Situata
a 300 metri circa sul livello del mare, Pietrelcina è una gradevole e ridente cittadina
posta a una dozzina di chilometri da Benevento. Sorge su una terrazza circondata da un
paesaggio formato da basse colline e disegnato da rivoli che lentamente scendono verso la
valle del Tammaro. La campagna è dolcemente ondulata e variegata da coltivazioni di
grano, tabacco, carciofi, ed arricchita dalle ombrose fronde degli Ulivi, degli Olmi,
delle Viti e delle Querce.
Il nucleo originario del paese è situato su uno sperone di roccia calcarea,
quello che i Pietrelcinesi ed i biografi di Padre Pio chiamano La Morgia. Su
questa roccia dura, sorge il rione Castello, il cuore antico di Pietrelcina.
E il luogo che ha ascoltato i vagiti, ha visto crescere e correre per le piccole
corti ed i vicoletti stretti, uno dei più grandi figli della Terra del Sannio: Francesco
Forgione, conosciuto in tutto il mondo come Padre Pio da Pietrelcina.
La prima aria, il primo soffio, il primo anelito, il primo latte
lha presi a Pietrelcina. E questo non glielo toglierà mai nessuno. Questo avviene
come per il Signore: beata tu, o Betlem, che hai visto nascere il Messia promesso. Perché
deve essere beata Betlem? Perché Gesù ha respirato le prime molecole daria a
Betlem. Perché beata tu, o Pietrelcina? Perché Padre Pio, questo che un giorno sarà,
comè, uno dei più grandi santi della chiesa, ha respirato la prima aria, il primo
ossigeno, il primo azoto, il primo latte, il primo sorriso, la prima luce, il primo canto
di uccelli qui a Pietrelcina. I suoi piedi hanno toccato questa terra come prima terra. La
sua manina ha raccolto questi sassi come i primi sassi. I suoi occhi hanno raccolto queste
immagini come prime immagini.
Sei una città santa"
Enrico Medi
Il nostro paese, che tanto ci deve stare a cuore, riceverà
dal cielo le più elette benedizioni, se continuerà fervorosamente la bellopera
incominciata.
Salutatemi tutta Pietrelcina, che tengo tutta chiusa nel mio
cuore. Le benedizioni del Signore scendano larghe e copiose su tutti e tutti si rendano
degni delle odierne ed eterne promesse.