Donato Calabrese con un gruppo di pellegrini a Pietrelcina

Donato Calabrese

Pagina personale

Sommario:

Biografia

Il suo campo di apostolato

I siti curati

Indirizzo

 

 

CHI E' DONATO CALABRESE

Donato Calabrese è nato a Benevento l’1/6/1945. Maturatosi nell’Associazionismo Cattolico, ha il diploma di Perito Aziendale e corrispondente in lingue estere. Ha compiuto il corso completo di Studi Teologici presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Redemptor Hominis" di Benevento. Da trent’anni Donato Calabrese è impegnato attivamente nel Centro Volontari della Sofferenza di Benevento, movimento cattolico che opera nella pastorale del malato e del disabile, rivestendo attualmente la funzione di delegato regionale per la Campania.  

Ha sempre avuto una naturale predisposizione per l’evangelizzazione attraverso i mezzi di comunicazione sociale. Infatti dopo aver collaborato, per circa dieci anni, con Radio Zero di Benevento, allestendo un programma mensile dedicato agli ammalati, è passato all'impegno televisivo curando, per vari emittenti del capoluogo Sannita, programmi religiosi di diverse tipologie.    Attualmente Donato Calabrese è il responsabile del programma di cultura ed attualità religiosa: "Vivere la Speranza", irradiato sulle frequenze di TVSETTE Benevento e trasmesso anche da Tele Radio Buon Consiglio di Frigento. Nel contesto di questo programma ha realizzato, la Vita di Padre Pio da Pietrelcina in 72 puntate. Un impegno, questo, che ha svolto con amore e passione, mettendolo in condizione di approfondire la persona, la spiritualità e la vita del frate stigmatizzato che egli ha incontrato più volte nella sua infanzia e adolescenza.

Sempre nel corso dello stesso programma religioso sta, attualmente, curando un'impegnativa rubrica: "Alla scoperta di Gesù di Nazaret", con riflessioni e reportages sulla Terra Santa. Ha collaborato a livello giornalistico con varie Testate: Il QUADERNO, SANNIO OGGI, e particolarmente con la pagina settimanale del Quotidiano Cattolico l’AVVENIRE. Ha scritto "Il Rosario delle Beatitudini", itinerario di preghiera-riflessione, pubblicato dalle Edizioni Paoline Editoriale Libri di Milano. Ha scritto per la monografia Padre Pio da Pietrelcina, uscita in tutt'Italia in occasione della beatificazione di Padre Pio, la biografia del Frate di Pietrelcina e tre servizi che considerano il rapporto del Frate con Cristo, con la Madonna oltre al fenomeno delle stigmate. Ha pubblicato, con l'Editore Rugginenti di Milano, un audiobook sulla vita di Padre Pio da Pietrelcina.

E’ autore di testi teatrali ed ha redatto su INTERNET vari siti tra i quali ci sono quelli dedicati a Gesù di Nazareth, a Maria Tenerezza di Dio, a Benevento, sua città, a Padre Pio ed a Pietrelcina, la cittadella natale del Frate stigmatizzato.

Da una decina di anni svolge il ministero di Accolito nella Chiesa Beneventana, operando particolarmente tra i malati.

Il suo impegno di apostolato è quello di annunciare "CRISTO OGGI CON I MEZZI DI OGGI", oltre ad aiutare, i gruppi che vanno a Pietrelcina, a scoprire quello che è il vero volto di Padre Pio, con la sua Anima mistica, il suo patire, il suo ministero sacerdotale, la sua attività taumaturgica e l’impegno sociale. E’ un apostolato ed un’esigenza a cui intende rispondere nella fedeltà più totale all’autentico spirito di Padre Pio da Pietrelcina.

 

Torna all'inizio

IL SUO CAMPO DI APOSTOLATO...

Centro Volontari della Sofferenza

Televisione

Radio

Internet

Teatro

 

Torna all'inizio

I SITI CURATI

Gesù di Nazareth

Jesus of Nazareth (English)

Maria, la Tenerezza di Dio

Centro Volontari della Sofferenza

La Vita di Padre Pio da Pietrelcina

Pietrelcina, la Cittadella natale di Padre Pio

Pietrelcina, The native Town of Padre Pio

Pietrelcina, la Citadèle natale de Père Pio

Pietrelcina, la Ciudad natal de Padre Pio

Benevento, Guida turistico religiosa

La JANUA MAJOR della Cattedrale di Benevento

 

Torna all'inizio

 

 

 INDIRIZZO

Donato Calabrese

Viale Mellusi, 94

82100 BENEVENTO

EMAIL: donato.calabrese@libero.it

Telefono: 0824-31.55.44

cellulare: 0338-31.45.085

Torna all'inizio

 

 

Data ultima revisione: 29 settembre 2000

Ritorna all'inizio del Documento

 


 

 

 

1