Intendendo sostanza come ciò che
sussiste di per sè, soltanto Dio risponderebbe alla
definizione. Cartesio propone di usare il termine in
un'accezione più limitata. Aggiungendo ciò che non ha bisogno di nessuna cosa creata. In questo modo risulta possibile distinguere tra sostanza e attributi anche nell'ambito del finito. |
![]() |