T U T T E    L E    N O V I T A'    E    G L I   U L T I M I    A G G I O R N A M E N T I  
Bistritz News
A n n o 4 -  N° 2 B O L L E T T I N O    U F F I C I A L E    D E L    S I T O    D A R K    M O O N M a g g i o   2002

Editoriale

Gli organizzatori Pintaldi e Ravaglioli bruciano sul tempo i mondiali di calcio e fanno iniziare in sordina l'edizione 2002 del Fantafestival il 24 maggio.

Panico tra gli aficionados della maratona fantastica che si passano la voce come possono con rapide telefonate e increduli messaggi di posta elettronica.

Anche noi di Dark Moon abbiamo risentito del caotico turbinare delle informazioni, e non ce ne vogliate se non siamo riusciti ad avvertirvi per tempo con dovizia di particolari come vi avevamo abituati da qualche anno a questa parte.

Un battito d'ali
e sono nella notte...
Batman

Visita il sito ufficiale!Il 22° festival del cinema fantastico al Savoy

Il Fantafestival
cerca casa...

...e la trova anche quest'anno
a Roma, Genova, Verona e Napoli;
anche se avremmo gradito più
delle sole quattro giornate romane.


Le sezioni che compongono il Fantafestival, come di consueto, sono: la sezione competitiva, suddivisa in quella internazionale e nella "melies" alla quale partecipano solo i film europei; la sezione informativa; la sezione retrospettiva.
Quest'anno il Fantafestival dedica la sezione retrospettiva ad uno degli ospiti d'onore della XXII edizione: Carlo Rambaldi.
Grande artista, creatore di effetti speciali pluridecorato con tre premi Oscar, innumerevoli premi internazionali, David di Donatello alla carriera, Carlo Rambaldi è conosciuto dal grande pubblico come il papà di ET, il tenero extraterrestre che stona non poco vicino al tenebroso pipistrello del logo della manifestazione, meglio Alien!
Altro prestigioso ospite della XXII edizione sarà l'eclettico e trasgressivo regista inglese Ken Russell.

Inoltre saranno presentati due film di grande richiamo: The Mothman Prophecies di Mark Pellington che non ha bisogno di presentazioni e Waiking Life di Richard Linklater considerato dalla critica americana "il film fenomeno che esplora le nuove frontiere del cinema d'animazione con tecniche totalmente innovative".

Altre info nella sezione Film ed il programma completo delle quattro città direttamente sul sito del Fantafestival.

Alex


I film in concorso

La sezione competitiva, curata come sempre dal valido Loris Curci, quest'anno presenta molte novità' che hanno in comune la provenienza da vari paesi europei, ulteriore prova, non che ce ne fosse bisogno, della valenza internazionale del Fantafestival.

Chaos di Geraldine Creed, originale film irlandese ambientato in un futuro prossimo il cui protagonista si unisce ad un futuribile "metal circus" in giro per l'Europa;

Alone del giovanissimo regista inglese Phil Claydon racconta la turbolenta storia di Alex, uno psicopatico, che lascia dietro di se' una serie di morti a catena;

Ichi the killer del giapponese Takeshi Miike e' uno psico thriller ambientato nei bassifondi di Shinjuku;

Island Of The Roof del ceco Artemio Benki racconta il mistero di sparizioni ed apparizioni alla giovane ed impaurita Lena;

A Living Hell di Fujii Shugo storia di crudeli assassinii e sinistri presagi in un clima fantastico;

On hell of Christmas del danese Shaky Gonzalez commedia noir che si articola parte in una modernissima città parte in uno spaventoso sottosuolo;

Samurais del francese Giordano Gederlini nel Giappone dei nostri giorni la caccia mortale di un commissario di polizia al demone immortale Kodeni, potente capo di una compagnia di videogames;

Sleepwalker dello svedese Johannes Runeborg racconta di un architetto che scopre all'improvviso di aver perso inspiegabilmente tutta la famiglia;

Stranded della regista spagnola Maria Lindon Aka Luna racconta le vicissitudini dell'equipaggio della prima missione spaziale su marte in panne;

The Inside Story dell'australiano Robert Sutherland narra le avventure di un giovane astrofisico alle prese con i misteri dell'universo;

Wendigo dell'americano Larry Fessenden racconta la storia delle allucinazioni del piccolo Miles e del feroce spirito del Wendigo manifestatosi nell'immaginazione del bambino.


La retrospettiva
di Rambaldi

Diabolik di Mario Bava
Barbarella di Roger Vadim
Dune di David Linch
King Kong di John Guillermin
Alien di Ridley Scott
Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo di Steven Spielberg.
ET, l'extraterrestre di Steven Spielberg.

 

 La retrospettiva
di Ken Russel 

Donne in Amore ('69), con Oliver Reed, Alan Bates, Jennie Linden, Glenda Jackson (oscar come miglior attrice).
L'altra faccia dell'amore ('71), film delirante e visionario sul successo e la distruzione di Peter Ciakovskij.
I diavoli (71) con Oliver Reed e Vanessa Redgrave.
Mahler ('74)
Liztomania ('75)
Tommy ('75) giudicata la migliore opera rock realizzata per il cinema.
Stati di allucinazione ('80)
China blue
('80)
Gothic ('80)
L'ultima Salome ('80)

 
1