemia emette la Bolla d'oro.
Sconfitta francese di Poitiers.
I Turchi, superati i Dardanelli, iniziano l'avanzata nella penisola balcanica.
1360 Pace di Brétigny.
1376 - 1381 Guerra di Chioggia.
1378 Rivolta dei ciompi in Firenze.
1378 - 1402 Potenza di Gian Galeazzo Visconti.
1378 - 1417 Grande scisma d'Occidente.
1382 L'oligarchia fiorentina schiaccia la rivolta ed esclude i ceti più mnodesti
dal governo della città.
1389 A Cossovo i Turchi battono i popoli slavi alleatisi contro di loro.
1391 - 1451 Amedeo VIII di Savoia organizza lo stato sabaudo.
A.D. 1400 - 1500
1402 I Turchi vengono battuti ad Angora dalle orde di Tamerlano.
1414 Si apre il Concilio di Costanza indetto dall'imperatore Sigismondo per
comporre il grande scisma.
1415 Enrico V di Inghilterra batte i Francesi nella battaglia di Azincourt.
1420 Col trattato di Troyes Enrico V impone l'unione della Francia
all'Inghilterra.
1423 Ha inizio il dogato di Francesco Foscari.
1427 Battaglia di Maclodio.
1429 La controffensiva francese, moralmente sorretta da Giovanna D'Arco,
porta all'incoronazione di Carlo VII a Reims.
1431 Supplizio di Giovanna D'Arco.
1433 Pace di Ferrara.
1434 Cosimo il Vecchio afferma, contro l'oligarchia, il dominio mediceo in
Firenze.
1437 La corona imperiale torna definitivamente agli Asburgo con Alberto II.
1437 - 1449 Piccolo scisma.
1441 Pace di Cremona.
1442 Alfonso d'Aragona sale sul trono di Napoli.
1447 Alla morte di Filippo Maria Visconti nasce l'Aurea repubblica
ambrosiana.
1450 Francesco Sforza duca di Milano.
1453 Si conclude definitivamente la guerra dei cento anni.
Costantinopoli viene occupata dalle truppe di Maometto II.
1454 Pace di Lodi e inizio della politica di equilibrio.
1455 - 1485 In Inghilterra divampa la guerra delle due rose.
1467 Battaglia di Molinella.
1469 Il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia getta le
basi della nascita del Regno di Spagna.
1478 Congiura dei Pazzi contro Lorenzo e Giuliano dei Medici.
1484 Pace di Bagnolo.
1485 Congiura dei baroni.
1487 Bartolomeo Diaz individua il Capo di Buona Speranza.
1492 I Mori vengono scacciati dal regno di Granata.
Morte di Lorenzo dei Medici; crisi della politica di equilibrio.
Cristoforo Colombo sbarca nell'isola di San Salvator, non lontano dalle
coste dell'America del Nord.
1494 - 1495 Calata di Carlo VIII, re di Francia, in Italia.
1497 Vasco de Gama, doppiato il capo di Buona Speranza, solca l'Oceano
Indiano e sbarca in India.
1497 - 1498 Giovanni Coboto ragiunge le coste atlantiche dell'America del Nord.
1500 Il portoghese Cabral individua le coste del Brasile.