La sezione competitiva, curata come sempre dal valido Loris
Curci, quest'anno presenta molte novità' che hanno in
comune la provenienza da vari paesi europei, ulteriore prova,
non che ce ne fosse bisogno, della valenza internazionale del
Fantafestival.
Chaos di Geraldine Creed, originale film irlandese ambientato
in un futuro prossimo il cui protagonista si unisce ad un futuribile
"metal circus" in giro per l'Europa;
Alone del giovanissimo regista inglese Phil Claydon
racconta la turbolenta storia di Alex, uno psicopatico, che
lascia dietro di se' una serie di morti a catena;
Ichi the killer
del giapponese Takeshi Miike e' uno psico thriller ambientato
nei bassifondi di Shinjuku;
Island Of The Roof del ceco Artemio Benki racconta il
mistero di sparizioni ed apparizioni alla giovane ed impaurita
Lena;
A Living Hell di Fujii Shugo storia di crudeli assassinii
e sinistri presagi in un clima fantastico;
On hell of Christmas del danese Shaky Gonzalez commedia
noir che si articola parte in una modernissima città
parte in uno spaventoso sottosuolo;
Samurais del francese Giordano Gederlini nel Giappone
dei nostri giorni la caccia mortale di un commissario di polizia
al demone immortale Kodeni, potente capo di una compagnia di
videogames;
Sleepwalker dello svedese Johannes Runeborg racconta
di un architetto che scopre all'improvviso di aver perso inspiegabilmente
tutta la famiglia;
Stranded della regista spagnola Maria Lindon Aka Luna
racconta le vicissitudini dell'equipaggio della prima missione
spaziale su marte in panne;
The
Inside Story dell'australiano Robert Sutherland narra
le avventure di un giovane astrofisico alle prese con i misteri
dell'universo;
Wendigo
dell'americano Larry Fessenden racconta la storia delle allucinazioni
del piccolo Miles e del feroce spirito del Wendigo manifestatosi
nell'immaginazione del bambino.