Durante la mattinata del 6 agosto
il Padre può scendere in chiesa, soffermandosi più volte, seduto perché sfinito e
seriamente malato, dinanzi allimmagine della Madonna di Fatima. E, quale gesto
affettuoso di tenerezza filiale offre, al bianco simulacro di Maria, la corona del
rosario. E il momento topico della visita del simulacro della Madonna a S.Giovanni.
La statua viene abbassata fino al viso del Padre che finalmente la può baciare
teneramente. E lo stesso uomo, lo stesso innamorato di Maria, il sacerdote, che
quarantaquattro anni prima, scrivendo a padre Agostino aveva così espresso i suoi teneri
sentimenti verso lImmacolata:"Vorrei avere una voce si forte per invitare i
peccatori di tutto il mondo ad amare la Madonna. Ma poiché ciò non è in mio potere, ho
pregato, e pregherò il mio angiolino a compiere per me questo ufficio"(a Padre
Agostino, il 1° maggio 1912, Epistolario pag. 277).
Tra le 14 o 15 del pomeriggio, lelicottero con
la statua della Madonna si alza in volo dalla terrazza della Casa Sollievo della
sofferenza. Davanti a Padre Pio che si trova affacciato alla finestra del coro della
Chiesa, lelicottero compie tre giri attorno alla piazza gremita di fedeli. Poi
sallontana verso le Terre di Sicilia.
A questo punto, con gli occhi inumiditi dalla
commozione, padre Pio rivolge a Maria un breve lamento intriso di abbandono
filiale:"Madonna, Mamma mia, sei entrata in Italia e mi sono ammalato; ora te ne vai
e mi lasci ancora malato" (Raffaele da S.Elia a Pianisi, ms. c. ff. 112-114. Cf
Diario p. 187; G. CURCI, lInnamorato della Madonna, o.c., pp. 46-47)
In questo stesso istante Padre Pio avverte come un
brivido scorrere per tutta la persona e guarisce miracolosamente dal male che i medici gli
avevano diagnosticato: un tuore alla pleura.
E lo stesso Padre Agostino, amico e direttore
spirituale di Padre Pio fin dagli anni di seminario a confermare la guarigione immediata
del frate stigmatizzato: "In un momento il Padre si sentì come una forza misteriosa
nel suo corpo e disse ai confratelli: Sono guarito!"(Padre Agostino da S.Marco in
Lamis, Diario, p.240) per la visita di Nostra Signora di Fatima a S.Giovanni Rotondo cfr.
Fernando da Riese Pio X, Padre Pio da Pietrelcina, Crocifisso senza croce, Ed. omonime,
pag. 424-425)
Per dare completezza alla narrazione di quanto
avvenuto, bisogna riportare la testimonianza del dottor Giuseppe Sala, il quale precisa
che "in quel tempo, il Padre era già clinicamente guarito dalla pleurite essudativa;
si prevedeva una convalescenza, che si sarebbe potuta protrarre per mesi e mesi, salvo
complicazioni, ignorandone lesito e obbligando il paziente a sospendere la consueta
attività. Il dott. Sala riconosce che "padre Pio si riprese in modo inaspettato e
con la terapia predisposta dai medici"(Lettera del dott. Giuseppe Sala, S.Giovanni
Rotondo 24 settembre 1971, ms, in APG, ff. , in Fernando da Riese Pio X, Padre Pio da
Pietrelcina, Crocifisso senza croce, ed omonime, pag.426).
"Un gruppo di medici ha loccasione di fare
visita a Padre Pio e rendersi pienamente consapevole di una guarigione istantanea e
rapida, dallo stesso Padre Pio attribuita alla Madonna quando afferma con
convinzione:" la Madonna è venuta qui, perché voleva guarire Padre Pio".