Il seguito di "Anno Dracula" è un'alternarsi di azioni
e sentimenti in un mondo tanto antico quanto sconosciuto
Gli studi e gli esperimenti scientifici di alcuni collaboratori del
Graf Von Dracula hanno dato vita a creature invincibili; vampiri mutaforma
che con la sola forza di volontà diventano vere e proprie armi da
guerra.
"Le sue spalle si allargarono, la sua spina dorsale si allungò.
Divenne più largo e più alto. I muscoli si gonfiarono come
spugne bagnate... le braccia assunsero la forma di ali..."
Tali macchine
sono la carta vincente di una guerra di nessuno, ove gli umani chiedono
di diventare non-morti e questi ultimi lottano per la vita eterna.
Un poeta, Edgar Allan Poe, ha il compito di scrivere le gesta e la
bibliografia di un grande eroe mutaforma, il Barone Rosso Von Richthofen,
il cui padre-di-tenebra è lo stesso Dracula, grande regista di questa
guerra mondiale. Sullo sfondo la figura di Charles Beauregard, da anni
al servizio del Club Diogene, appare come l'ultimo esempio di onestà
e rettitudine in un mondo di nosferatu pronti a tutto pur di placare il
loro bisogno di sete rossa.
Autore: |
Kim Newman |
Titolo: |
Il barone sanguinario |
Editore: |
Fanucci |
Collana: |
Economica Tascabile |
Pagine: |
384 |
Prezzo: |
L.12.000 |