I concetti di sostenibilità, sussidiarietà, valutazione di impatto ambientale, fanno parte ormai del linguaggio comune e sembrano diventati familiari. Questi termini provengono da una cultura ambientalista che si sta lentamente ma saldamente affermando in tutto il mondo, in particolare negli ambienti internazionali e nella Comunità Europea. Accanto all'abusato termine di "Principio di sussidiarietà", meno conosciuto è quello complementare di "Principio di residualità" forse perchè più impegnativo. Innovativi e suggestivi per la per la pianificazione sono i concetti di "Gestione dell'intero ciclo di vita di un bene" e quello di "Ipoteca della tassazione". L'aggettivo "sostenibile" è semplice e chiaro, e può avere molteplici accezioni, ma se se ne comprende l'origine mai potrà diventare sinonimo dell'espressione "che ci possiamo permettere di pagare" come pare qualcuno lo intenda. Infatti talvolta si tratta di termini abusati, utilizzati per indicare concetti completamenti diversi da quelli originari, e attribuiti a persone o punti di vista assolutamente lontani da quella cultura della sostenibilità che l'hanno generata.
Archivio Normative WebStrade
INTERNAZIONALE
00-EU-sustain-glossario.htm
DEFINIZIONI PER UNA CULTURA DELLA SOSTENIBILITA'
a cura di G. Di Giampietro <digiampietro@iol.it> ARCHIVIO WEBSTRADE <www.webstrade.it>
DST Politecnico di Milano 10/2000 - (fonte: ns. elaborazione da: Commissione Europea, server Cities21).
| Indice del CD | torna all'Indice Norme | disclaimer | elenco dei termini |
ARCHIVIO NORMATIVE WEBSTRADE traduzione ed editing G. Di Giampietro, DST, Politecnico di Milano 10/2000 http://www.webstrade.it - http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/Webstrade DIRITTI Fatti salvi gli obblighi nei riguardi
delle fonti originali, è richiesta la citazione dell' URL come fonte
|